
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 Come e quando iscriversi, e tutte le agevolazioni previste per i corsi intensivi a carattere residenziale dedicati a studentesse e studenti di università italiane e straniere iscritti ai corsi di Laurea triennale, di Laurea Magistrale e ai corsi PhD
Seasonal School, il nuovo programma per l’autunno 2025: dalla protezione del patrimonio culturale in contesti di emergenza all’esplorazione del mare e dello spazio, le nuove tematiche dei corsi organizzati dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Credit foto in allegato: Ufficio Stampa Scuola Superiore Sant’Anna
PISA, 7 agosto. Il programma delle Seasonal School della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa previste per i mesi da settembre a novembre 2025 si arricchisce di nuovi corsi, coinvolgendo una serie di tematiche che spazia dall’esplorazione del mare e dello spazio alle simulazioni di pratiche mediche, dalla gestione delle risorse idriche alla protezione del patrimonio culturale in contesti di emergenza, dall’economia circolare alla gestione sostenibile della supply chain.
Le Seasonal School sono destinate a studentesse e studenti universitari iscritti a corsi di Laurea Triennale, anche a ciclo unico, di Laurea Magistrale o a Master Universitari, che abbiano le medesime caratteristiche di profitto degli studenti della Scuola Sant’Anna. La partecipazione di studenti iscritti a corsi PhD è possibile sulla base di quanto stabilito nei singoli bandi. Sono ammessi gli studenti e le studentesse di università italiane e straniere in pari con gli esami previsti dai diversi regolamenti didattici e con una media di profitto pari almeno a 27/30 per il sistema italiano o almeno B per quello internazionale. Le Seasonal durano una settimana e hanno carattere residenziale.
Il nuovo catalogo delle Seasonal School è finanziato dal PNRR attraverso il progetto MERITA, una rete che comprende Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Collegio Superiore di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Scuola Galileliana di Studi Superiori Università degli Studi di Padova e Scuola Superiore di Studi Avanzati – SSAS Università di Roma.
Di seguito la descrizione delle Seasonal School con le iscrizioni aperte:
PEACE – ProtEcting Art in situations of armed Conflict and Emergency
Iscrizioni aperte fino al 24 agosto con lezioni in presenza dal 15 al 19 settembre
La Seasonal School ha l’obiettivo di introdurre le/i partecipanti all’urgente tema della protezione del patrimonio culturale, adottando un approccio interdisciplinare. La Seasonal School offrirà una panoramica del quadro normativo applicabile alla protezione del patrimonio culturale in contesti di conflitto armato e di emergenza. Inoltre, alle/ai partecipanti verrà dato modo di familiarizzare anche con la prospettiva delle relazioni internazionali, integrando, ove possibile, anche con altre discipline, quali la storia, l’archeologia, gli studi religiosi e gli studi di genere. Sarà inoltre possibile beneficiare della rete di interlocutori ed interlocutrici che hanno, a vario titolo, partecipato al progetto, durante la fase di raccolta dei dati, nel quadro delle missioni di ricerca e degli eventi di comunicazione e disseminazione intermedi.
ESEAS – Exploring sea and space: technologies, opportunities and challenges
Iscrizioni aperte fino al 24 agosto con lezioni in presenza dal 15 al 19 settembre
Dopo aver esplorato completamente le terre emerse, l’uomo si ripropone oggi di esplorare il mare e lo spazio, intensivamente. A questo scopo, l’ingegneria mette a disposizione nuovi formidabili strumenti (robot, sistemi di comunicazione subacquei e spaziali, nuove soluzioni di nano-satelliti, estrazione di energia dal mare); l’esplorazione e lo sfruttamento delle risorse pongono pure problematiche relative alla biologia degli esseri viventi e, soprattutto, aprono temi nuovi relativi anche ai risvolti economici e alle implicazioni legali. La Seasonal School si propone di fornire una sintetica panoramica delle sfide scientifiche rilevanti e delle prospettive di sviluppo in un quadro unitario dove sono affrontate anche tematiche di impatto economico e ambientale, potenziali conflitti e valutazioni regolatorie.
MEDSKILL – Development of MEDical SKILLs by Simulation
Iscrizioni aperte fino al 1° settembre, con lezioni in presenza dal 6 al 10 ottobre