
(AGENPARL) – Tue 15 July 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
15/7/2025
IL COMUNE DI TRIESTE HA ADERITO ALLA “CARTA ETICA PER IL
SUPERAMENTO DEI DIVARI E DELLE DISCRIMINAZIONI DI GENERE
NELLO SPORT” PROPOSTA DA SOROPTMIST CLUB TRIESTE
Questa mattina (15 luglio) nella Sala Giunta municipale, alla presenza
dell’assessore allo Sport, Elisa Lodi, dell’assessore alle Politiche dell’Educazione,
della Famiglia e Pari Opportunità, Maurizio De Blasio e della Presidente del
Soroptimst Club Trieste, Emilia Mezzetti, si è svolta la conferenza stampa di
presentazione della “Carta Etica per il superamento dei divari e delle
discriminazioni di genere nello sport” proposta da Soroptimist Club Trieste e a cui
il Comune di Trieste ha aderito.
“Dopo diversi mesi di lavoro, abbiamo il piacere di presentare un progetto nato
dall’incontro con il Soroptimist Club Trieste che ha coinvolto anche l’assessore De
Blasio, per quanto riguarda la sua delega alle Pari Opportunità. L’idea centrale di
questa iniziativa riguarda le donne e lo sport, un tema importante e attuale, che mira
a promuovere l’empowerment femminile attraverso l’attività sportiva. Un’iniziativa
che Soroptmist ha portato avanti a livello nazionale, andando a stipulare convenzioni
anche con altri Comuni e ha deciso di svilupparla anche nel Comune di Trieste”, ha
esordito l’assessore allo Sport, Elisa Lodi.
“Abbiamo ritenuto lodevole questa iniziativa e siamo felici di portarla avanti
perché aiuta a mettere in luce l’attenzione sulle donne, sulle bambine e sul mondo
femminile all’interno dello sport. L’obiettivo è contribuire a superare le
discriminazioni, le problematiche e le violenza di genere, che purtroppo possono
sorgere in ambito sportivo. Trieste -ha continuato l’assessore Lodi – essendo una
delle città più sportive d’Italia, con un’ampia varietà di associazioni sportive di ogni
genere e livello, rappresenta un bacino davvero prezioso su cui si può lavorare molto
bene. La presenza di sportive di successo e di un ambiente sportivo così vivace offre
un’ottima opportunità per promuovere iniziative che favoriscano la parità di genere e
la lotta alle discriminazioni”.
“Nella nostra città ci sono società sportive anche solo al femminile, oltre a donne
cresciute nel mondo dello sport, che conoscono bene queste tematiche. Queste
donne possono diventare delle vere e proprie testimonial, portando avanti messaggi
importanti e contribuendo a migliorare tante situazioni. Raccontare le loro
esperienze al mondo femminile, ma anche a quello maschile, può fare una grande
differenza: aiuta a sensibilizzare, a rompere stereotipi e a promuovere un ambiente
più inclusivo e rispettoso”.
“Firmare questo protocollo che raccoglie pratiche concrete per incoraggiare le
bambine a praticare sport, può aiutare a superare divergenze e a instaurare relazioni
positive con le federazioni sportive. Coinvolgere la Commissione Pari Opportunità
rafforza ulteriormente il messaggio di inclusione femminile. Organizzare eventi,
tavole rotonde e attività con le realtà sportive più importanti della città può creare un
impatto significativo, promuovere valori sociali ed educativi di grande rilievo. Questi
momenti di confronto e collaborazione sono fondamentali per sensibilizzare, formare
e ispirare tutte le fasce della comunità, portando avanti tematiche di grande valore
sociale”, ha concluso Elisa Lodi.
L’assessore con delega alle Pari Opportunità, Maurizio De Blasio, dopo aver
ringraziato per essere stato coinvolto nel progetto ha sottolineato come “è davvero
importante attraverso le politiche delle pari opportunità, promuovre comportamenti
e azioni che garantiscono a tutti la possibilità di accedere a decisioni, opportunità e di
inseguire i propri sogni e desideri”.
“Le pari opportunità non sono una semplice formula matematica o un pareggio di
bilancio, ma si basano su valori fondamentali come il rispetto, la responsabilità e la
conoscenza. Combattere i pregiudizi richiede di spiegare e valorizzare le differenze,
anziché negarle, perché solo così si può creare un ambiente più inclusivo e
comprensivo. Per realizzare tutto questo, è fondamentale il contributo di tutti:
cittadini, istituzioni, scuole e associazioni. E non bisogna dimenticare che le sfide
sono molteplici, non solo garantire l’accesso ai servizi, ma anche contrastare il
fenomeno della violenza di genere, un tema cruciale che richiede attenzione e azioni
concrete “, ha detto De Blasio.
“Ringrazio il mondo delle associazioni e in questo caso Soroptmist. che ci
permettono di fare rete e di lavorare insieme per obiettivi condivisi. La vostra
disponibilità a promuovere questa convenzione e a portarla avanti dimostra un
impegno concreto”, ha concluso Maurizio De Blasio.
Emilia Mezzetti, presidente del Soroptmist dallo scorso gennaio, ha sottolineato
come la missione dell’Associazione si fondi sul valore dell’amicizia tra donne,
l’obiettivo è migliorare la vita di altre donne meno fortunate, promuovendo l’accesso
all’istruzione e creando opportunità di crescita economica, contribuendo a costruire
un futuro più equo e solidale, sensibilizzando anche l’opinione pubblica su vari temi
per diffondere consapevolezza e favorire un cambiamento positivo nella società.
“L’obiettivo è di far conoscere la Carta etica e sensibilizzare le amministrazioni
comunali di tutta Italia al riguardo per il superamento dei divari e delle
discriminazioni di genere nello sport. È un passo importante per promuovere un
ambiente sportivo più inclusivo e rispettoso, combattendo le ingiustizie e le disparità
che ancora esistono. Al momento sono più di 100 i le Amministrazioni Comunali che