
(AGENPARL) – Thu 31 July 2025 Camera dei Deputati
Ufficio stampa Comunicato
31 luglio 2025
Giunta Regolamento, depositato testo base su terza fase riforma. Al centro anche il superamento delle 24 ore della fiducia e il voto a data certa. Presidente Fontana: “Lavoro encomiabile dei relatori”
“Il lavoro istruttorio della terza fase di riforma realizzato dalla Giunta per il Regolamento ha portato a un testo molto equilibrato, che riflette il lavoro encomiabile che i relatori hanno svolto con responsabilità e con un altissimo profilo istituzionale, nell’interesse primario del migliore funzionamento della Camera nel suo complesso e in un clima di confronto sereno e costruttivo che auspico possa caratterizzare anche le fasi successive dell’iter, in modo da giungere alla più ampia condivisione possibile del testo complessivo di riforma”.
Così il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana aprendo la seduta di oggi della Giunta per il Regolamento, che presiede, nel corso della quale i relatori Federico Fornaro, Igor Iezzi e Angelo Rossi, nell’ambito del cosiddetto terzo binario di riforme del Regolamento, hanno depositato un testo-base. Si tratta dell’esito di una intensa attività istruttoria, svolta anche sulla base di proposte e contributi pervenuti dai Gruppi, sul quale si concentrerà d’ora in avanti il lavoro della Giunta, a partire dalla presentazione degli emendamenti entro il termine di venerdì 26 settembre.
Il testo-base contiene, in particolare, misure di razionalizzazione del procedimento legislativo in Commissione in sede referente e di valorizzazione dei pareri della Commissione Bilancio, il superamento del termine delle 24 ore in caso di posizione della questione di fiducia e connesse misure di rafforzamento dello statuto delle opposizioni, interventi di rafforzamento del controllo parlamentare e per il monitoraggio delle politiche pubbliche, una maggiore pubblicità dei lavori delle Commissioni e norme anti-trasformistiche.
Altre modifiche, di cui si prevede l’entrata in vigore dalla prossima legislatura, riguardano l’introduzione del cosiddetto voto a data certa sui progetti di legge, la modifica della disciplina dei Gruppi e il rafforzamento del ruolo del Comitato per la legislazione.
Infine nel testo-base si trova un’importante opera di manutenzione del Regolamento, cioè di adeguamento del Regolamento scritto al diritto vivente.
Nel corso della seduta è stata anche depositata un’ipotesi di riforma sul ruolo e sulle competenze della Commissione Politiche dell’Unione europea: si tratta di un’ipotesi che sarà esaminata assieme al testo-base dei relatori e che, senza stravolgere il quadro complessivo delle competenze degli organi parlamentari, è tuttavia idonea a rispondere ad alcune esigenze e difficoltà che si sono poste nel funzionamento della Commissione.
Com004552