
“Presente e futuro dell’IA”: il 9 luglio alla Camera la lectio magistralis di Luciano Floridi e la presentazione dei prototipi sull’intelligenza artificiale applicata ai lavori parlamentari. Prenotazioni online
Mercoledì 9 luglio, alle ore 17, nella Sala della Regina della Camera dei deputati si terrà la lectio magistralis del filosofo Luciano Floridi, docente all’Università di Yale, dal titolo “Presente e futuro dell’IA”. La lezione sarà introdotta dalla Vicepresidente della Camera, Anna Ascani, presidente del Comitato di Vigilanza sull’attività di Documentazione.
A seguire, saranno presentati i prototipi dei progetti che applicano l’intelligenza artificiale generativa ai lavori parlamentari, con l’obiettivo di potenziare l’accesso ai dati, la trasparenza e la capacità di approfondimento dei temi da parte di cittadini e istituzioni.
I progetti, raccolti nel corso di una manifestazione di interesse della Camera, aperta a università e centri di ricerca, sono stati selezionati l’anno scorso da una commissione tecnica, presieduta proprio dal Professor Floridi.
Tutte le iniziative sono state promosse dal Comitato di Vigilanza sull’attività di Documentazione, nell’ambito dell’indagine svolta sull’IA nell’attività parlamentare.
📌 La partecipazione all’evento del 9 luglio è aperta al pubblico, previa prenotazione al seguente link: https://eventi.camera.it/eventionline/
Si tratta del terzo appuntamento del ciclo di seminari dal titolo “La téchne e la pòlis: quattro lezioni sull’attualità e sul futuro”, iniziato il 10 giugno con la lectio magistralis del premio Nobel Giorgio Parisi e proseguito il 25 giugno con i contributi di Éric Sadin, filosofo, specialista in tecnologie digitali e intelligenza artificiale.
