
(AGENPARL) – Wed 06 August 2025 Foto notizia
Ricordando Hiroshima e Nagasaki, per la proibizione delle armi nucleari
Parma, 6 agosto 2025. Questa mattina si è svolto, in Piazza Garibaldi, un presidio organizzato dal Comune di Parma e la Casa della Pace, in occasione dell’anniversario dello scoppio della bomba atomica su Hiroshima (6 agosto) e su Nagasaki (9 agosto) nel 1945. I rintocchi della campana del Palazzo del Governatore hanno scandito il tempo della discesa e dell’esplosione della bomba atomica, avvenuta alle ore 8:14.
Al termine dei rintocchi, sono seguiti gli interventi dell’Assessora alla Pace del Comune di Parma Daria Jacopozzi, di Francesca Tonelli, Vice Sindaca, con delega ai Diritti Umani, del Comune di Montechiarugolo, di Anna Gherardi, Assessora alla Pace del Comune di Collecchio, e di alcuni rappresentanti della Casa della Pace. Per tutta la mattina un banchetto informativo sarà presente in piazza.
Nel luglio del 2017 l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha votato il Trattato per la proibizione delle armi nucleari (TPNW) che rende illegale non solo l’uso, ma anche lo sviluppo, i test, la produzione, il commercio, il possesso, l’immagazzinamento, l’installazione e il dispiegamento di armi nucleari. Il 22 gennaio 2021 il Trattato è entrato in vigore per gli Stati che lo hanno accettato. Ad oggi sono 73 gli Stati che lo hanno ratificato impegnandosi a promuovere un processo graduale e sicuro verso il disarmo nucleare totale; sono 98 gli Stati firmatari del Trattato. Ulteriori Stati hanno espresso l’intenzione di aderire. L’Italia non è tra questi. Il Comune di Parma e la Casa della Pace aderiscono convintamente alla campagna “Italia, ripensaci!”, promossa da Rete Italiana Pace e Disarmo e Campagna Senzatomica affinché anche il nostro Paese sottoscriva il Trattato dell’ONU.
Questa sera, alle ore 21:15, in Strada del Quartiere (Oltretorrente), verrà proiettato il film “Il dottor Stranamore” di Stanley Kubrick, grazie al progetto “Cinema in Quartiere” di Ester APS e Associazione Piazzale Picelli. Partecipazione libera e gratuita.
Comune di Parma – Settore Relazioni esterne e Archivi – Ufficio Comunicazione
Comunicati e notizie: http://www.comune.parma.it
Facebook @officialparma – Instagram @comuneparma
YouTube CittàdiParma – Flickr – Canale WhatsApp
[https://allegati.comune.parma.it/firmaposta/Firma2024-600×115.png]