
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 FABIO PORTA (UIM BRASILE): PROSEGUE CON SUCCESSO IL TOUR DELLA MOSTRA ITINERANTE PROMOSSA DAL MEI E DALLA UIM IN OCCASIONE DEI 150 ANNI DELLA NOSTRA EMIGRAZIONE ITALIANA IN BRASILE
Nuova tappa per il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) che, in collaborazione con la UIM (Unione Italiani nel Mondo) e altri importanti partner, inaugura la mostra “En busca da nova terra” presso il Palácio do Café di Espírito Santo do Pinhal, nello Stato di San Paolo.
L’iniziativa, che celebra i 150 anni dall’inizio dell’emigrazione italiana in Brasile, nasce dal lavoro congiunto di cinque istituzioni: il MEI, il Museu da Imigração de São Paulo, l’Associazione Casa América, la UIM e la Società Dante Alighieri di Napoli.
Il progetto ha preso il via con la Crociera delle Radici, realizzata in collaborazione con Costa Crociere, che ha visto oltre 1.500 partecipanti protagonisti di un viaggio simbolico da Genova a Santos. Durante le tre settimane di navigazione si sono svolti incontri culturali, conferenze, proiezioni e l’allestimento di mostre, oggi protagoniste di un itinerario attraverso numerose città brasiliane.
Espírito Santo do Pinhal rappresenta una tappa particolarmente significativa: è proprio in quest’area – come nel vicino Minas Gerais – che si stabilirono alcune delle prime famiglie italiane, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo delle piantagioni di caffè e alla trasformazione dell’economia locale da un sistema schiavista a un modello fondato sul lavoro degli immigrati.
La mostra, curata dall’ambasciatore del MEI in Brasile Fabio Niosi, si compone di quattro percorsi espositivi che raccontano il contributo e le vicende delle comunità italiane nel Paese sudamericano:
• “Uma varanda sobre o Brasil”, curata da Alessandra Almeida e Pierangelo Campodonico, frutto della collaborazione tra MEI e Museu da Imigração de São Paulo;
• “Le Bibliotechine di bordo ”, proposta dalla Società Dante Alighieri e curata da Giulia De Castro;
• “Anita e Giuseppe Garibaldi”, realizzata dall’Associazione Casa América e curata dalla Dott.ssa Raffaella Ponte;
• “Il sindacato dall’Italia al Brasile”, esposizione della UIM curata da Fabio Porta, che racconta il ruolo del movimento sindacale nella storia dell’emigrazione italiana.
L’ingresso alla mostra è gratuito e l’esposizione sarà visitabile fino al 27 luglio, durante gli orari di apertura del Palácio do Café.
La prossima tappa è prevista per il 1° agosto a Poços de Caldas.
ON. FABIO PORTA
CAMERA DEI DEPUTATI
Ufficio: Palazzo Valdina
http://www.fabioporta.com
Tweets by porta2020
https://www.facebook.com/fabioporta.it
https://www.instagram.com/f.porta/