
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 https://www.aduc.it/articolo/caro+voli+regole+uguali+tutti+antitrust+faccia_39468.php
———————————
Caro voli. Regole uguali per tutti. Antitrust faccia l’Antitrust
L’Antitrust ha comunicato (1) di aver intrapreso un confronto con la Commissione europea per agevolare la comparabilità delle tariffe aeree e migliorare la concorrenza. Iniziativa che si aggiunge a quella sull’uso degli algoritmi per stabilire le offerte in base alle abitudini dei passeggeri, per ora limitandosi ai voli da/per Sardegna e Sicilia.
Abbiamo l’impressione che la nostra Autorità giri intorno al problema che, invece, ci sembra ben chiaro dopo le indicazioni del Parlamento europeo su, per esempio, non far pagare il bagaglio in cabina (2).
Nel marasma della non confrontabilità dei prezzi delle offerte, ché non si sa mai con certezza cosa includono o escludono (bagaglio, assegnazione posto, checkin), nonchè anche per il presunto uso degli algoritmi per individualizzare l’offerta, c’è solo una soluzione: i servizi base necessari per un volo devono essere tutti inclusi nel prezzo offerto e pubblicizzato. Questo significa che gli algoritmi non possono essere usati, e che per il prezzo del bagaglio in cabina e in stiva deve essere incluso nell’offerta (con dimensioni e pesi uguali per tutti), che l’assegnazione del posto non può essere soggetta ad un pagamento extra e che il checkin non deve mai avere un costo supplementare se fatto in un modo o in un altro (oggi, per alcuni, se fatto online non costa, ma costa se fatto in presenza… è interesse del passeggero farlo online per evitare le code in aeroporto).
Praticamente significa dare un colpo di spugna all’attuale fumo negli occhi delle low cost. Che ringraziamo per la funzione che hanno avuto nei decenni passati per aver modificato il mercato, ma che ora, siccome stanno esagerando e facendo mediamente un gioco sporco, possono pure continuare ad avere le tariffe basse ma con queste regole uguali per tutti.
Questo significherebbe avere a che fare con un mercato in cui il viaggiatore possa scegliere senza aspettare la fregatura dietro l’angolo e, di conseguenza, le offerte per invogliare l’acquisto sarebbero realmente paragonabili e competitive. Magari, per esempio, qualche compagnia aerea potrebbe dire che, come non avviene oggi nei voli di breve durata, il cibo è incluso e che le loro poltrone sono più comode e con maggiore spazio per le gambe.
In questo contesto, l’Antitrust dovrebbe fare solo l’Antitrust, cioè vigilare che non ci siano accordi, spartizioni, pratiche commerciali scorrette.
1 – https://www.aduc.it/notizia/prezzi+voli+antitrust+si+confronta+commissione+ue_141292.php
2 – https://www.ilsole24ore.com/art/bagagli-mano-gratis-low-cost-pronti-ad-alzare-prezzi-AHQNEgPB
Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc
COMUNICATO STAMPA DELL’ADUC
URL: http://www.aduc.it
============