
(AGENPARL) – Wed 02 July 2025 ANCONA 4-7 LUGLIO 2024
ulissefest.it
Scopri il programma
sempre aggiornato
I luoghi del festival
Arena sul Mare – Porto Antico (banchina 1)
Piazza del Plebiscito
Loggia dei Mercanti
Mole Vanvitelliana
Teatro delle Muse
Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Wine Not? – Lungomare Vanvitelli 24b
Piazza Cavour
Palazzo Jona – Ankon Bistrò
Esplorando l’ignoto
È questo il tema scelto per la Festa del Viaggio di Lonely Planet che,
per la sua settima edizione, approda nel capoluogo delle Marche.
La ricerca dell’ignoto evoca il gusto per la sfida, il fascino della scoperta,
il bisogno di allontanarsi da casa e dalle proprie rassicuranti abitudini o
semplicemente di abbandonarsi al desiderio di partire per il puro piacere
di andare, non importa dove. In viaggio scopriamo che il mondo è ancora in
grado di sorprenderci, di proporci nuovi scenari e ci invita continuamente a
guardare (un po’ più) lontano. Come hanno fatto scrittori, giornalisti, artisti,
nomadi e tutti gli spiriti inquieti che abbiamo invitato a salire sul palco per
raccontarci le loro esperienze, reali o immaginarie. E come fece Marco Polo, del
quale quest’anno si celebrano i settecento anni della morte e cui dedichiamo,
insieme al Festival delle Idee di Venezia (festivalidee.it), il tema di questa
edizione, congiungendo idealmente le due città che si affacciano sull’Adriatico.
Quello di quest’anno sarà più che mai un festival diffuso, capace di abbracciare
e coinvolgere con le proprie iniziative molti dei luoghi più significativi della città:
dalla nuova Arena sul Mare – al Porto Antico – alla Mole Vanvitelliana, dai teatri
alle piazze, dalle logge alle strade ai musei.
Ci saranno concerti, dj set, reading musicali, i workshop della nostra academy
di viaggio, una mostra, una passeggiata guidata (da Ancona a Portonovo) e
tanti incontri: 50 appuntamenti, quasi tutti gratuiti o a prezzi accessibili, che
coinvolgeranno oltre 100 ospiti.
Riflessione, intrattenimento, voglia di stare insieme. UlisseFest è tutto questo ma
soprattutto è una festa, del viaggio e di Ancona. E siete tutti invitati.
Programma aggiornato al 12/06/2024
Angelo Pittro (direttore Lonely Planet Italia)
Lonely Planet
Academy
Un’occasione per ripercorrere e approfondire i linguaggi attraverso i quali Lonely
Planet comunica con i suoi lettori ogni giorno. Dal lavoro sul campo degli autori alla
trasformazione delle loro ricerche in pubblicazioni cartacee e digitali, dai contenuti
veicolati sul web e sui social media alla scrittura di un podcast, racconteremo
il processo che parte dalla raccolta di informazioni nel corso di un viaggio alla
diffusione sui diversi media.
L’Academy si compone di tre moduli. Puoi scegliere di acquistare ogni modulo
singolarmente oppure il pacchetto completo “Lonely Planet Academy” con uno
sconto del 20%.
Modulo 2. La comunicazione digitale
Navigare in un mondo fluido, in continuo cambiamento, dove
le idee sono un buon punto di partenza, ma poi bisogna capire
come realizzarle e come adattarle passo dopo passo. Questa
frase potrebbe definire il vostro prossimo piano di viaggio, ma
anche lo sviluppo di una strategia digital. Con Giulia Grimaldi, digital editor di Lonely
Planet Italia e giornalista freelance, e Piero Pasini, autore Lonely Planet, analizzeremo
il lavoro di una redazione digitale, partendo dalle basi della brand awareness, del seo e
social copyrighting, per arrivare a studiare da che cosa è composto l’ecosistema digital di
Lonely Planet.
6 luglio
Modulo 3. Podcast di viaggio
Come nasce un podcast? Come si arriva dall’idea alla produzione finale? Quali strumenti occorrono? Con Silvia Amigoni,
editor, e Denis Falconieri, autore Lonely Planet, scopriremo
tecniche e strumenti del mestiere.
Mole Vanvitelliana – Aula Didattica
Modulo 1. Come diventare autore Lonely Planet
Con Silvia Castelli (responsabile della redazione guide
Lonely Planet), Piero Pasini, autore Lonely Planet e le
editor guide potrai approfondire i trucchi, i segreti, le
soddisfazioni e le difficoltà del mestiere più invidiato del
mondo.
5 luglio
6 luglio 15-18
€ 140
€ 80
7 luglio
€ 80
Tutti i moduli con sconto del 20%:
€ 240
Per informazioni e iscrizioni ulissefest.it
Informazioni dettagliate su ulissefest.it
taccuino. Con Antonio Nicoletti e gli
artisti Raffaele Pentasuglia e Giampaolo
Soldati, musiche dal vivo Federico
Ferrandina.
Museo Archeologico Nazionale
delle Marche
5 luglio
VIAGGIARE CON UN TACCUINO
IN TASCA: LA BASILICATA E I
SUOI PAESAGGI EMOTIVI
In collaborazione con APT Basilicata
Due appuntamenti per imparare, dal
racconto di una terra straordinaria, come
racchiudere le emozioni del viaggio in un
taccuino, per poi ricordarle e condividerle
attraverso il disegno e la poesia.
Tecniche di disegno
Lezione di disegno per imparare a
racchiudere le emozioni di viaggio in un
17:00
Laboratori ed esperienze
Laboratori
ed esperienze
APERITIVI TOSCANI
Un viaggio nei sapori con gli appuntamenti
della regione nominata destinazione
Lonely Planet Best in Travel 2024.
La Toscana vi aspetta con due aperitivi per
scoprire e gustare le sue specialità.
In collaborazione con Toscana Promozione
Palazzo Jona – Ankon Bistròt
5 luglio
18:00 – 19:30
6 luglio
18:00 – 19:30
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Poesia
Un omaggio alla poesia lucana e ai
volti che l’hanno ispirata. Con Antonio
Nicoletti e gli artisti Erminio Truncellito,
Livio Truncellito, Federico Celano
e Dario Truncellito, musiche dal vivo
Federico Ferrandina.
Museo Archeologico Nazionale
delle Marche
6 luglio
17:00
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
NESSUNA DONNA È UN’ISOLA
Mostra fotografica dal 24/06 al 14/07
Le immagini dell’isola di Gozo, emblema degli
aspetti più autentici dell’arcipelago maltese.
In collaborazione con VisitMalta
Piazza Cavour
In occasione del festival visite guidate alla
mostra, con prenotazione su Eventbrite
CALLIGRAFIA GIAPPONESE
Alex Kerr, scrittore ed esperto conoscitore
del Sol Levante, ci conduce attraverso
un’esperienza che contiene tutta la magia
del Giappone: carta, inchiostro e pennelli,
ritualità e arte di una scrittura piena di
suggestioni.
Laboratorio gratuito con prenotazione
obbligatoria su Eventbrite
5 luglio
19:00
Museo Archeologico Nazionale
delle Marche
6 luglio
18:00 e 19:00
6 luglio
10:00
Un viaggio nel gusto che ci porterà alla
scoperta dei sapori che caratterizzano la
cucina veneta.
In collaborazione con Festival Cucina Veneta
Mole Vanvitelliana
6 luglio
17:00
7 luglio
Arena sul Mare
6 luglio
21:00
CAMMINATA (CON TUFFO)
NELLA BAIA
VISITE GUIDATE AL MUSEO
TATTILE STATALE OMERO
Un tour in una realtà museale unica
nel panorama internazionale, dedicata
Da Ancona a Portonovo, attraverso la
ciclopedonale del Parco del Conero.
Evento gratuito con prenotazione
obbligatoria su Eventbrite.
Partenza da Casa delle Culture
7 luglio
11:00
ANTEPRIME
Laboratori ed esperienze
FOOD TRUCK E SAPORI
GOURMET
all’accesso tattile e sensoriale alle opere
d’arte. Un’esperienza tra riproduzioni di
capolavori e sculture originali da toccare,
per capire che la bellezza può essere
apprezzata indipendentemente dalla vista.
Ingresso gratuito con prenotazione
obbligatoria su Eventbrite.
Alessandro D’Avenia
Ulisse, il viaggio e
la nostra odissea
quotidiana
Attraverso le parole di Alessandro
D’Avenia, scrittore e insegnante,
muovendoci tra letteratura ed
esperienza personale, cercheremo di
scoprire come recuperare la dimensione
eroica del vivere quotidiano.
Venerdì 31 maggio
Teatro delle Muse
21:00
€ 14,00 + ddp su Vivaticket
Anteprime
Peppe Servillo
Banff Mountain Film Festival
Special Edition
A vent’anni dalla scomparsa di Tiziano
Terzani, Peppe Servillo ci conduce in
un viaggio nella personalità e nell’opera
del grande giornalista e reporter e ci
dà l’occasione di guardare il mondo
attraverso il suo sguardo sempre attuale.
1. Chronoception (41 minuti)
2. Soundscape (14:48 minuti)
3. Two Point Four (19:56 minuti)
xxxx, Paolo Pecere xxxxx
Ingresso gratuito con prenotazione
obbligatoria su Eventbrite.
In collaborazione con Arci Ancona e
Museo Statale Tattile Omero
Un indovino mi disse
Martedì 2 luglio
Mole Vanvitelliana,
Auditorium Orfeo Tamburi
19:30
Tre proiezioni per viaggiare dagli Stati
Uniti alla Norvegia all’Asia Centrale tra
scenari grandiosi e imprese memorabili.
Venerdì 5 luglio
GIOVEDÌ 4 LUGLIO
Piazza xxxxx
Ingresso gratuito con prenotazione
obbligatoria su Eventbrite.
Mercoledì 3 luglio
Lazzabaretto Cinema – Mole
21:30
giovedì 4 luglio
Turismo d’impresa
Tavola rotonda
Una pluralità di luoghi, approcci ed esperienze:
è ciò che si incontra visitando i musei d’impresa,
autentici testimoni e vettori del Made in Italy.
Dell’importanza di diffondere la conoscenza di
questo fenomeno presso un pubblico sempre
più ampio, parleremo con Francesco Acquaroli
(presidente Regione Marche), l’On. Massimo
Bitonci (MIMIT), l’On. Alberto Gusmeroli
(pres. comm. attività prod. commercio e turismo
della Camera dei Deputati, Ivana Jelenic
(amministratore delegato ENIT) e Antonio
Calabrò (presidente di Museimpresa).
Il racconto di esperienze concrete a livello
regionale e nazionale renderà ancora più
efficace e vivido il quadro di una forma di
turismo che passa per i musei aziendali, le
fabbriche e le botteghe artigiane.
Sarà un modo efficace per sottolineare come
la vocazione produttiva del nostro Paese possa
sostenere lo sviluppo turistico del territorio,
aprendo la strada a un percorso che offre a tutti
gli attori opportunità future.
Alla tavola rotonda contribuiranno i case study
di Visit Industry Marche e l’Associazione Il
Paesaggio d’Eccellenza, il Gran tour dei Musei
d’Impresa del Sud, di Torino Capitale della
cultura d’impresa 2024, della Commissione
Industria del Turismo di Confindustria Piemonte,
e della Borsa del Turismo Industriale di Bologna
(BTI).
A cura di Visit Industry Marche
con il patrocinio di Museimpresa
giovedì 44 luglio
Giovedì
luglio
INAUGURAZIONE VII EDIZIONE ULISSEFEST
Concerto
ANDREA PAGANI QUINTET
special guest Giulio Todrani
The sound of Switzerland
Il quintetto jazz guidato dal pianista e compositore
Andrea Pagani in un concerto dedicato a brani di celebri
musicisti che in Svizzera hanno trovato ispirazione.
In collaborazione con Svizzera Turismo
Loggia dei Mercanti
17:30
Piazza del Plebiscito • ore 19:30
giovedì 4 luglio
Foto © Valentina Sommariva
Concerto
VASCO BRONDI Un segno di vita
Arena sul Mare • ore 21:30
€ 23 + ddp su Ticketone
VENERDÌ 5 LUGLIO
Venerdì 5 luglio
Venerdì 5 luglio
L’esperienza del viaggio:
essere tour operator oggi
Viaggiare è ben di più che arrivare a
destinazione: significa soprattutto
raccogliere esperienze, ampliare e
talvolta modificare il proprio punto
di vista. Con Marco Peci (ASTOI/
Quality Group), Ludovico Scortichini
(Go World), Gianluca Mancini (WWF
Travel), Valentina Rubbi (Shiruq by
Mappamondo), Corrado Locatelli
(NAAR Bespoke Travel) e Roberta
Longo (Presstour by Turisanda). Modera:
Piero Pasini, autore Lonely Planet.
Con il patrocinio di ASTOI
Loggia dei Mercanti
17:30
Aldo Grassini
Paolo Pecere
Giovanni Ferrero
Sette sentieri per la
Terra
Viaggiare senza barriere
L’accessibilità narrata da chi si impegna
per garantire a tutti il diritto al turismo.
