
(AGENPARL) – Fri 12 September 2025 “LE DUE BARI 2025”
GLI APPUNTAMENTI DAL 13 AL 16 SETTEMBRE DEL PROGRAMMA CULTURALE GRATUITO E DI PROSSIMITÀ DEL COMUNE DI BARI
Un progetto, due anime che si incontrano: questo è ciò che da oltre due mesi è “Le Due Bari 2025”, il programma del Comune di Bari – Assessorato alle Culture, nato per creare un dialogo tra centro e periferia nel segno della cultura e della socialità. Una narrazione collettiva che si traduce in un ricco calendario di spettacoli, laboratori e momenti di intrattenimento diffusi nei diversi quartieri della città.
Il tutto è reso possibile dai 36 operatori culturali che ogni settimana rinnovano il cartellone di eventi, alternando debutti con il proseguo di attività già avviate. Un programma sempre gratuito, vario e calibrato sulle diverse fasce d’età, pensato per offrire a tutti i cittadini occasioni di incontro, crescita e condivisione. Particolare attenzione è dedicata all’inclusività, grazie alla presenza in molti appuntamenti di interpreti in lingua dei segni italiana (LIS), ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori specializzati in Braille e videoproiezioni con sottotitoli, al fine di garantire la piena accessibilità degli eventi.
Da sabato 13 a martedì 16 settembre “Le Due Bari 2025” propone un lungo fine settimana dedicato alla musica. Non solo concerti serali, ma anche giornate di laboratorio che offriranno ai partecipanti occasioni di apprendimento e sperimentazione: dalla scrittura e progettazione di un progetto musicale, alla conoscenza e pratica di tradizioni ritmiche come il tango argentino, fino a incursioni nei linguaggi più contemporanei ed energici, come il rock’n’roll.
Il calendario completo degli eventi è disponibile sulla landing page del sito Le Due Bari (https://www.leduebari.it/) e sui canali social del progetto: Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari.
“La musica, in queste giornate, diventa strumento di incontro e di dialogo – dichiara l’assessora alle Culture Paola Romano -: non solo spettacolo, ma occasione per imparare, sperimentare e vivere insieme la città. È questo lo spirito di Le Due Bari 2025, una cultura che arriva ovunque, che si apre a tutti e che mette al centro la partecipazione dei cittadini, dai più piccoli agli adulti. Il programma di metà settembre è un altro tassello di un percorso che sta rafforzando il legame tra quartieri, generazioni e linguaggi diversi”.IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 13 AL 16 SETTEMBRE
Sabato 13 settembre, alle ore 20:30, nel Parco Rossani, si svolgerà il concerto Sguardi con Walter Celi Duo, parte del progetto Bari Guitar Fest 2025 (De Falla). Alle ore 21, l’Anfiteatro della Pace, ospita il concerto In Italy with the Rubble con Marcel Bontempi, per il progetto Adrenalin Festival (Forte Piano).
Domenica 14 settembre, doppio appuntamento alle ore 21: l’Anfiteatro della Pace, accoglie Frigidance con Greg & The Frigidaires, per il progetto Adrenalin Festival (Forte Piano), mentre nella Chiesa San Giorgio Martire a Loseto, è previsto il concerto III Quadro – I nemici: Anfossi, Logroscino, Salieri con l’Eurorchestra da Camera di Bari, inserito nel progetto Barinon Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (Eurorchestra).Martedì 16 settembre, alle ore 20:30, nell’Auditorium Novartistudium a Ceglie del Campo, si terrà il concerto Sinfonia a due con Silvano Minella e Flavia Brunetto, parte del progetto In_Armonia-25 (Auditorium Associazione Concertistica). Evento accessibile alle persone con disabilità.
IL PROGRAMMA DEI LABORATORI DAL 13 AL 16 SETTEMBRE
Sabato 13 settembre, alle ore 10, proseguono i laboratori musicali per famiglie e ragazzi: da Mast Music Academy Suoni senza confini – Pensare un progetto artistico: dalla scrittura alla visione d’insieme di APS La Paroleria, per il progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.); alle ore 12 negli stessi spazi Rock, inchiostro e libertà – Rock’n’roll e le illustrazioni, del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano). Alle ore 17, nel Parco Di Cagno Abbrescia prosegue il laboratorio musicale I diversi ritmi del tango argentino – avvicinamento alla milonga: il ritmo gioioso del tango di SSDT Sport, per il progetto Emozioni in movimento 2025 (Apulia Tango). Dalle ore 18 alle ore 20, Mamme Contatto organizza e ospita il laboratorio per adulti Corpi in gioco: educare con il teatro, la leggerezza e la cooperazione, per il progetto Le fiabe sono vere – IV edizione (Madimù). Nell’Arena ai riciclotteri torna il laboratorio La voce che libera dell’Associazione Tettoia creativa, realizzata nell’ambito di Bari Urban Lab 2025 – Musica libera tutti (Node).
Domenica 14 settembre, alle ore 10, proseguono i laboratori musicali per famiglie e ragazzi: da Mast Music Academy Suoni senza confini – Musica come ponte: lezioni appese e nuove prospettive di APS La Paroleria, per il progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.); alle ore 12 negli stessi spazi Rock, inchiostro e libertà – La musica in radio con Greg, del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano). Alle ore 19, nel Parco Di Cagno Abbrescia prosegue il laboratorio musicale I diversi ritmi del tango argentino – avvicinamento al tango: Vals di SSDT Sport, per il progetto Emozioni in movimento 2025 (Apulia Tango). Dalle ore 18 alle ore 20, Mamme Contatto organizza e ospita il laboratorio per adulti Corpi in gioco: educare con il teatro, la leggerezza e la cooperazione, per il progetto Le fiabe sono vere – IV edizione (Madimù). Nell’Arena ai riciclotteri torna il laboratorio La voce che libera dell’Associazione Tettoia creativa, realizzata nell’ambito di Bari Urban Lab 2025 – Musica libera tutti (Node). Il laboratorio proseguirà anche lunedì 15, martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 settembre.
UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER LA CRESCITA DELLA CITTÀ
Info: leduebari.it
Link social: