
Dubai Chambers ha organizzato con successo il seminario d’affari Dubai-Pechino, un’iniziativa strategica volta a consolidare i partenariati commerciali e d’investimento tra gli Emirati Arabi Uniti e la Cina. L’evento ha promosso nuove opportunità economiche bilaterali e ha rafforzato la cooperazione tra i settori privati dei due Paesi.
L’incontro si è tenuto presso la sede centrale di Dubai Chambers, in collaborazione con il Consiglio Cinese per la Promozione del Commercio Internazionale di Pechino (CCPIT Beijing), e ha visto la partecipazione di una delegazione ufficiale guidata da S.E. Sima Hong, Vice Sindaco di Pechino. Presenti anche S.E. Mohammad Ali Rashed Lootah, Presidente e CEO di Dubai Chambers, e S.E. Abdullah Ahmed Al Saleh, Sottosegretario del Ministero dell’Economia e del Turismo.
L’evento ha accolto circa 130 leader aziendali, funzionari e rappresentanti del settore privato da entrambi i mercati, a testimonianza del forte interesse nel consolidare le relazioni economiche tra Dubai e la capitale cinese.
Lootah: “Impegnati a sostenere la crescita congiunta”
Nel suo intervento, S.E. Mohammad Ali Rashed Lootah ha sottolineato l’importanza della cooperazione con Pechino:
“Rimaniamo impegnati ad approfondire i legami economici e di investimento tra Dubai e Pechino in un’ampia gamma di settori. Continuiamo a supportare la comunità imprenditoriale cinese nel capitalizzare le significative opportunità che Dubai offre come porta d’accesso per l’espansione regionale e globale. Rafforzare le partnership e promuovere iniziative collaborative tra le nostre comunità imprenditoriali rimane una priorità fondamentale”.
Crescita bilaterale e attrattività di Dubai
Il seminario ha evidenziato dati economici rilevanti:
- Il commercio non petrolifero tra Dubai e Cina ha raggiunto i 296,3 miliardi di AED nel 2024, segnando una crescita annua del 19%.
- Alla fine di giugno 2025, oltre 6.000 aziende cinesi risultavano registrate come membri attivi della Camera di Commercio di Dubai, confermando l’attrattività dell’emirato come hub globale per il business.
Durante l’evento, Salem Al Shamsi, Vice Presidente delle Relazioni Internazionali di Dubai Chambers, ha illustrato il panorama economico dell’Emirato, soffermandosi sui vantaggi competitivi per le imprese e sugli ambiti congiunti di crescita, tra cui logistica, tecnologia, energia sostenibile e manifatturiero avanzato.
Un dialogo strategico che guarda oltre il 2024
L’iniziativa rientra nel più ampio impegno di Dubai Chambers a rafforzare il dialogo economico con la Cina. Già nell’agosto 2024, Pechino ha ospitato la prima edizione internazionale del Dubai Business Forum, con il tema “Cina, Dubai e oltre: dare impulso al commercio e agli investimenti globali”. In quella occasione, Dubai Chambers e CCPIT Beijing hanno siglato un Memorandum d’intesa per favorire scambi, investimenti e nuove sinergie tra le comunità imprenditoriali di entrambe le realtà.
Con questo ultimo seminario, Dubai Chambers conferma la volontà di creare ponti solidi e duraturi con la Cina, puntando su innovazione, internazionalizzazione e crescita condivisa.
