
(AGENPARL) – Wed 28 May 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
28/5/2025
QUESTA MATTINA IL SINDACO, ROBERTO DIPIAZZA HA
PRESENTATO LA “MITTELEUROPEAN RACE – LA SALITA DELLA TRIESTEOPICINA 2025”
Questa mattina (mercoledì 28 maggio) nel Salotto Azzurro municipale si è svolta
la conferenza stampa di presentazione della nona edizione della “Mitteleuropean
Race – La Salita della Trieste-Opicina 2025”, uno degli appuntamenti più attesi dagli
appassionati di motori, storia e bellezza.
Erano presenti alla conferenza stampa il sindaco, Roberto Dipiazza, l’assessore
regionale ad Autonomie locali, Sicurezza e Politiche comunitarie. Pierpaolo
Roberti,il presidente di Adrenalinika e di Automobile Club Trieste, Riccardo
Novacco, il responsabile tecnico Mitteleuropean Race, Maurizio De Marco e la
responsabile organizzativa Mitteleuropean Race, Susanna Serri.
“La Mitteleuropean Race – La Salita della Trieste-Opicina 2025 è un appuntamento
davvero imperdibile. È un evento che va oltre la semplice competizione, raccontando
l’automobilismo come cultura condivisa, bellezza in movimento e autentica
espressione di passione. Un grande grazie agli organizzatori per aver realizzato
questo fantastico evento”, ha detto il Sindaco.
L’assessore regionale ad Autonomie locali, Sicurezza e Politiche comunitarie,
Pierpaolo Roberti ha sottolineato come questo evento si inserisca in un contesto di
crescita del territorio della Regione FVG, dove non c’è bisogno di un evento di grande
portata, ma dove è importante riuscire a coinvolgere un pubblico ampio e
raggiungere diverse esigenze, rendendo l’esperienza accessibile e interessante per
tutti.
“Quest’anno c’è qualcosa in più – ha proseguito Pierpaolo Roberti – da un paio di
anni finanziamo le Aci provinciali per aiutarci alla promozione della cultura della
sicurezza stradale. Un tema serio, un problema per la collettività con costi sociali
elevatissimi e le istituzioni hanno l’obbligo di fare tutto il possibile per ridurre gli
incidenti. Parlo di TS4SafetyFVG, una campagna avviata già a fine 2023 che pone
l’accento sull’importanza del fattore umano in caso di incidente. In occasione della
Mitteleuropean Race in piazza Unità si svolgerà una tre giorni dedicata alla sicurezza
stradale, insieme alla Polizia Locale e alla Polizia Stradale”.
“Grazie al Sindaco, al Comune di Trieste e alla Regione FVG, da sempre al nostro
fianco. La Mitteleuropean Race e la Mitrace Tour Cup rappresentano un progetto di
promozione integrata che coniuga sport, cultura e territorio. Un’occasione concreta
per valorizzare Trieste e il Friuli Venezia Giulia in una dimensione internazionale
attraverso una serie di eventi di assoluta eccellenza. Piazza dell’Unità d’Italia, centro
simbolico della manifestazione, sarà il punto di incontro tra pubblico, istituzioni e
passione motoristica, ospitando momenti di spettacolo, sensibilizzazione sulla
sicurezza stradale e partecipazione attiva”, chiude Riccardo Novacco, Presidente
dell’Automobile Club Trieste e dell’Asd promotrice Adrenalinika,
“Quest’anno abbiamo disegnato un percorso di oltre 600 chilometri suddiviso in
due giornate, con 100 prove cronometrate e 7 prove di media” interviene Maurizio
De Marco che, assieme a Susanna Serri, cura la parte tecnica degli eventi. “Un mix di
tratti cronometrati e strade sicuramente selettivo, pensato per esaltare le abilità di
guida e la precisione degli equipaggi, valorizzando ulteriormente il fascino dei
territori attraversati.”
La “Mitteleuropean Race – La Salita della Trieste-Opicina 2025”, un evento
internazionale, iscritto al calendario ACI Sport e coorganizzato dal Comune di Trieste
che, anno dopo anno, unisce la passione per l’automobilismo storico e moderno alla
valorizzazione culturale e paesaggistica del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia.
