
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 Ufficio Comunicazione
COMUNICATO STAMPA
OLTRE 8.000 PRESENZE PER “ORIENTARSI A ROMA TRE”:
GRANDE SUCCESSO ALL’OPEN DAY DELL’ATENEO ROMANO
Roma, 8 luglio 2025 – Lunedì 7 luglio, dalle 17 alle 20, l’Università degli Studi Roma Tre ha accolto oltre 8.000 visitatori nell’ambito di “Orientarsi a Roma Tre”, l’evento annuale di orientamento rivolto a studentesse e studenti in ingresso, che si conferma un appuntamento di riferimento per chi è in cerca del proprio futuro accademico.
L’iniziativa – a partecipazione libera e gratuita – ha rappresentato il momento conclusivo delle attività di orientamento in entrata promosse nel corso dell’anno, che hanno portato l’Ateneo a incontrare più di 40.000 potenziali nuove matricole.
In un pomeriggio intenso e partecipato, Roma Tre ha aperto le sue porte offrendo l’opportunità di entrare in contatto diretto con docenti, tutor, personale delle segreterie e studenti già iscritti, per approfondire l’offerta formativa, le modalità di accesso ai corsi di Laurea e Laurea Magistrale, i servizi e la vita universitaria.
Negli stand dei 13 Dipartimenti e degli uffici amministrativi, allestiti presso gli spazi esterni della sede del Rettorato, i partecipanti hanno potuto raccogliere materiali informativi, chiarire dubbi e ricevere supporto per l’iscrizione. In parallelo, nelle aule si sono svolte le presentazioni dettagliate dei corsi di studio, offrendo una panoramica completa delle opportunità offerte da Roma Tre.
Un Ateneo in crescita, che guarda al futuro
Con oltre 35.000 studenti provenienti da tutta Italia, 86 corsi di studio tra triennali, magistrali e a ciclo unico, 69 corsi post lauream e 27 dottorati di ricerca, Roma Tre si configura oggi come un Ateneo giovane, dinamico, interdisciplinare e aperto al mondo.
L’anno accademico 2025/2026 si arricchirà con l’attivazione del nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica, pensato per formare figure professionali dotate di competenze integrate nei campi dell’economia, della gestione e delle principali aree dell’ingegneria industriale e dell’informazione.
Un’altra novità, presso il Dipartimento di Architettura, è il curriculum interamente in lingua inglese del Corso di Laurea Magistrale in Architettura – Restauro – Università Roma Tre che coniuga un approccio multidisciplinare, integrando tecniche di restauro, composizione architettonica, storia dell’architettura, disegno, pianificazione urbana, legislazione del patrimonio culturale, tecnologie costruttive per il patrimonio architettonico, design dell’illuminazione per i beni culturali, ecc..
Negli ultimi quattro anni, Roma Tre ha registrato una crescita delle immatricolazioni del 22%, un dato che riflette l’attrattività dell’offerta formativa e la qualità del contesto accademico.
Secondo l’ultima indagine AlmaLaurea, il 91,6% dei laureati si dichiara soddisfatto della propria esperienza universitaria, con un tasso di occupazione pari al 70,7% a un anno dal titolo, che sale al 77,8% per i laureati magistrali.
Roma Tre è la prima università italiana per numero di accordi internazionali: 1211 tra Erasmus, doppi titoli, progetti europei e partnership strategiche. Un primato che testimonia l’impegno concreto verso un’educazione globale. L’Ateneo offre tre Lauree Magistrali interamente in inglese – Biomedical Engineering, International Studies, Sustainable Coastal and Ocean Engineering – e otto Curricula di Laurea triennale e magistrale in lingua inglese, a conferma della vocazione internazionale dell’offerta formativa.
Internazionalizzare vuol dire anche abbattere barriere e costruire ponti. Roma Tre è tra gli atenei italiani che hanno partecipato al progetto UNICORE – Corridoi Universitari, accogliendo 2 studenti rifugiati africani. Ospita inoltre un gruppo di studentesse afghane che, grazie a programmi dedicati, possono proseguire il proprio percorso formativo in un contesto sicuro.
