
(AGENPARL) – Tue 09 September 2025 Pinerolo, 9 settembre 2025
La nuova stagione del Teatro Sociale di Pinerolo
Il Teatro Sociale di Pinerolo, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, annuncia la stagione teatrale 2025/2026: tredici titoli in abbonamento e due appuntamenti fuori abbonamento, che vedranno protagonisti nomi di primo piano del teatro italiano, con uno sguardo rivolto a temi centrali della contemporaneità. Grande attenzione sarà riservata all’accessibilità, grazie al progetto Teatro No Limits, alla valorizzazione del linguaggio universale della danza con la rassegna We Speak Dance, e a una forte presenza di spettacoli al femminile, tra narrazione, comicità e riflessione sociale.
Ad aprire la stagione, venerdì 7 novembre 2025, sarà Teo Teocoli con Restyling, uno spettacolo fuori abbonamento in cui l’attore e imitatore porta in scena i suoi celebri personaggi, accompagnato dalla Doctor Beat Band.
Il primo spettacolo in abbonamento, Crisi di nervi, andrà in scena mercoledì 19 novembre 2025 e inaugurerà anche il percorso dedicato all’accessibilità: la rappresentazione sarà infatti audiodescritta nell’ambito del progetto Teatro No Limits, per permettere anche a spettatori non vedenti e ipovedenti di fruire pienamente dell’esperienza teatrale. In scena tre atti unici di Čechov con Maddalena Crippa, Alessandro Sampaoli, Gianluigi Fogacci e Sergio Basile.
Domenica 30 novembre 2025 sarà la volta di Strappo alla regola, scritto e diretto da Edoardo Erba, con Maria Amelia Monti e Claudia Gusmano.
Il 14 dicembre 2025 andrà in scena una nuova edizione de L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde, nella raffinata traduzione di Masolino D’Amico e con la regia di Geppy Gleijeses.
Sabato 20 dicembre 2025 sarà proposto Otello. Di precise parole si vive, riscrittura a quattro mani di Lella Costa e Gabriele Vacis. Un Otello che si libera dalla rilettura tradizionale per diventare riflessione sulla parola e sull’identità, con un forte impianto visivo e drammaturgico.
Il 2026 si aprirà con Pirandello Pulp (Maurizio VI), domenica 11 gennaio, una riscrittura firmata Edoardo Erba, diretta da Gioele Dix. Protagonisti Massimo Dapporto e Fabio Troiano in un viaggio nel mondo pirandelliano riletto in chiave noir e contemporanea, tra suggestioni cinematografiche e grottesco.
Mercoledì 21 gennaio sarà la volta di Carnage. Il dio del massacro di Yasmina Reza. Una commedia nera che smaschera le ipocrisie borghesi dietro la maschera della civiltà.
Il 29 gennaio Matteotti. Anatomia di un fascismo di Stefano Massini, interpretato da Ottavia Piccolo, con le musiche eseguite dal vivo dai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Una potente narrazione civile che affronta la figura di Giacomo Matteotti e le radici della nostra democrazia, con una grande interprete femminile al centro del racconto.
Mercoledì 11 febbraio sarà protagonista Gianfelice Imparato in Il medico dei pazzi, una commedia classica che gioca su malintesi, finzioni e sorprese, restituita con ritmo e ironia da un grande cast.
Sabato 21 febbraio sarà la volta de Il medico dei maiali con Luca Bizzarri, Francesco Montanari, David Sebasti, Mauro Marino e Luigi Cosimelli. Una commedia nera e surreale che intreccia comicità e critica sociale.
Venerdì 13 marzo la stagione accoglierà The Wall_Dance Tribute, spettacolo della MM Contemporary Dance Company, con coreografie di Michele Merola. Una creazione che fa parte della rassegna We Speak Dance, progetto diffuso di Piemonte dal Vivo che porta la danza contemporanea nei teatri del territorio. Lo spettacolo, ispirato all’iconico album dei Pink Floyd, è un viaggio tra corpo, musica e immagini.
Domenica 29 marzo torna il teatro al femminile con Secondo lei, scritto, diretto e interpretato da Caterina Guzzanti, accompagnata da Federico Vigorito. Un monologo ironico e spietato sulla quotidianità, la società, le aspettative e gli stereotipi che le donne si trovano a fronteggiare. La replica sarà accessibile tramite audiodescrizione, grazie al progetto Teatro No Limits.
A chiudere la stagione, giovedì 16 aprile, sarà Alessandro Bergonzoni con Arrivano i dunque, una esplorazione linguistica e filosofica in cui l’artista – come da tradizione – confonde senso e non-senso, realtà e visione, regalando un finale di stagione carico di energia e invenzione.
Come da tradizione, il Teatro Sociale ospiterà anche l’appuntamento speciale di fine anno: Lo spettacolo di Ballantini, in scena la sera del 31 dicembre 2025. Dario Ballantini, accompagnato alla fisarmonica da Marcello Fiorini, saluterà il pubblico con un mix di imitazioni, musica e comicità.
Collaborazioni con il Fai e Abbonamento Musei
Le stagioni comunali 2025-26, organizzate in collaborazione con Piemonte dal Vivo, che nel 2025 si è attestato primo nella graduatoria dei circuiti multidisciplinari regionali del Ministero della Cultura, confermano e ampliano il sistema di collaborazioni con altri enti, con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale per il pubblico dei teatri. Oltre a confermare le convenzioni già esistenti con i tesserati FAI e con Abbonamento Musei, quest’anno si aggiunge una nuova opportunità per i possessori della Carta Effe, grazie alla collaborazione con Feltrinelli.