Dal 29 maggio al 1° giugno 2025, Trieste si prepara ad accogliere la nona edizione
della Mitteleuropean Race – La Salita della Trieste-Opicina, uno degli appuntamenti
più attesi dagli appassionati di motori, storia e bellezza. Un evento internazionale,
iscritto al calendario ACI Sport e coorganizzato dal Comune di Trieste che, anno dopo
anno, unisce la passione per l’automobilismo storico e moderno alla valorizzazione
culturale e paesaggistica del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia.
La Mitteleuropean Race 2025 propone un format capace di accogliere anime
diverse dell’universo automobilistico: le vetture d’epoca protagoniste della Regolarità
Superclassica; le moderne ad alte prestazioni impegnate nel Campionato Italiano
Grandi Eventi; e le recenti supercar dell’esclusiva Mitrace Tour Cup a numero chiuso,
per chi preferisce vivere l’esperienza in chiave “slow”, tra paesaggi suggestivi ed
eccellenze enogastronomiche.
Il percorso, completamente rinnovato, si articolerà in due giornate ricche di
emozioni, tecnica e scoperta.
La prima tappa, in programma venerdì 30 maggio, partirà come da tradizione
dalla scenografica Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste. Da lì, gli equipaggi
attraverseranno alcune tra le località più iconiche del Friuli Venezia Giulia: Aquileia,
Palmanova, il Castello di Villalta e il seicentesco Castello di Susans, dove è previsto il
pranzo. Nel pomeriggio, la carovana toccherà per la prima volta Gemona, per poi
scendere verso Cividale del Friuli e le valli del Natisone, attraversando Buttrio,
Manzano e Medea, fino al rientro a Trieste.
La seconda giornata, sabato 31 maggio, si svolgerà oltre i confini nazionali.
Dopo la partenza da Trieste, gli equipaggi entreranno in Slovenia attraverso
Sežana, raggiungendo lo storico Castello di Kromberk, per poi proseguire verso
Gorizia – Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025. La gara si snoderà quindi
tra le colline del Collio, toccando Cormons – dove è previsto il pranzo tra le vigne – e
poi nuovamente i suggestivi paesaggi sloveni fino a Kanal sull’Isonzo. Il rientro verso
Trieste avverrà con una nuova sosta in Piazza Transalpina, simbolo dell’Europa senza
confini. Sarà una giornata intensa anche dal punto di vista tecnico, con sei delle sette
Prove di Media in programma, su un totale di cento prove cronometrate che
metteranno alla prova abilità e strategia.
A completare questo lungo fine settimana dedicato al motorismo sarà il Concorso
di Eleganza e Sportività Città di Trieste, che trasformerà dal 30 maggio al 1°
giugno la maestosa Piazza dell’Unità d’Italia in un vero e proprio museo a cielo
aperto.
Organizzato da ACI Storico, in collaborazione con AAVS – Associazione Amatori
Veicoli Storici e Automobile Club Trieste, con il patrocinio dell’Automobile Club
d’Italia, il concorso 2025 sarà ispirato al tema dell’Innovazione, declinata in
ingegneria, meccanica e design, per raccontare le rivoluzioni che hanno segnato la
storia dell’automobile.
Capolavori automobilistici provenienti da tutta Europa saranno selezionati da un
comitato tecnico di esperti e valutati da una giuria internazionale. Le auto in gara,
suddivise in cinque classi (fino al 1945, 1946–1960, 1961–1975, 1976–1990 e 1991–
2000), sfileranno sabato 31 maggio di fronte al pubblico, che potrà votare la vettura
preferita. Il dialogo diretto tra giurati e proprietari offrirà un racconto unico di stile,
storia e passione. La giornata si concluderà con una cena di gala e la cerimonia di
premiazione.
Domenica 1° giugno, la manifestazione si chiuderà con una passerella finale e
un light lunch che suggelleranno un evento capace di coniugare tradizione, eleganza
e spirito sportivo.
Nei giorni dell’evento, sempre in Piazza dell’Unità d’Italia, saranno presenti anche
gli stand di ACI Trieste, Autostrade Alto Adriatico, Polizia Locale di Trieste, Sara
Assicurazioni e Autoscuola Bizjak Ready to Go, nell’ambito della campagna TS4Safety
promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Un’iniziativa di sensibilizzazione
dedicata alla sicurezza stradale e alla prevenzione, con attività informative e
dimostrative rivolte a un pubblico ampio, in particolare ai più giovani.