
(AGENPARL) – Wed 02 July 2025 COMUNICATO STAMPA 2 luglio
CASALE DELLA VACCARECCIA, ALFONSI; IN CORSO I LAVORI PER LA VALORIZZAZIONE
E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO
Presentato a novembre 2023, il progetto per il completamento del restauro e
della rifunzionalizzazione degli edifici del complesso del Casale della
Vaccareccia è, da alcuni mesi, in corso di realizzazione; questa mattina
l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi
ha effettuato un sopralluogo volto a verificare lo stato dei lavori. Il
complesso è situato all’interno del Parco della Caffarella, nel territorio
del Municipio VIII, un contesto paesaggistico di enorme valore, tutelato
dal Parco Regionale dell’Appia Antica.
Il progetto intende recuperare e valorizzare il Casale, la Stalla Grande e
il Fienile, mantenendone inalterata la vocazione storico – paesaggistica.
L’origine del complesso risale all’epoca romana e la sua evoluzione è
raccontata da testimonianze di epoca cinquecentesca e ottocentesca: questo
patrimonio verrà restituito ai visitatori e tutelato attraverso un restauro
conservativo. L’obiettivo di preservare la storicità dei luoghi viene
coniugato con una progettazione coerente con le odierne esigenze di
fruizione e rispetto delle istanze ambientali. In questo senso, è rilevante
l’adesione, in fase di progettazione, al Protocollo GBC Historic Building.
L’applicazione di tale protocollo, volta alla creazione di edifici
sostenibili ad alte prestazioni, permette una riqualificazione dell’opera
in linea con le moderne esigenze in materia di consumo di energia. Inoltre,
saranno previsti specifici momenti di visita didattica durante i quali sarà
possibile illustrare le scelte messe in atto nel cantiere, volte a
garantire i criteri di sostenibilità e di tutela ambientale.
La ristrutturazione del fienile prevede la realizzazione di un laboratorio
dedicato alla produzione casearia e di un punto vendita. Attualmente sono
terminati i lavori di predisposizione dei sottoservizi e la realizzazione
delle partizioni interne, con la realizzazione dei bagni, del laboratorio e
dell’area per la stagionatura. Contestualmente agli interventi in atto
presso il Fienile, sono stati avviati anche i lavori presso la Stalla
Grande: in questo manufatto sta procedendo la realizzazione di un punto di
ristoro per i visitatori, a cui si aggiungerà una sala lettura. Infine, è
in corso la rifunzionalizzazione del casale, con l’obiettivo di dedicare
gli ambienti al piano terra e tutto il volume intorno alla torre a spazi
espositivi, aule didattiche e sala conferenza; al primo piano, invece, gli
spazi saranno dedicati alla foresteria con dotazione di quattro stanze, di
cui una per persone con disabilità e spazi per i bagni di pertinenza. La
foresteria sarà disponibile anche per studiosi ed ospiti del Parco che
potranno svolgere la loro attività di ricerca e didattica sia nelle aule,
sia nella sala conferenza.
“Il progetto di riqualificazione del Casale della Vaccareccia, per un
investimento di 4.300 milioni di euro, rientra a pieno titolo nel programma
di valorizzazione dei tanti beni pubblici che si trovano nei nostri parchi
e nelle ville storiche: gli interventi in atto, nel rispetto di quanto
previsto dal Protocollo GBC Historic Building, rientrano all’interno del
più ampio panorama di investimenti per l’edilizia sostenibile, con un
particolare accento sui temi del risparmio energetico e della conservazione
del patrimonio storico. Ai lavori attualmente in corso all’interno dei
manufatti, si aggiungeranno gli interventi di riqualificazione degli spazi
esterni: è prevista un’area sosta attrezzata con tavolo e panche in legno,
l’installazione di rastrelliere per biciclette e di una vasca per la