
(AGENPARL) – Fri 12 September 2025 Grazie, cordiali saluti
Roberto Martelli
Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
COMUNICATO STAMPA
A TECHNOTOWN IN VILLA TORLONIA
PROSEGUONO GLI APERITIVI ASTRONOMICI
Fino al 28 settembre, ogni venerdì, sabato e domenica gli astronomi del Planetario di Roma
accoglieranno ancora appassionati e curiosi, per parlare insieme di pianeti, stelle, volta celeste e antichi miti
Roma, 12 settembre 2025 – Visto il successo di pubblico di quest’estate, gli aperitivi astronomici a Technotown in Villa Torlonia continuano anche per gli ultimi due weekend di settembre. Per l’occasione, gli astronomi del Planetario di Roma accoglieranno appassionati e curiosi che vorranno trascorrere insieme a loro una piacevole serata all’insegna dell’astronomia, fatta di chiacchierate informali sotto le stelle, accompagnate da un fresco aperitivo in un’atmosfera unica e sognante. Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull’universo, i corpi celesti e il firmamento – saranno proprio i quattro divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi.
Ogni appuntamento è articolato in due momenti: si inizia alle 18.00 nella sala teatro con una conferenza a tema, pensata per approfondire curiosità e nuove scoperte astronomiche. Al termine, ci si sposta nel suggestivo giardino esterno per gustare un aperitivo e proseguire la conversazione insieme ai planetaristi.
Biglietto d’ingresso: 1€. Consumazione prima bibita: 5€.
Per info e dettagli sul programma: http://www.technotown.it – http://www.planetarioroma.it.
PROGRAMMA DEI WEEKEND DAL 19 AL 28 SETTEMBRE
* Venerdì 19 settembre
Verso i Pianeti e oltre: Pianeti mancanti, ci sono ancora mondi da scoprire nel Sistema Solare? (con Luca Nardi)
* Sabato 20 settembre
Stelle e storie del cielo d’estate (con Stefano Giovanardi)
* Domenica 21 settembre
Il Cielo a spiccioli: Meteoriti, stelle cadenti ed altri sassi vaganti (con Gabriele Catanzaro)
* Venerdì 26 settembre
Il Cielo a spiccioli: la straordinaria vita delle stelle (con Gabriele Catanzaro);
* Sabato 27 settembre
Verso i Pianeti e oltre: Pianeti mancanti, ci sono ancora mondi da scoprire nel Sistema Solare? (con Luca Nardi)
* Domenica 28 settembre
Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project (con Gianluca Masi);
IL CICLO DI INCONTRI
Verso i Pianeti e oltre con Luca Nardi
Una serie di appuntamenti per scoprire le meraviglie del Sistema Solare attraverso lo studio dei pianeti e delle sonde con cui vengono esplorati questi mondi. In ogni appuntamento vengono affrontati temi molto diversi che ci portano a guardare con occhi nuovi quegli astri erranti che da sempre accompagnano la nostra avventura attorno al Sole.
Stelle e storie del cielo d’estate con Stefano Giovanardi
Nella stagione in cui l’arco della Via Lattea domina il firmamento, tra pianeti, stelle cadenti, congiunzioni astrali, eclissi e costellazioni, le stelle estive formano la cornice e il tessuto delle storie notturne del cielo. Una nuova scoperta, la reminiscenza di un mito, l’approdo di una missione spaziale, il ricordo delle osservazioni che hanno fatto la storia dell’astronomia, ma anche le fonti d’ispirazione di immortali opere d’arte vengono raccontate di settimana in settimana a partire dall’aspetto del cielo del momento.
Il Cielo a spiccioli con Gabriele Catanzaro
Questo ciclo di incontri si configura come un vero e proprio corso diffuso di astronomia e geologia, accompagnando il pubblico per tutta la stagione estiva. Sarà l’occasione per riscoprire le basi di queste discipline, ancorati all’attualità dei fenomeni che ci circondano, e prepararsi a vivere insieme gli eventi astronomici visibili in cielo in questa estate 2025.
Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project con Gianluca Masi