
(AGENPARL) – Wed 16 July 2025 Musei: Pd presenta interrogazione a Giuli, no all’amichettismo nei musei: fare luce su nomine direttori
Dal Colosseo al MANN, il Ministro mette in discussione la selezione internazionale dei direttori dopo aver visionato le terne finaliste
I deputati del Partito Democratico della commissione cultura della Camera hanno depositato questa mattina un’interrogazione parlamentare urgente al Ministro della Cultura Alessandro Giuli in merito alla gestione della procedura pubblica per la selezione dei direttori dei Musei Reali di Torino, della Galleria dell’Accademia di Firenze, del Museo Nazionale del Bargello, del Parco archeologico del Colosseo, del Museo Nazionale Romano e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
L’iniziativa promossa dai dem Irene Manzi, Matteo Orfini, Mauro Berruto e Giovanna Iacono fa seguito alle dichiarazioni del Ministro, diffuse attraverso i suoi canali social, con cui ha espresso insoddisfazione per il lavoro della commissione di selezione – da lui stesso nominata con decreto – e ha ipotizzato una riapertura del bando. “Si tratta di affermazioni gravi, rese dopo la visione delle terne finaliste già predisposte dalla commissione, che mettono seriamente in discussione la trasparenza e l’imparzialità della procedura”.
La selezione, avviata il 4 febbraio è giunta alle fasi conclusive con i colloqui svoltisi a luglio e la definizione dei punteggi e delle terne: iIntervenire a questo punto, senza motivazioni formali e senza riscontri oggettivi, rischia di generare contenziosi, ritardi e un danno reputazionale per il Ministero, oltre a far emergere il sospetto di ingerenze politiche sulle nomine.
Nell’interrogazione si chiede al Ministro se conferma quanto dichiarato e quindi se intenda annullare o riaprire la procedura e, in caso affermativo, su quali basi sia stato formulato il giudizio di insoddisfazione.
“Giuli disconosce il lavoro della commissione e paventa un nuovo bando: perché? Ci sono forse nomi sgraditi? Manca all’appello qualche amico? Il Partito Democratico ribadisce la necessità che il sistema culturale nazionale sia guidato da criteri di merito, autonomia e trasparenza, e non da logiche discrezionali”.
Roma, 16 luglio 2025
Ufficio Stampa Gruppo Partito Democratico
Camera dei Deputati
per approfondimenti consultare il nostro sito: http://www.deputatipd.it