Ne parliamo con Giovanni Ferrero di
Turismabile e Aldo Grassini, presidente
del Museo Tattile Statale Omero.
In collaborazione con Museo Tattile
Statale Omero
Loggia dei Mercanti
18:30
Come antidoto ai mali che provengono
dal nostro rapporto spesso distruttivo
con la natura, Paolo Pecere, docente di
Storia della filosofia a Roma Tre, ci guida
con il suo libro Il senso della Natura
in un viaggio nel passato e nel futuro
della Terra, in cerca di una dimensione
migliore e più sostenibile del nostro
abitare il Pianeta Azzurro.
Piazza del Plebiscito
18:30
Fabio Marzano
Lodolini Enrico Maria
Il ritorno di un
viaggiatore millenario.
L’oliveto di Ancona, una storia da
raccontare
Lo sapevate che ad Ancona cresce uno
dei pochi oliveti urbani d’Italia? Con Fabio
Marzano, scrittore, giornalista ed esperto
di botanica, ed Enrico Maria Lodolini,
docente all’Università Politecnica delle
Marche, scopriremo le storie legate a
questa pianta negli ambienti urbani.
Seguirà degustazione dell’olio prodotto
dall’Università.
Loggia dei Mercanti
19:30
Venerdì 5 luglio
Venerdì 5 luglio
Viaggio in Italia
Gianluca Gotto
Un viaggio tra bellezza, storia, gusto
e cultura di destinazioni straordinarie
con Tom Hall, Vice President Lonely
Planet, Pietro Contaldo, presidente
di Igers Italia, Antonio Nicoletti
(APT Basilicata), Sandra Torre
(direzione turismo Genova), Francesco
Tapinassi (Toscana Promozione) e un
rappresentante della città di Ancona.
Esplorando l’ignoto
Piazza del Plebiscito
19:30
Scrittore, viaggiatore e icona social,
Gianluca Gotto racconta il suo
percorso verso le terre incognite,
dialogando con Angelo Pittro, direttore
Lonely Planet Italia.
Piazza del Plebiscito
20:30
Il salotto del mondo
Viaggi fuori dai radar
Svizzera, Malta, Sudafrica, Cina: le migliori idee per
sfuggire al turismo di massa ed evitare i sentieri
più battuti. Che si tratti di scegliere una meta di
viaggio insolita o di approcciare in modo originale
le destinazioni più celebri. Intervengono: Viola
Migliori (Evaneos) Piccarda Frulli (Svizzera
Turismo), Enrico Bernasconi (Ferrovia Retica),
Ester Tamasi (Visit Malta), Chen Jianyang (Ufficio
Nazionale del Turismo Cinese) e i rappresentanti
di New York City e Oman. Modera Doris Zaccone,
speaker di Radio Capital.
In collaborazione con Evaneos
Piazza del Plebiscito
21:30
Venerdì 5 luglio
Venerdì 5 luglio
Concerto
SUPER TARANTA
Dj set
FEBBRE A ‘90
Gli artisti più amati e noti della musica del Salento portano in
scena la voce di un territorio che fa della sua identità locale un
invito globale all’incontro e alla condivisione.
Un party che è un vero e proprio viaggio nella musica che ci ha
fatto ballare negli anni ‘80 e ‘90
Arena sul Mare • ore 22:30
Arena sul Mare • ore 24
Biglietto unico Super Taranta + Dj set Febbre a ‘90:
Ingresso solo Dj set Febbre a ‘90
acquistabile alla biglietteria dell’Arena: € 5
€ 15 + ddp su Ticketone
Sabato 6 luglio
SABATO 6 LUGLIO
Luca Bergamin
Luigi Farrauto
I giardini degli scrittori
Tu non sei qui: storie
di mappe, geografie,
viaggi
Luca Bergamin ci conduce in un viaggio
nei giardini che hanno ispirato alcuni
degli scrittori più amati della letteratura
mondiale. Modera Mauretta Capuano,
giornalista dell’Ansa.
Loggia dei Mercanti
16:00
Anche nell’epoca digitale è importante
viaggiare con la mappa giusta, per
trovare insospettabili orientamenti
persino in se stessi. Ne parliamo con
Luigi Farrauto, cartografo e autore
Lonely Planet.
Loggia dei Mercanti
17:00
Sabato 6 luglio
Sabato 6 luglio
Carla Perrotti
Alex Kerr
Deserti:
sguardi oltre le dune
Giappone, bellezza
segreta
La regina dei deserti Carla Perrotti, la
prima donna ad attraversare il Téneré,
esplora l’ignoto nella sua forma più
arida. Modera Doris Zaccone, speaker
di Radio Capital.