Ma l’inclusione è anche attenzione quotidiana verso tutte e tutti: Roma Tre, infatti, è fortemente impegnata nell’offrire servizi dedicati agli studenti con disabilità e DSA, e ha recentemente ospitato la presentazione delle Nuove Linee Guida CNUDD sull’inclusione universitaria.
Un campus diffuso, aperto alla città
Fondata nel 1992, Roma Tre è cresciuta con l’ambizione di restituire vita e opportunità a un’area del quadrante sud della Capitale, un tempo sede di attività manifatturiere poi dismesse. Dove c’erano capannoni industriali abbandonati, oggi sorgono dipartimenti, biblioteche, laboratori, centri di ricerca, teatri e spazi comuni; vecchi edifici sono oggi divenuti vere e proprie “Fabbriche del Sapere”.
Con un patrimonio immobiliare di oltre 400.000 metri quadrati, Roma Tre si configura oggi come un Ateneo policentrico che cresce con e per il territorio. Un esempio emblematico è il complesso dell’ex Mattatoio di Roma, oggi centro di cultura, ricerca e formazione multidisciplinare, ma anche la nuova sede di Ostia, che ospita corsi dei Dipartimenti di Ingegneria, Giurisprudenza e il corso di laurea in Scienze e culture enogastronomiche.
L’identità dell’Ateneo si fonda su un’idea di università come spazio di vita attiva. Il Teatro Palladium, la web radio Roma Tre Radio, il neonato Roma Tre UniStore, le numerose attività promosse da Roma Tre Sport anche presso lo Stadio dell’Ateneo testimoniano l’impegno dell’università nel costruire una comunità partecipata, inclusiva e attenta al benessere.
«”Orientarsi a Roma Tre” rappresenta molto più di un semplice open day – ha dichiarato con soddisfazione il Rettore, prof. Massimiliano Fiorucci. È l’espressione concreta del nostro impegno per un’università aperta, inclusiva, capace di dialogare con le nuove generazioni. Vedere oltre ottomila persone partecipare con interesse e curiosità è per noi motivo di orgoglio e conferma la centralità di Roma Tre nel panorama dell’istruzione superiore italiana.
Vogliamo che ogni studente e ogni studentessa trovi qui un luogo in cui crescere, realizzare i propri sogni, formarsi e immaginare il proprio futuro, inserito in una comunità accademica attenta, dinamica e orientata all’innovazione. L’università, oggi più che mai, deve essere uno spazio di opportunità e visione. E Roma Tre vuole esserlo per tutti e per tutte.»
Contatti stampa
Ufficio Comunicazione
************************
I numeri di Roma Tre
Oltre 35mila iscritti
Oltre 130mila laureati dalla fondazione ad oggi
1000 docenti, ricercatrici e ricercatori
13 Dipartimenti di cui 4 di eccellenza nell’ambito del progetto promosso dal MUR
86 corsi tra lauree triennali, magistrali e a ciclo unico
69 corsi post lauream27 dottorati di ricerca
Oltre 700 studenti Erasmus incoming
Oltre 600 studenti Erasmus outgoingOltre 120 studenti (incoming e outgoing) in altri programmi e accordi di Ateneo
I 13 Dipartimenti di Roma Tre:
-Architettura
-Economia
-Economia Aziendale
-Filosofia Comunicazione e Spettacolo
-Giurisprudenza
-Ingegneria Civile Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
-Ingegneria Industriale Elettronica e Meccanica
-Lingue Letterature e Culture straniere
-Matematica e Fisica
-Scienze
-Scienze della Formazione
-Scienze politiche
-Studi Umanistici
Dipartimenti di eccellenza 2023-2027
Roma Tre è presente tra i 180 dipartimenti di eccellenza ammessi al finanziamento del MUR, con 4 Dipartimenti (su un totale di 9 inizialmente selezionati):
•Giurisprudenza (che ha conseguito il 1ºposto nella graduatoria dell’Area delle Scienze giuridiche)
•Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
•Scienze
•Studi Umanistici