
(AGENPARL) – Wed 20 August 2025 Nel borgo identitario di Granieri, frazione di Caltagirone, da martedì 26
a venerdì 29 agosto i festeggiamenti in onore del patrono, San Giovanni Battista:
processione con il corteo del Senato civico, ma anche sapori, animazione,
percorsi fra storia e tradizioni, mostre, momenti sportivi, spettacoli musicali
e teatrali. Serata conclusiva con il concerto dei Bellamorea. E, a 100 anni
dalla nascita del borgo, sabato 30 agosto la grande festa fra degustazioni
con “Sua maestà” l’uva da tavola, “cunti”, laboratori, musica e altro ancora
Granieri, frazione agricola di Caltagirone nota per la produzione di uva da tavola di qualità
eccelsa e piccolo, pittoresco borgo, celebra da martedì 26 a venerdì 29 agosto i festeggiamenti in
onore del patrono San Giovanni Battista, promossi dalla parrocchia attraverso un apposito comitato
e patrocinati dal Comune. Fra gli appuntamenti religiosi, che culmineranno venerdì 29 agosto,
alle 20, nella processione del simulacro del Santo per le vie della frazione con la partecipazione
delle autorità civili e militari e con il tradizionale corteo storico del Senato civico accompagnato
dall’associazione musicale “Luigi Sturzo”, significativa pure, la sera di giovedì 28, vigilia della
festa, la tradizionale “Affacciata” (l’esposizione del simulacro del Santo per la venerazione dei
fedeli), con la benedizione dei bambini che indossano la classica maglia rossa.
Accanto alle manifestazioni religiose, numerosi gli eventi folkloristici e musicali secondo il
seguente programma: martedì 26 agosto, alle 21, in piazza Orvieto, animazione a cura del
comitato; mercoledì 27 agosto, alle 20,30, nei locali della delegazione (via Roma 1), inaugurazione
della mostra fotografica collettiva di Giorgia Cabibbo, Mary Murgo, Stefani Parisi e Johana
Velardita “Il Tempo di uno Sguardo”, a cura di Toni Picone, e della personale dell’artista Rosario
Vizzini “Il Volto della Terra”; alle 21, in piazza Silvestri, saggio dell’Asd Dojo Kun di Mazzarrone,
con dimostrazioni di arti marziali e disciplina sportiva, a cura di Alessandro Tidona; a seguire ballo
in piazza; giovedì 28 agosto, alle 21, in piazza Silvestri, spettacolo teatrale “Amore e come porvi
rimedio”, a cura dell’associazione Collettivo Con-Tatto; infine venerdì 29 agosto, giornata – clou,
alle 17,30, passeggiata del corpo bandistico dell’associazione musicale “Luigi Sturzo” ed esibizione
del gruppo “Tamburi imperiali di Comiso”; alle 22, in piazza Orvieto, spettacolo pirotecnico e alle
22, in piazza Silvestri, concerto dei Bellamorea, con musica popolare e sonorità mediterranee.
Sabato 30 agosto, in occasione di una ricorrenza particolare – i 100 anni dalla nascita del
borgo – su iniziativa della Pro Loco di Caltagirone e dell’associazione Quelli che Granieri, “Buon
compleanno Granieri!”, grande festa per celebrarne la storia, i personaggi illustri e le eccellenze, a
partire dall’uva da tavola, secondo il seguente programma: alle 17 “Mani in pasta”, laboratorio per
bambini, dalla molitura del grano alla preparazione del pane, con degustazione finale di pane e olio;
alle 18,30 Santa Messa; alle 20 “Uva, sorrisi e cent’anni di magia”, con bambini in passerella, mini
defilé artistico inclusivo; alle 20,30 talk “Raccontiamo il Borgo”, con cunti, aneddoti e letture di un
secolo di storia, degustazione e vendita di uva da tavola; alle 21 “Mustata e Cuddureddi”,
degustazione con le ricette tradizionali di Luisa; alle 21,30 concerto “Swing & Dintorni”, musica
dal vivo per ballare sotto le stelle; alle 23 Dj Set, festa finale con musica e divertimento.
“Ci accingiamo a vivere un’edizione speciale della festa, che coincide con i cento anni di
storia del borgo – sottolinea la delegata del sindaco nella frazione, Titti Metrico – Granieri non è
solo un luogo: è un’anima collettiva, un’identità che si rinnova ogni anno nella fede, nella cultura e
nell’amore per le proprie origini e che, quest’anno più che mai, propone ai residenti e ai visitatori,
che attendiamo numerosi, un caleidoscopio di emozioni, tutte da vivere”.
“Si aprirà a breve il periodo dei festeggiamenti dedicati al patrono di Granieri, San Giovanni
Battista – dichiara l’assessora comunale alle Frazioni Lara Lodato – con eventi religiosi, culturali e