Misterioso, enigmatico, difficile
da cogliere e spesso spaesante, il
Giappone è uno dei poli magnetici del
mondo dei viaggi. Ne parliamo con
Alex Kerr, scrittore ed esperto del Sol
Levante. Modera Sergio Bestente,
editor EDT.
Loggia dei Mercanti
18:00
Piazza del Plebiscito
18:30
Mary Cacciola e Luca Iaccarino
Gran Tour con delitto
Qualcuno sta uccidendo i più grandi
cuochi d’Italia
Nel nuovo libro giallo di Luca Iaccarino,
giornalista gastronomico del Corriere
della Sera, i migliori chef del Buon Paese
vengono assassinati uno dopo l’altro nei
modi più bizzarri. Chi li sta eliminando?
Ma soprattutto: perché? Lo scopriremo
con l’autore in dialogo con Mary
Cacciola, speaker di Radio Capital.
Wine Not?
18:00
Umberto Galimberti
L’etica del viandante
Ispirato dal nomadismo del
viandante, Umberto Galimberti ci
spiega come nella nostra età della
tecnica l’unica etica possibile sia proprio
quella che si fa carico dell’assenza di
uno scopo e di una meta.
Teatro delle Muse
19:00
€ 16,00 + ddp su Vivaticket
Sabato 6 luglio
Sabato 6 luglio
Scoprire, incontrare,
camminare
Marzio G. Mian
Alessandro Cosmelli
I cammini come esperienza di vita.
Progetti e percorsi in giro per l’Italia
e non solo. Con Monica Nanetti,
giornalista e camminatrice, Stefano
Lorenzi, direttore di Appennino slow e
promotore della Via degli Dei, Marco
Giovannelli, giornalista e direttore
di Festival Glocal. Modera Denis
Falconieri, autore Lonely Planet.
Seimila chilometri lungo
il Volga
Un viaggio lungo il grande fiume che
attraversa Stalingrado, alla scoperta
della Russia profonda. Il reportage
del giornalista e scrittore Marzio G.
Mian e del fotografo documentarista
Alessandro Cosmelli.
Loggia dei Mercanti
Piazza del Plebiscito
19:00
19:30
Simone Pieranni
Pietro Del Soldà
Verso l’ignoto: viaggio
nel Sudest asiatico
Apologia dell’avventura
L’Asia è ormai una grande potenza
demografica, economica, culturale e
militare: quello che succede lì finirà per
avere delle conseguenze anche nelle
nostre società e nelle nostre vite. Ne
parliamo con Simone Pieranni, esperto
di Asia e autore di podcast. Modera
Paolo Conti, editorialista del Corriere
della Sera.
Regia Manfredi Rutelli
Produzione LST Teatro
Piazza del Plebiscito
20:30
Spettacolo teatrale
Pietro Del Soldà, filosofo, autore e
conduttore di Rai Radio3, fa dialogare i
grandi viaggiatori del passato, a partire
da Erodoto, con i testi e le inquietudini
della contemporaneità. Musiche
composte ed eseguite dal vivo da
INTERIORS – Valerio Corzani ed Erica
Scherl.
Piazza del Plebiscito
21:30
Sabato 6 luglio
Sabato 6 luglio
Concerto
Dj set
MALIKA AYANE
Arena sul Mare • ore 21:30
Arena sul Mare • ore 23:30
€ 15 + ddp su Ticketone
€ 5 + ddp su Ticketone
Domenica 7 luglio
DOMENICA 7 LUGLIO
Anna Brännström
Viaggio in Toscana
Ida Montrasio
Un racconto fatto di sapori, colori, arte,
sensibilità e imprenditoria femminile
in Toscana. Con Francesco Tapinassi
(direttore Toscana Promozione) e la
giornalista Clara Svanera.
Pensiero nordico
Stile di vita, tradizioni e piccole manie
del Nord Europa. Ne parliamo con Ida
Montrasio e Anna Brännström, autrici
del libro Il pensiero nordico. Modera
Giovanni Moro, caporedattore presso
Dove Viaggi.
Loggia dei Mercanti
In collaborazione con Toscana
Promozione.
Loggia dei Mercanti
17:00
16:00
Domenica 7 luglio
Domenica 7 luglio
Francesco Martinelli
Vincenzo Levizzani
Viaggi indesiderati:
tra specie aliene e
clima che cambia
Degli effetti indesiderati dei
viaggi e dei cambiamenti climatici
parliamo con il divulgatore
scientifico Francesco Martinelli e con
il meteorologo Vincenzo Levizzani, che
ha indagato storia e futuro della pioggia.
