
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 I NUOVI APPUNTAMENTI DI LUGLIO PER SCOPRIRE L’ARTE,
LA STORIA E LA NATURA DELLA REGGIA DI CASERTA
Dopo le attività di giugno, proseguono i laboratori per bambini e i percorsi per adulti all’interno del Parco Reale e degli appartamenti reali. Focus speciali dedicati alla mostra “Metawork” di Michelangelo Pistoletto
Si moltiplicano le occasioni per scoprire in estate la Reggia di Caserta, Museo del Ministero della Cultura, grazie ai percorsi tematici a cura degli operatori dei servizi educativi di Opera Laboratori con focus dedicati per scoprire ogni angolo della residenza reale, del Parco e della mostra “Metawork – Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta” allestita nella Gran Galleria.
Cinque giornate da mercoledì 9 giugno a giovedì 31 dedicate ai percorsi per bambini dai 5 ai 10 anni e visite guidate speciali per adulti con bici a pedalata assistita e visite tematiche per famiglie, tutti i giorni.
Mercoledì 9 luglio alle ore 10 la visita con laboratorio al Parco reale: “Sulle tracce delle Muse”. Un viaggio affascinante tra natura, mito e creatività, alla scoperta delle Muse, delle Arti e dei loro simboli. Alla Fontana Margherita, dove si trovano le statue delle Muse, i partecipanti saranno guidati in un percorso fatto di osservazione, gioco e creazione, entrando in contatto diretto con i simboli delle arti. Ad ogni statua sarà associata una parola chiave per elaborare un disegno.
Lunedì 14 luglio alle ore 10 con “Tra Oriente e Occidente” sarà possibile viaggiare nel tempo e attraverso le culture all’interno degli Appartamenti reali. Dopo una visita guidata allo Studiolo del Re Ferdinando IV e agli ambienti privati della Regina Maria Carolina, i partecipanti scopriranno il gusto per le cineserie e le giapponeserie, affascinanti espressioni artistiche ispirate all’Oriente. I bambini osserveranno dettagli decorativi di consolle dorate, vasi in porcellana e boiseries intagliate. Nella seconda parte del laboratorio, realizzeranno un vaso decorato con elementi orientali, che sarà poi rotto e ricomposto con colla dorata, ispirandosi alla tecnica giapponese del kintsugi. L’esperienza unisce storia, arte e creatività, valorizzando il dialogo tra culture diverse.
Mercoledì 16 luglio alle ore 10 gli appartamenti reali, dove ogni sala custodisce il proprio segreto, diventeranno un palcoscenico magico con “Il Ladro dei Colori“. In occasione dell’installazione del “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto nel Parco Reale, mercoledì 30 luglio alle ore 10 si terrà il laboratorio “Greenwork”. Un percorso speciale attraverso la vita e le opere di uno degli artisti contemporanei più apprezzati al mondo. Coadiuvati da un educatore museale che spiegherà durante le varie fasi del laboratorio il concetto di “Pace preventiva”, i piccoli partecipanti realizzeranno il simbolo del Terzo Paradiso utilizzando simbolicamente i colori della Pace. Successivamente, con l’ausilio di strumenti riconducibili alla Natura e all’Artificio gli stessi saranno invitati a dare nuova vita alle piante.
Il laboratorio si propone come un ponte tra arte e quotidianità, per ispirare nei bambini un senso di responsabilità verso il mondo che li circonda.
Giovedì 31 luglio alle ore 10 un’esperienza educativa e immersiva per famiglie con bambini dai 6 agli 10 anni, ambientata nel suggestivo Bosco Vecchio della Reggia di Caserta. Accompagnati da Flora, una simpatica esploratrice, i partecipanti scopriranno la natura attraverso racconti, giochi, osservazioni e attività narrative. Dopo una passeggiata guidata con tappe alla statua del Centauro e alla Castelluccia, i bambini annoteranno sensazioni, disegni e daranno voce agli elementi naturali. Al termine della visita un laboratorio creativo dove, in piccoli gruppi, i bambini interpreteranno alberi e animali in brevi scenette animate, imparando il rispetto per la natura attraverso il gioco.
Le attività, rivolte ad un massimo di 10 partecipanti, prevedono il punto di ritrovo all’infopoint (per le attività previste all’aria aperta è consigliabile portare spray antizanzare) e il costo di 5 euro a bambino (dai 5 ai 10 anni). Gli eventuali accompagnatori possono partecipare liberamente alle attività, muniti di regolare biglietto d’ingresso.
I percorsi per adulti offrono, invece, l’occasione di scoprire il Parco reale attraverso la visita guidata in bicicletta con pedalata assistita mercoledì 9, 16 e 23 luglio alle ore 9,30 e venerdì 11, 18 e 25 luglio sempre alle ore 9,30. Un itinerario immerso nel verde (si raccomanda di indossare un abbigliamento comodo e dotarsi di acqua e spray antizanzare), alla scoperta degli angoli più suggestivi e nascosti del Bosco Vecchio. Pedalando tra ombra e luce, si incontra la Castelluccia, discreta e misteriosa nel suo silenzio antico. Gli alberi secolari sussurrano storie dimenticate, custodi di un tempo che non si lascia vedere ma si sente. Il percorso (la visita al costo di 24 euro a persona è rivolta ad un pubblico di età superiore ai 14 anni e avrà una durata di circa 120 minuti) si conclude al Giardino Inglese, dove si rivela – solo a chi sa ascoltare – il suo significato nascosto.
