
(AGENPARL) – Fri 29 August 2025 Pozzuolo del Friuli, 29 ago – “? una serata storica per la
comunit? di Pozzuolo e anche per il Friuli, perch? questo
progetto ? un’opera corale, non solo nel senso musicale del
termine, ma anche sociale e culturale: si tratta di un
esperimento di cultura partecipata assolutamente in linea con la
visione della Regione, che la considera non solo un insieme di
nozioni acquisite sui libri, ma soprattutto una personale e
soggettiva rielaborazione di esperienze vissute”.
Lo ha commentato il vicegovernatore con delega alla Cultura Mario
Anzil a margine della prima della Turandot, organizzata
dall’associazione Operaprima-Wien a Villa Gradenigo Sabbatini di
Pozzuolo del Friuli.
Si tratta dell’ottava edizione di un programma culturale che
quest’anno ha messo in scena di uno dei capolavori di Giacomo
Puccini nella villa messa a disposizione dall’Ersa in tre date:
oggi, domani e domenica 31 agosto.
Anzil ha sottolineato anche la valenza di ampio respiro
dell’iniziativa, rimarcando la collaborazione con associazioni e
istituti di formazione del territorio ai quali quest’anno si ?
aggiunto l’Enaip, incaricato di trasformare queste esperienze in
una concreta opportunit? di formazione per i giovani: sono gi?
attivi laboratori su scenografia, realizzazione dei costumi e
delle scene.
Il direttore artistico di Operaprima, Tiziano Duca, ha coordinato
310 persone tra cast, musicisti dell’orchestra, coristi,
componenti della Filarmonica di Pozzuolo, voci bianche, comparse
e volontari. Il cast ? formato dalla soprano Natasa Katai, dal
tenore Gustavo Porta, dalla soprano Gesua Gallifoco, dal basso
Diego Maffezzoni, dal tenore Alexander Gallee, dal basso-baritono
Giovanni Romeo, dai tenori Sinisa Radin e Mladen Prodan.
ARC/EP/ma
292055 AGO 25