Modera Doris Zaccone, speaker di
Radio Capital.
Loggia dei Mercanti
18:00
Giobbe Covatta
Paola Catella
Edoardo Buffoni
Il commosso viaggiatore
Nel racconto di Giobbe Covatta e
Paola Catella scopriamo l’Africa in
compagnia di uno spassosissimo
drappello di esploratori, a bordo di uno
degli sgangherati mezzi di trasporto che
attraversano il grande continente a forma
di cuore. Modera Edoardo Buffoni,
direttore dell’informazione di Radio
Capital.
Piazza del Plebiscito
18:30
Alberto Toso Fei
Sulle orme di Marco Polo
Le storie degli esploratori veneziani
che fecero del viaggio e della scoperta
la loro ragione di vita, nel racconto del
giornalista e scrittore Alberto Toso Fei.
Loggia dei Mercanti
19:00
Omar Di Felice
Frank Lotta
Viaggi leggendari in
bicicletta
Le imprese di Omar Di Felice,
ultracyclist impegnato a spostare
sempre in avanti il limite dell’avventura,
e Frank Lotta, scrittore, conduttore
radiofonico di Radio Deejay e
viaggiatore estremo.
Modera Doris Zaccone, speaker di
Radio Capital.
Piazza del Plebiscito
19:30
Domenica 7 luglio
Domenica 7 luglio
Federico Rampini
Simone Pieranni
Dario Vergassola
Riflessioni su America,
Africa e un nuovo
impero | Lectio magistralis
Fuori da qui: India
Liguria terra di mugugni
e bellezza
Le spinte inesauribili dell’occidente
rappresentante dagli Stati Uniti,
la speranza per il futuro che viene
dall’Africa e il confronto scomodo ma
ineludibile con il mondo arabo.
Il punto di vista di Federico Rampini,
giornalista, scrittore e inviato che
conosce a fondo il nostro tempo e lo
interpreta con acume nei suoi libri.
Le parole di Simone Pieranni sull’India
saranno dedicate a chi ha uno sguardo
curioso sul mondo e vuole capire di
che cosa si discute oltre i nostri confini.
Modera Paolo Conti, editorialista del
Corriere della Sera.
Mole Vanvitelliana,
Auditorium Orfeo Tamburi
20:30
Un racconto ironico-sentimentale con
lo scrittore e comico Dario Vergassola,
per chi ama esplorare, ma anche
viaggiare rimanendo seduto in poltrona.
Piazza del Plebiscito
20:30
Valeria Solarino
Giovanni Caccamo
Poesie di viaggio
reading musicale
Un reading musicale dedicato alla
poesia di viaggio con l’attrice Valeria
Solarino e il pianista Giovanni
Caccamo.
Piazza del Plebiscito
21:30
Mole Vanvitelliana,
Auditorium Orfeo Tamburi
19:30
€ 8 + ddp su Vivaticket
ulissefest.it
IN COLLABORAZIONE CON
Ancona
Servizi
la multiutility del tuo comune
MAIN PARTNER
PARTNER
Fondo Misure di Sviluppo e Coesione
Art. 45 Legge 99/2009
Fondo Misure di Sviluppo e Coesione
Art. 45 Legge 99/2009
MEDIA PARTNER
A colori
Fondo Misure di Sviluppo e Coesione
Art. 45 Legge 99/2009
Fondo Misure di Sviluppo e Coesione
Art. 45 Legge 99/2009
A color
A colori
A colori
SPONSOR TECNICI
Fondo Misure di Sviluppo e Coesione
Art. 45 Legge 99/2009
Fondo Misure di Sviluppo e Coesione
Art. 45 Legge 99/2009
Fondo Misure di Sviluppo e Coesione
Art. 45 Legge 99/2009
Fondo Misure di Sviluppo e Coesione
Art. 45 Legge 99/2009
Negativo
Negativo
Negati
Negativo
Fondo Misure di Sviluppo e Coesione
Art. 45 Legge 99/2009
Fondo Misure di Sviluppo e Coesione
Art. 45 Legge 99/2009
AMICI DEL FESTIVAL
Fondo Misure di Sviluppo e Coesione
Art. 45 Legge 99/2009
Positivo
Fondo Misure di Sviluppo e Coesione
Art. 45 Legge 99/2009
Positivo
Positivo
Powered by
Positiv