
(AGENPARL) – Fri 18 July 2025 *CONFINDUSTRIA CATANIA: “LA FISCALITÀ DI SVILUPPO È LA SVOLTA CHE DÀ SENSO
VERO ALL’AUTONOMIA SICILIANA”*
*La presidente Busi: “Finalmente uno strumento concreto per attrarre
investimenti e giovani talenti. Ora l’autonomia deve diventare
responsabilità e crescita”*
Catania, 18 luglio 2025 – Confindustria Catania esprime pieno
apprezzamento per l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri,
della norma di attuazione dello Statuto siciliano che introduce il
principio della fiscalità di sviluppo. Una misura che consente alla Regione
di intervenire sulle aliquote fiscali per attrarre investimenti e cittadini
stranieri. “Questa norma – dichiara la presidente di Confindustria
Catania, *Cristina Busi Ferruzzi* – rappresenta una svolta storica e
concreta. Per la prima volta, l’autonomia speciale della Sicilia si traduce
in un vero strumento operativo di sviluppo. È un passaggio cruciale che può
accompagnare la rinascita economica e sociale del nostro territorio, oggi
colpito da un drammatico spopolamento.
Dobbiamo però dircelo con franchezza: l’autonomia siciliana, nella sua
attuazione storica, non ha mantenuto le promesse. Non ha generato crescita,
né semplificato la burocrazia; non ha incentivato la partecipazione civica
né favorito l’attrazione di capitali. La produzione confusa e
sovrabbondante di norme regionali, le lentezze amministrative, la scarsa
vigilanza civica, hanno finito per distorcere lo spirito autonomistico,
trasformando l’autonomia, in alcuni casi, in un amplificatore di
inefficienze e debolezze istituzionali.
La fiscalità di vantaggio approvata in questi giorni cambia prospettiva:
non più un privilegio sterile, ma una leva dinamica per costruire un futuro
più produttivo.
Se attuata con capacità gestionale, questa misura può rendere la Sicilia
una destinazione attrattiva per imprese, talenti e investitori, inserendola
finalmente in un contesto competitivo. Confindustria Catania è pronta a
fare la propria parte per tradurre questa norma in occasione reale di
sviluppo, innovazione e occupazione. L’autonomia oggi ha una nuova
opportunità: diventare strumento di crescita e non ostacolo”.
*CONFINDUSTRIA CATANIA*
Patrizia Mazzamuto