
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 Settima edizione
Wiki Loves Monuments
• Concorso internazionale (più di 50 Paesi) entrato nel
Guinness dei Primati
• Organizzato in Italia dal 2012
• Ogni anno dall’1 al 30 settembre
• 8 concorsi locali
• Promozione e valorizzazione del patrimonio culturale
• Foto in licenza libera: libera circolazione delle
immagini
Organizzato da
Con il patrocinio di
Con il patrocinio di
Come partecipare?
Caricare le foto su
app.wikilovesmonuments.it
Tema 2025
edifici pubblici e luoghi della
memoria
(scuole, biblioteche, municipi, teatri, cimiteri, sacrari,
monumenti commemorativi)
4305 monumenti fotografabili in
totale
I numeri di Wiki Loves Monuments Italia
I numeri di Wiki Loves Puglia
Fotografie
Partecipanti
262 (28%)
180 (29%)
Monumenti
Wikigite
La sola Puglia apporta il 30% dei partecipanti al concorso nazionale
Il podio nazionale 2020
Il podio nazionale 2021
Il podio nazionale 2022
Il podio nazionale 2023
Classifica nazionale 2024
Concorso tradizionale
Concorso luoghi della cultura
Il concorso 2025
Le wikigite
in collaborazione con comuni e associazioni fotografiche
• Manduria 7 settembre ore 17
• Turi 13 settembre ore 10
• Taranto 13 settembre ore 16
• Oria 14 settembre ore 10
• Gravina in Puglia 21 settembre con editathon (10-18)
• Sammichele di Bari 27 settembre ore 10
• Valenzano 27 settembre ore 18
• Francavilla Fontana 28 settembre ore 10
• Giovinazzo 28 settembre ore 16
• Bisceglie (in via di definizione)
La giuria
• Tiziana Rizzi (Kaleidos)
• Federico Cappabianca, AFI (Kaleidos)
• Raimondo Musolino, BFI (Kaleidos)
• Francesco Moro (Wikimedia Italia)
• Elena Martellotta (Wikimedia Italia)
Premi
• Tre premi di carattere fotografico per un montepremi di
€ 350,00
• Bottiglie di vino per i primi 5 classificati offerte dallo sponsor
• Targhe per tutti i 10 classificati
Premiazione
19 dicembre 2025 presso l’Aula Magna
dell’Ateneo dell’Università degli Studi di
La mostra itinerante
15 tappe negli ultimi 3 anni
Prima tappa
Bari: dal 19 dicembre 2025 al 9 gennaio 2026
Centro Polifunzionale Studenti – ex Palazzo delle Poste
dell’Università degli Studi di Bari.
A seguire numerosi altri comuni pugliesi.
Come rimanere aggiornati
•Seguirci sul sito ufficiale del concorso
wikimedia.it/puglia