
(AGENPARL) – Tue 27 May 2025 Comunicato stampa – 1995-2025: l’ambulatorio stomie spegne 30 candeline
Un’eccellenza per il territorio nato per volere del Prof. Giuseppe Avila.
Traguardo importante per l’Ambulatorio Stomie dell’ASST Bergamo Ovest: il 27 maggio compie 30 anni di attività. Correva l’anno 1995 quando il Prof. Giuseppe Avila istituì il servizio, condotto prevalentemente da personale infermieristico.
L’ambulatorio svolge tuttora una preziosa e insostituibile attività di alto profilo a favore dei pazienti portatori di stomia, sia ricoverati presso il nostro Ospedale, sia ambulatoriali. Al servizio, infatti, accedono anche pazienti residenti nelle nostre zone, ma operati in altre strutture ospedaliere, rispondendo ad una logica di rete a supporto del territorio lombardo.
“ La stomia (il cosiddetto “sacchetto”, che può essere sia fecale che urinario) è un’apertura chirurgica sull’addome che permette l’eliminazione delle feci o dell’urina quando il tratto intestinale o urinario sono compromessi e non possono più svolgere le loro funzioni normali – spiega Lodovico “Vico” Bertulessi, infermiere stomaterapista, ormai volontario, che da sempre è totalmente dedicato a quest’attività. La stomia, e più in generale la derivazione che ne consegue, perciò, non è una malattia, ma una condizione da gestire. I pazienti con stomia e i loro familiari vengono accolti in ambulatorio e viene fatto loro un addestramento educazionale su come gestirla al domicilio, così da renderli autonomi in poco tempo. A questo addestramento generale si affianca l’opera svolta direttamente nei reparti chirurgici per intervenire prontamente in caso di particolari necessità e complicanze o anche per le necessarie consulenze post-ricovero”
“ L’ambulatorio è una risorsa importante della nostra Azienda e ha sempre avuto numeri in crescendo, anno dopo anno – prosegue Antonio Manfredi, Direttore Sanitario dell’ASST Bergamo Ovest – soprattutto per la presa in carico di pazienti affetti da patologie uro-oncologiche. L’ambulatorio rientra in una più ampia organizzazione che interessa la riabilitazione anche delle disfunzioni del tratto addominale-pelvico di interesse urologico, ginecologico e chirurgico-proctologico. Nel 2024 abbiamo preso in carico 184 pazienti portatori di stomie di cui, 71 provenienti dall’Area Chirurgica, 83 dall’Urologia, 30 da altre strutture, per un totale di 1120 consulenze (680 ambulatoriali, 440 eseguite direttamente in reparto)” .
“Sono arrivato nel 2010 ed ho trovato una realtà molto ben organizzata ed efficace nella gestione dei pazienti portatori di urostomie, confrontandola con altre realtà che avevo conosciuto nei miei anni di carriera. L’ambulatorio di gestione delle stomie gode di un grande credito da parte dei pazienti e di tutti gli operatori del settore, legato ad un’alta professionalità e alla disponibilità del personale che ci lavora: la cura e l’attenzione per il paziente sono ai massimi livelli”. Così Ivano Vavassori, Direttore del Dipartimento Area Chirurgica.
Il personale infermieristico dell’ambulatorio è composto da Lodovico Bertulessi, Giovanna Luciana Milani e Carla Rosa Marcandalli . L’attività si articola in due mattinate a favore dei pazienti esterni (indicativamente il martedì e il giovedì), mentre il pomeriggio l’accesso è riservato all’addestramento dei ricoverati nei nostri reparti.
COME SI ACCEDE ALL’AMBULATORIO
Paziente ricoverato
* I degenti dell’Ospedale di Treviglio-Caravaggio ricevono l’informativa già all’atto del pre-ricovero e vengono indirizzati all’ambulatorio dalla stessa Unità che li ha in cura. La prima visita avviene quindi direttamente in reparto, in continuità di cura. I pazienti ricoverati nel nostro Ospedale ma residenti fuori ASST o fuori regione, vengono poi indirizzati all’ambulatorio stomie più prossimo al loro domicilio, per rendere più immediata la presa in carico.
Paziente esterno
* Chi è ricoverato ed operato in altra struttura, ma residente nel nostro territorio, viene inviato all’ambulatorio stomie di Treviglio dal proprio Medico di Medicina Generale con prescrizione di Prima Visita Chirurgica (nel caso di una derivazione del tratto gestro-enterico) o Prima visita Urologica (nel caso delle derivazioni urinaria)
COME PRENOTARE
Attualmente si può chiamare il Martedì mattina allo 0363/424839 o il Giovedì mattina allo 0363/424629
Nella foto, da sinistra a destra, Giovanna Luciana Milani, Lodovico Bertulessi, Giovanni Vitali e Carla Rosa Marcandalli
Rossella Prandina
Referente amm.va Comunicazione
Asst Bergamo Ovest