
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 I gatti di Ercolano: eleganti ambasciatori d’accoglienza.
Dopo il Colosseo il Parco registra la propria colonia felina.
Sono i primi a dare il benvenuto e gli ultimi ad accompagnare lo sguardo di chi lascia il sito: i gatti del Parco Archeologico di Ercolano sono diventati, negli anni, una presenza simbolica e amatissima negli spazi di accoglienza dei visitatori. Non c’è turista che varchi i cancelli del Parco senza notare la loro elegante discrezione, e quasi nessuno riparte senza una foto ricordo con uno di loro.
Con grande piacere, come al Colosseo, anche il Parco Archeologico di Ercolano, annuncia ora che la colonia felina presente nell’area di accoglienza del sito è stata ufficialmente registrata presso l’ASL Napoli 3 Sud – U.O.S. Veterinaria A, Ambito 2, che ha offerto supporto tecnico e professionale fondamentale in questo percorso.
I gatti di Ercolano non sono semplici presenze: sono messaggeri silenziosi di bellezza e accoglienza, capaci di creare un legame immediato tra il luogo e chi lo visita. Il loro sguardo fiero, la loro quieta familiarità con lo spazio e il loro ruolo di “padroni di casa” li hanno resi nel tempo quasi parte integrante del Parco e un elemento distintivo dell’esperienza di visita.
“Da tempo accogliamo i cani al guinzaglio, promuovendo un’idea di visita rispettosa e inclusiva. La registrazione ufficiale della colonia felina è un passo ulteriore in questa direzione: riconosciamo nei gatti non solo una presenza affettuosa e discreta, ma anche parte del genius loci, capaci di rendere l’esperienza degli ospiti ancora più autentica e memorabile – dichiara Francesco Sirano, funzionario delegato alla Direzione del Parco – Il nostro Parco ha sempre mostrato grande attenzione all’accoglienza, non solo delle persone ma anche degli animali che fanno parte del nostro contesto”
Con questa registrazione ufficiale, il Parco Archeologico di Ercolano rinnova il proprio impegno nella tutela responsabile della fauna presente sul sito e nella valorizzazione di una convivenza armoniosa tra patrimonio storico, natura e accoglienza.
Una colonia felina è un gruppo stabile di gatti randagi che vive in libertà in un determinato territorio pubblico o privato, dove trova condizioni favorevoli alla sopravvivenza. Quando la colonia viene registrata ufficialmente presso l’ASL veterinaria competente, diventa oggetto di tutela sanitaria e può usufruire di servizi come la sterilizzazione, la microchippatura e l’assistenza veterinaria di base.
Nel caso del Parco Archeologico di Ercolano, l’ASL Napoli 3 Sud – U.O.S. Veterinaria A, Ambito 2 si è fatta carico degli interventi sanitari previsti dalla normativa vigente, con l’obiettivo di garantire il benessere animale e il controllo demografico della popolazione felina, in collaborazione con il Parco e i volontari.