Non mancheranno visite tematiche e laboratori per famiglie come “Un Giardino Poetico” in programma per lunedì 7 luglio alle ore 9,30, giovedì 17 e 24 luglio alle ore 9,30 e sabato 26 luglio alle ore 10. Una visita tematica e laboratorio di scrittura creativa nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta, pensata per adulti e adolescenti. Il percorso intreccia arte, natura e poesia, accompagnando i partecipanti in una passeggiata tra finte rovine, laghi, statue e vegetazione lussureggiante. Ogni tappa prevede letture d’autore – da Schopenhauer a Montale – per stimolare riflessione e consapevolezza. Luoghi simbolici come il Tempio Dorico, il Bagno di Venere e il Lago dei Cigni diventano scenari per meditare su bellezza, tempo, silenzio e sublime. La visita culmina con un laboratorio di scrittura, dove ognuno potrà esprimere le proprie emozioni in versi o pensieri personali. Le attività (al costo di 10 euro più 2,50 euro di navetta, sono rivolte ad un pubblico di età superiore ai 14 anni e per 25 partecipanti al massimo) si svolgeranno all’aperto, in un’atmosfera raccolta e suggestiva.
Sabato 5 luglio alle ore 10, venerdì 11 luglio ore 10, venerdì 25 luglio ore 10 e lunedì 28 luglio ore 10 è in programma una visita tematica nel Parco della Reggia di Caserta, dedicata all’opera di Michelangelo Pistoletto. Attraverso una passeggiata tra natura e arte contemporanea, i partecipanti scopriranno il significato del Terzo Paradiso come simbolo di equilibrio tra natura, artificio e responsabilità umana. Dopo un’introduzione al contesto storico e ambientale, si raggiungerà l’installazione per la lettura condivisa di testi dell’artista. Seguiranno momenti di ascolto del paesaggio e una breve attività di scrittura creativa: ogni partecipante condividerà un pensiero da appendere simbolicamente ad un filo tra gli alberi. Un’esperienza di riflessione e connessione con il bosco, immersi nel verde. L’attività al costo di 6 euro è rivolta ad un pubblico (25 partecipanti al massimo) di età superiore ai 14 anni.
Lunedì 21 luglio alle ore 15 l’attività gratuita (massimo 10 partecipanti di età superiore ai 14 anni) all’interno della mostra “Metawork”, l’attività: “Specchi d’autore- l’identità in un riflesso”. Lo specchio o una superficie specchiante come l’acciaio diventano strumenti di indagine conoscitiva.
Pistoletto usa le superfici specchianti per aprire dialoghi sul diverso e suscitare riflessioni nello spettatore che si riflette nell’opera. Allo stesso modo il laboratorio stimolerà riflessioni sul ruolo dell’immagine nella società moderna.
Nella sala degli specchi i partecipanti saranno invitati a scrivere una propria riflessione finale su un post-it anonimo da lasciare sulle superfici specchianti.
Tutti i giorni dal 2 al 31 luglio alle ore 10 e alle 12 si svolgeranno delle visite guidate gratuite alla mostra “Metawork” di Michelangelo Pistoletto (Punto di incontro all’interno della Cappella Palatina).
Il calendario di attività
Percorsi per bambini
Mercoledì 9 luglio ore 10 “Sulle tracce delle Muse”
Lunedì 14 luglio ore 10 “Tra Oriente e Occidente”
Mercoledì 16 luglio ore 10 “Il Ladro dei Colori”
Mercoledì 30 luglio ore 10 “Greenwork”
Giovedì 31 luglio ore 10 “Flora l’esploratrice”
Percorsi per adulti
Mercoledì 2 luglio ore 10 “Un Giardino Poetico”
Giovedì 3 luglio ore 10 “Terzo Paradiso nel Bosco Vecchio”
Giovedì 3 luglio ore 15 “Specchi d’autore-l’identità in un riflesso”
Sabato 5 luglio ore 10 “Terzo Paradiso nel Bosco Vecchio”
Lunedì 7 luglio ore 9,30 “Un Giardino Poetico”
Mercoledì 9 luglio ore 9,30 “Una pedalata nel Parco Reale”
Venerdì 11 luglio ore 9,30 “Una pedalata nel Parco Reale”
Venerdì 11 luglio ore 10 “Terzo Paradiso nel Bosco Vecchio”
Mercoledì 16 luglio ore 9,30 “Una pedalata nel Parco Reale”
Giovedì 17 luglio ore 9,30 “Un Giardino Poetico”
Venerdì 18 luglio ore 9,30 “Una pedalata nel Parco Reale”
Lunedì 21 luglio ore 15 “Specchi d’autore-l’identità in un riflesso”
Mercoledì 23 luglio ore 9,30 “Una pedalata nel Parco Reale”
Giovedì 24 luglio ore 9,30 “Un Giardino Poetico”
Venerdì 25 luglio ore 9,30 “Una pedalata nel Parco Reale”
Venerdì 25 luglio ore 10 “Terzo Paradiso nel Bosco Vecchio”
Sabato 26 luglio ore 10 “Un Giardino Poetico”
Lunedì 28 luglio ore 10 “Terzo Paradiso nel Bosco Vecchio”
Tutti giorni dal 2 al 31 luglio alle ore 10 e alle ore 12 : Visite tematiche gratuite alla Mostra “Metawork” di Michelangelo Pistoletto
Info e prenotazioni:
[cid:3e8d92a9-8d4d-4c23-98c1-e193f9e0496e]