
(AGENPARL) – Wed 02 July 2025 [Stemma La Spezia Medaglia al Valore ingrandito oro]
UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Scuola Primaria “Don Antonio Mori” – Più risorse per un edificio scolastico più sostenibile ed efficiente
La Spezia, 2 luglio 2025 – L’Amministrazione Comunale ha deciso di aumentare le risorse destinate all’intervento di riqualificazione energetica della scuola primaria “Don Antonio Mori” (complesso 2 Giugno), portando l’investimento complessivo a oltre 5,2 milioni di euro, grazie alla variazione di bilancio approvata in Consiglio Comunale di 340.000 euro. Si tratta di un progetto strategico che punta a rendere l’edificio scolastico più moderno, efficiente e rispettoso dell’ambiente, migliorando al tempo stesso il comfort per studenti e personale.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “L’efficientamento degli istituti scolastici è una priorità per l’Amministrazione, con l’obiettivo di offrire ambienti moderni e funzionali in cui le nuove generazioni possano apprendere e crescere, prestando al tempo stesso grande attenzione alla sostenibilità degli edifici. Una volta completati, i lavori permetteranno di ridurre in modo significativo i consumi energetici e di migliorare la qualità degli spazi scolastici, contribuendo concretamente agli obiettivi di transizione ecologica e adattamento climatico. Si tratta di un intervento pienamente coerente con le politiche che l’Amministrazione sta portando avanti in diversi ambiti. Ringrazio la Regione Liguria per cofinanziare insieme al Comune questo importante intervento”.
Il progetto prevede una serie di interventi mirati a ridurre i consumi energetici e migliorare le prestazioni ambientali dell’edificio.
Gli interventi principali includono:
* Nuovo impianto di riscaldamento e climatizzazione con pompe di calore ad alta efficienza, in sostituzione dell’attuale sistema a gas metano.
* Isolamento termico delle terrazze e delle coperture, per migliorare l’efficienza energetica e il comfort interno.
* Installazione di un impianto fotovoltaico da 172 kW, che renderà la scuola in parte autosufficiente dal punto di vista energetico.
* Sostituzione degli infissi con nuovi serramenti a taglio termico e vetri ad alte prestazioni, per una superficie complessiva di oltre 1.100 m².
* Realizzazione di nuove tettoie a copertura degli ingressi, che ospiteranno parte dei pannelli solari.
In parallelo, gli uffici comunali stanno predisponendo la documentazione per affidare la progettazione e la direzione dei lavori, con una gara pubblica che sarà aperta anche a livello europeo, vista la rilevanza dell’investimento.