Informazioni e biglietteria
La campagna abbonamenti apre il 16 settembre per i rinnovi degli abbonati 2024/2025, e il 23 settembre per nuovi abbonamenti. I biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento saranno in vendita dal 16 settembre, mentre i singoli biglietti degli spettacoli in abbonamento saranno disponibili dal 30 settembre.
SCHEDE ARTISTICHE E FOTO IN ALTA RISOLUZIONE: QUIUfficio Stampa Fondazione Piemonte dal Vivo
CALENDARIO
FUORI ABBONAMENTO
Inaugurazione stagione7 novembre 2025
TUTTO TEO
di e con Teo Teocoli
Capodanno a teatro
31 dicembre 2025 ore 21:30
LO SPETTACOLO DI BALLANTINI
Di e con Dario Ballantini
IN ABBONAMENTO
19 novembre 2025
CRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ANTON ČECHOV
regia Peter Stein
30 novembre 2025
STRAPPO ALLA REGOLA
con Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia
14 dicembre 2025
L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
con Lucia Poli e Giorgio Lupano20 dicembre 2025
OTELLO DI PRECISE PAROLE SI VIVE
con Lella Costa
11 gennaio 2026
PIRANDELLO PULP (MAURIZIO VI)
con Massimo Dapporto e Fabio Troiano
21 gennaio 2026
CARNAGE
IL DIO DELLA CARNEFICINA
regia Antonio Zavatteri
29 gennaio 2026
MATTEOTTI
ANATOMIA DI UN FASCISMO
con Ottavia Piccolo
11 febbraio 2026
IL MEDICO DEI PAZZI
con Gianfelice Imparato
21 febbraio 2026
IL MEDICO DEI MAIALI
con Luca Bizzarri e Francesco Montanari
5 marzo 2026
NEL BLU
avere tra le braccia tanta felicità
di e con Mario Perrotta
13 marzo 2026 #wespeakdance
THE WALL_DANCE TRIBUTE
coreografia Michele Merola
29 marzo 2026
SECONDO LEI
con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito
16 aprile 2026
ARRIVANO I DUNQUE
(AVANNOTTI, SOLE BLU E LA STORIA DELLA GIOVANE SARACINESCA)
di e con Alessandro Bergonzoni
Il programma potrebbe subire variazioni
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21 salvo dove diversamente indicato
BIGLIETTERIA
BIGLIETTI SINGOLI
Spettacoli in abbonamento
Platea
Intero € 25,00
Ridotto € 20,00*
Galleria
Intero € 21,00
Ridotto € 18,00*
Loggione
Intero € 12,00
Ridotto € 7,00*
Possessori tessera PINECULT e under 35
Galleria e platea
biglietto unico €10,00
Loggione biglietto unico € 5,00
Spettacoli fuori abbonamento
TUTTO TEO
Platea e Galleria
Intero € 35,00
Ridotto € 32,00*
Loggione
Intero € 30,00
Ridotto € 25,00*
Possessori tessera PINECULT e under 35
Galleria e platea
Biglietto unico €20,00
Loggionebiglietto unico €10,00
SPETTACOLO DI CAPODANNO
Prezzo valido per tutti i settori
Intero € 20,00
*riduzioni: over 65, studenti universitari, insegnanti, possessori abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, Tesserati FAI, abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo. Le persone con disabilità hanno diritto all’ingresso ridotto, l’eventuale accompagnatore ha diritto al biglietto omaggio.
ABBONAMENTI
ABBONAMENTO FEDELTA’ – 13 SPETTACOLI
Platea € 200,00
Galleria € 180,00
ABBONAMENTO BIG 9 SPETTACOLI a scelta su tutto il cartellone in abbonamento
(di cui 1 spettacolo di danza)
Platea € 150,00
Galleria € 130,00
ABBONAMENTO LITTLE 6 SPETTACOLI a scelta su tutto il cartellone in abbonamento
(di cui 1 spettacolo di danza)
Platea € 110,00
Galleria € 95,00
MODALITÀ DI ACQUISTO
Abbonamenti
Gli abbonati della stagione 2024/2025 in possesso di Abbonamento Fedeltà possono rinnovare il proprio Abbonamento Fedeltà a 13 spettacoli dal 16 al 20 settembre esclusivamente presso la biglietteria dell’ufficio del Turismo di Pinerolo. Dal 23 settembre si possono acquistare tutte le formule di abbonamento in biglietteria e on line.
Biglietti singoli
Dal 16 settembre saranno in vendita i biglietti singoli degli spettacoli fuori abbonamento, in biglietteria e on line. Dal 30 settembre saranno in vendita i biglietti singoli degli spettacoli in abbonamento, in biglietteria e on line. I posti del loggione saranno messi in vendita esclusivamente ad esaurimento dei posti negli altri settori.
PREVENDITA
BIGLIETTERIA PINEROLO
Ufficio del Turismo di Pinerolo
Via Duomo, 1 (fronte Palazzo del Comune) Telefono 0121.795589 Orari: dal martedì al sabato dalle 9 alle 14 e la seconda domenica di ogni mese dalle 10 alle 13
Pagamento solo con carta di credito o bancomat.
ON LINE
sul vivaticket.it (solo biglietti interi)
on line sarà applicato un diritto di prevendita
VENDITA SERALE PRESSO IL TEATRO
Presso la biglietteria del Teatro Sociale di Pinerolo
Tutte le sere di spettacolo a partire dalle ore 19.30
INFO
Comune di Pinerolo
Ufficio Cultura Turismo e Manifestazioni