
(AGENPARL) – Mon 28 July 2025 COMUNICATO STAMPA
DEFIBRILLATORI TAXI, LANCELLOTTI (CG): CONCRETIZZATO UN PROGETTO IN CUI HO CREDUTO FIN DALL’INIZIO
Roma, 28 luglio 2025 – “È con grande orgoglio che oggi posso dire di vedere concretamente realizzato un progetto in cui ho creduto fin dall’inizio. – dichiara la vice presidente della Commissione Mobilità della Lista Civica Gualtieri Sindaco Elisabetta Lancellotti – Abbiamo infatti consegnato questa mattina, insieme al Sindaco Roberto Gualtieri, all’Assessore Patanè e al consigliere Zannola, 33 defibrillatori a due associazioni di taxi, ‘Taxi Roma Capitale’ e ‘Tutti Taxi per Amore’, che hanno aderito al bando di concorso indetto poche settimane fa, oggi presenti con i presidenti Marco Salsiccia e Giuseppe Basili.
Le due associazioni sono attive già da anni sul territorio, la prima con 70 defibrillatori, la seconda con 22, acquistati nel tempo in autonomia. Per la prima volta Roma Capitale interviene però attivamente contribuendo all’iniziativa tramite l’acquisto dei macchinari.
Questo progetto è nato da una mia proposta già nel 2023, – prosegue la Lancellotti – quando ho presentato il primo emendamento al bilancio per prevedere le risorse necessarie per l’acquisto dei defibrillatori e oggi siamo pronti a compiere un passo importante per rendere la nostra città più sicura e più attenta alla salute dei cittadini.
I taxi rappresentano una presenza costante sulle strade della nostra città, una rete diffusa che può davvero fare la differenza in situazioni critiche. Mettere defibrillatori a bordo e garantire una formazione adeguata ai tassisti significa trasformare questi veicoli in veri e propri presìdi mobili di primo soccorso.
Non si tratta solo di dotare Roma di strumenti salvavita, ma anche di rafforzare il legame tra mobilità e responsabilità sociale. È un modo per riconoscere e valorizzare il ruolo fondamentale che i tassisti svolgono ogni giorno, ben oltre il loro servizio di trasporto.
Quello di oggi non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. Continueremo a lavorare per costruire una città più pronta, più solidale, più vicina alle persone”, conclude Elisabetta Lancellotti.