
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 MARCINELLE. BRUNETTA: PROPOSTA CNEL SU ISTITUZIONE GIORNATA EUROPEA È UNA PROSPETTIVA CONCRETA E CONDIVISA
“Marcinelle fu una tragedia annunciata, scritta nel silenzio delle omissioni, in una miniera in cui il legno sorreggeva le gallerie e le condutture d’olio correvano pericolosamente accanto ai cavi dell’alta tensione. Fu la prima grande sciagura della nostra Nazione, ma fu, ancor di più, la prima tragedia collettiva dell’Europa del dopoguerra: di quell’Europa lacerata che cercava faticosamente di rialzarsi dalle proprie macerie e di immaginare una nuova fraternità fondata su valori concreti e urgenti — lavoro, sicurezza, emigrazione, giustizia, dignità. Nel mio articolo, pubblicato sul Corriere della Sera lo scorso anno, dichiaravo “l’Europa nasce a Marcinelle” e lanciavo la proposta di rendere l’8 agosto la giornata europea in memoria delle vittime sul lavoro e per la tutela e la dignità dei lavoratori, perché la memoria della «catastròfa» dell’8 agosto 1956 – così la chiamavano gli emigranti italiani – potesse diventare patrimonio condiviso e fondativo della nostra identità comune. Quella proposta non è rimasta inascoltata. Ricordo l’adesione immediata, la sensibilità e l’impegno del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani. Da quel momento è iniziato un percorso intenso e partecipato, caratterizzato da un dialogo continuo e costruttivo con le istituzioni europee, guardando con determinazione all’obiettivo della presentazione in Parlamento Europeo della risoluzione, co-firmata da tutte le principali famiglie politiche. L’11 aprile 2025 è stata presentata infatti al Parlamento europeo una proposta di risoluzione per l’istituzione di una “Giornata europea in memoria delle vittime del lavoro e per la tutela e la dignità dei lavoratori”, da celebrarsi ogni anno l’8 agosto. La proposta rappresenta un importante traguardo reso possibile grazie al sostegno convinto e all’impegno profuso con competenza e passione in ogni fase del processo dai suoi firmatari: le Vicepresidenti del Parlamento europeo, On. Pina Picierno e On. Antonella Sberna, insieme all’On. Massimiliano Salini, Vicepresidente del Gruppo del Partito Popolare Europeo. Ho, inoltre, personalmente rappresentato alla Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, l’importanza di tale proposta. La Commissione per l’Occupazione e gli Affari Sociali, competente in materia, ha trasmesso il 16 luglio – per il tramite della sua Presidente, Li Andersson – una lettera alla Vicepresidente della Commissione europea, Roxana Minzatu, contenente il parere favorevole all’istituzione della Giornata, invitando formalmente la Commissione a considerarne l’adozione. Oggi siamo all’ultimo miglio. Quello che inizialmente era un sogno è divenuto un traguardo, condiviso e sempre più vicino che auspichiamo possa concretizzarsi in occasione del 70esimo anniversario, il prossimo 8 agosto 2026, di un evento che rimarrà come un monito per le prossime generazioni dei lavoratori di tutta Europa”.
Lo scrive il presidente del CNEL, Renato Brunetta, a 69 anni dalla tragedia di Marcinelle, disastro minerario che causò la morte di 262 minatori, di cui 136 italiani.
In occasione della Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo, istituita in ricordo della strage dell’8 agosto 1956, Villa Lubin, sede del CNEL, si veste dei colori della bandiera italiana.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it