
(AGENPARL) – Thu 24 July 2025 Gentili Giornalisti,
In allegato il Comunicato Stampa relativo alla premiazione del nuovo Campione Italiano dei Pesi Leggeri Francesco Acatullo, con richiesta di pubblicazione.
Le foto sono scaricabili dal seguente link https://drive.google.com/drive/folders/1G8138SgPcelGAQh3aJ6a0_SH8RrIae9v?usp=sharing .
Cordialmente.
L’Amministrazione Comunale di Voghera ha ricevuto e premiato
Francesco Acatullo, il nuovo Campione Italiano dei Pesi Leggeri
Voghera conferma la sua forte vocazione pugilistica, grazie ad un successo straordinario, conquistato dopo anni di lavoro, sacrificio, passione e dedizione. L’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco Paola Garlaschelli, dall’Assessore allo Sport Giuseppe Giovanetti, dal Vicesindaco Simona Virgilio, dall’Assessore ai Servizi Sociali Federico Taverna e dall’Assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini, ha ricevuto oggi nel palazzo municipale il nuovo Campione Italiano dei Pesi Leggeri Francesco Acatullo. E’ stata l’occasione per conferire al pugile, che si allena nella palestra dell’ASD Boxe Voghera, e al Maestro Luciano Bernini un attestato di stima e una targa celebrativa per esaltare una vittoria che ha conferito lustro all’intera comunità.
Presenti nella sala consiliare anche il consiglio direttivo dell’ASD Boxe Voghera, con il Presidente Mario Cacciatore, il Vicepresidente Enzo Zanellini, il Direttore Sportivo Emanuele Torlasco e il Consigliere Giuseppe Cacciatore, il Presidente della Consulta dello Sport e dell’Associazione Italiana Arbitri – sezione di Voghera – Andrea Zaninetti e i rappresentanti di diverse associazioni sportive cittadine. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco e dell’Assessore allo Sport, la parola è passata a Francesco Acatullo, soprannominato “La Tigre di Caivano”, che ha ringraziato l’Amministrazione Comunale e ha raccontato la propria esperienza e gli obiettivi futuri. Per la cronaca, Acatullo difenderà il titolo il prossimo 4 Ottobre nella sua Voghera, al PalaOltrepo’.
La storia
Francesco Acatullo nasce il 22 febbraio 1988 a Maddaloni, in provincia di Caserta; i genitori e i nonni sono tutti originari di Caivano (Napoli), che diventa così la sua terra. Per via di un’infanzia tutt’altro che semplice, Francesco fa spola tra la Campania e l’Oltrepo’ Pavese. La svolta arriva nel 2005, a Voghera, quando il padre lo iscrive ad un corso di pugilato nella vecchia caserma con il compianto Maestro Livio Lucarno. In pochi anni Francesco colleziona 60 match come pugile dilettante. Il sogno di intraprendere la carriera di pugile professionista, proprio come il suo mito Giovanni Parisi, diventa realtà nel 2013, grazie agli insegnamenti del Maestro Luciano Bernini, che ha seguito le gesta di nomi illustri quali Parisi, Gigliotti, Fragomeni, Bagnoli e Frezza.
Dopo diversi match da professionista, Francesco decide di tentare l’assalto al titolo italiano dei pesi leggeri. La sconfitta del 2015 contro Di Silvio, pero’, lo conduce in un tunnel personale negativo, contraddistinto da crisi profonda e depressione: il pugile torna così a Caivano, dove trascorre un periodo decisamente travagliato. Nel 2019 un incontro con il padre riporta la tranquillità e la giusta energia a Francesco, che decide di indossare nuovamente i guantoni, ripartendo ancora da Voghera e dal Maestro Bernini alla Boxe Voghera.