
(AGENPARL) – Tue 22 July 2025 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
Il Comune investe su Monza Mobilità:
più risorse e nuovi incarichi per far crescere la partecipata
Si concretizza quanto richiesto in sede di Consiglio Comunale
Monza, 22 luglio 2025. lL Comune di Monza investe sulla crescita e sul rafforzamento della propria società partecipata Monza Mobilità, affidandole un ampio pacchetto di incarichi tecnici e progettuali finalizzati allo sviluppo della mobilità urbana e alla valorizzazione delle infrastrutture cittadine.
Nuove risorse. A seguito del voto favorevole del Consiglio comunale, è stata formalizzata l’assegnazione di risorse per oltre mezzo milione di euro nell’arco del triennio 2025-2027, destinati a servizi di progettazione, direzione lavori, monitoraggio infrastrutturale, collaudi e validazioni tecniche. Si tratta di un passo concreto con cui l’Amministrazione comunale intende potenziare la capacità operativa di Monza Mobilità, riconoscendole un ruolo sempre più centrale nella gestione strategica della mobilità cittadina.
Progettazioni e verifiche. Tra le attività affidate, oltre ai rilievi e alle progettazioni per nuove infrastrutture come rotatorie, piste ciclabili e interventi strategici nei quartieri, rientrano anche il monitoraggio e le verifiche strutturali su ponti e sottopassi, con un primo pacchetto di interventi da circa 200.000 euro previsto già per il 2025.
Documenti d’indirizzo. Un’ulteriore parte delle risorse sarà destinata, nel triennio, alla redazione e all’aggiornamento del PEBA – Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche – e alla validazione tecnica delle opere in programma, in stretta connessione con i progetti di riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale avviati dall’Amministrazione. Tra gli incarichi assegnati figurano anche le analisi preliminari volte alla stesura del nuovo Piano Generale del Traffico Urbano, finanziato con fondi ministeriali, che rappresenterà uno strumento di pianificazione al servizio di una mobilità più ordinata, sicura e sostenibile.
“Non si tratta solo di una scelta tecnica – sottolinea l’Assessora alla Mobilità Irene Zappalà – ma anche di visione strategica: investire sulla nostra società partecipata significa dotarci di una struttura solida, efficiente e competitiva, capace di crescere e di affrontare in modo integrato le sfide della mobilità urbana, della sicurezza stradale e della sostenibilità”.