
(AGENPARL) – Wed 28 May 2025 OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE
Si è conclusa oggi l’edizione 2025 del progetto Open Day del CNEL. L’iniziativa, che ha dato seguito alla sperimentazione dell’anno scorso, rientra nella Strategia Giovani delineata dal Consiglio nella XI Consiliatura. Gli studenti delle scuole coinvolte hanno partecipato nei mesi scorsi alla simulazione di un’Assemblea del Consiglio, presso la Plenaria Marco Biagi. Ragazze e ragazzi, coordinati da consiglieri e personale del CNEL, sono stati chiamati ad approvare una dichiarazione congiunta, con osservazioni e proposte su temi di particolare rilevanza per i giovani. Nella seduta odierna dell’Assemblea CNEL gli studenti hanno presentato le loro dichiarazioni congiunte, dedicate a cinque temi: salute e sicurezza sul lavoro; previdenza e welfare integrativo; riqualificazione urbana; rapporto tra sicurezza sul lavoro e contrattazione collettiva; effetti dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro. Hanno preso parte al progetto gli istituti superiori romani Giuseppe Armellini, Leonardo Da Vinci, Cristoforo Colombo, il liceo romano Kennedy e l’istituto superiore di Fiumicino Paolo Baffi.
OPEN DAY CNEL. BRUNETTA: DOBBIAMO CONSENTIRE AI GIOVANI DI TROVARE LA LORO STRADA
“Io sono stato fortunato. Ho scelto i miei studi. Ho scelto il mio lavoro. Ho potuto fare tante cose. Auguro anche a voi la stessa fortuna: di poter scegliere lo studio, il lavoro, la professione che vi renda felici tutte le mattine quando vi alzate dal letto. Contenti di fare quel che fate e di poter crescere e migliorarsi. Non sempre è possibile. Ma noi, le istituzioni, il CNEL, abbiamo il dovere di fare in modo che tutto ciò non dipenda solo dalla fortuna. Dobbiamo consentire a tutti voi di trovare la vostra strada, con un po’ di fatica certo. È come la vigna, che dà buoni frutti se c’è un po’ di difficolta: non poca acqua ma neanche troppa. Un po’ di difficoltà aiuta a rafforzarsi. Noi siamo qui per aiutarvi a costruire questo percorso, renderlo libero, dignitoso, piacevole, felice. Per tutti. È stato un grandissimo onore avervi qui e ospitarvi. Grazie”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta, intervenendo all’Assemblea odierna del Consiglio, che ha ospitato gli studenti coinvolti nel progetto Open Day.
Durante l’Assemblea odierna gli studenti dell’Istituto Cristoforo Colombo hanno presentato una dichiarazione congiunta relativa ai temi della salute e sicurezza sul lavoro, focalizzando l’attenzione sull’importanza della promozione della salute psichica dei lavoratori attraverso un’adeguata formazione del personale.
I rappresentanti dell’Istituto superiore Paolo Baffi si sono occupati, invece, del tema della previdenza e welfare integrativo, proponendo come priorità l’adeguamento dei benefit aziendali (tra cui i buoni pasto) all’inflazione corrente.
Gi studenti dell’Istituto Leonardo Da Vinci, nella loro dichiarazione sul rapporto tra sicurezza sul lavoro e contrattazione collettiva, hanno proposto l’aumento delle ore di formazione sia per docenti che per gli studenti sul tema del primo soccorso sanitario, favorendo un maggiore monitoraggio della sicurezza nelle scuole e l’adeguamento delle infrastrutture per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Gli effetti dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro sono stati affrontati dal liceo Kennedy. Gli studenti ritengono prioritario lo stanziamento di fondi statali per l’utilizzo di software AI per aiutare persone con disabilità in cambio di incentivi per assunzione dei lavoratori fragili.
Infine, gli studenti dell’Istituto Giuseppe Armellini si sono occupati della riqualificazione urbana ed energetica degli edifici confiscati alla criminalità organizzata, proponendo di affidare le strutture confiscate alla mafia a piccole imprese giovanili, attraverso incentivi statali e il coinvolgimento delle cooperative.
Il Progetto Open Day dedicato alle scuole nasce dall’esigenza, sempre più urgente, di riavvicinare i giovani alle istituzioni e all’educazione civica, promuovendone una maggiore conoscenza, per stimolare la loro curiosità circa la natura, gli scopi e il funzionamento del sistema istituzionale, attraverso un’esperienza formativa attiva e coinvolgente. In questa edizione, si è scelto di strutturare l’attività didattica in due moduli, uno di lezione frontale e uno di simulazione esperienziale, replicata sul modello delle simulazioni proposte dall’ONU, che ha come obiettivo quello di avvicinare i giovani alle istituzioni, favorendo la partecipazione attiva e consapevole ai processi decisionali. La simulazione dell’Assemblea del CNEL, pensata per mettere in evidenza l’importanza del confronto e della concertazione, ha portato gli studenti ad interpretare in prima persona il dibattito tra rappresentanti delle categorie produttive, del terzo settore e del volontariato. Attraverso la simulazione dei lavori assembleari, gli studenti hanno assunto ruoli specifici come il presidente dell’Assemblea, il segretario generale, i consiglieri. Interpretando questi ruoli, i ragazzi hanno affrontati temi di particolare interesse per le future generazioni. Il progetto Open Day evidenzia con forza l’impegno del CNEL nel promuovere un dialogo intergenerazionale sempre più inclusivo e costruttivo.