
(AGENPARL) – Fri 23 May 2025 Incontro con Acqualatina, il punto sui cantieri. Sollecito per le perdite idriche
Si è svolta nei giorni scorsi una riunione alla presenza di rappresentanti del Comune di Anzio e di Acqualatina per discutere lo stato di avanzamento dei lavori Pnrr in corso sul territorio comunale, con particolare riferimento alla Nettunense e a Via Casal di Claudia, oltre che alle numerose perdite idriche che si verificano.
I lavori sulla Nettunense dovranno saranno ultimati entro il 30 ottobre 2025, mentre il rifacimento degli asfalti di Via Casal di Claudia avverrà al termine dei lavori di rifacimento degli allacci, prevedibilmente salvo imprevisti entro il mese di giugno 2025.
Per quanto concerne il completamento degli allacci sulla Nettunense, è stata indicata una tempistica stimata di settembre 2025 e relativi ripristini definitivi entro la data di scadenza del contratto in essere. “ Acqualatina – dice il sindaco, Aurelio Lo Fazio – si è detta comunque disponibile a intervenire per il ripristino localizzato dell’asfalto in punti specifici, a seconda delle necessità ”.
Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria il Comune ha sollecitato Acqualatina per il ripristino degli asfalti in Via Rinascimento, nel tratto di circa 150 metri a partire da Via Cupa dei Marmi, e segnalato la necessità urgente di riparare una tubazione in Via Gladioli, danneggiata da Enel durante propri lavori e propedeutica al completamento dei lavori stessi, con conseguente ripristino degli asfalti.
“ Abbiamo anche segnalato la persistenza di numerose perdite a terra sul territorio comunale – aggiunge il sindaco – richiedendo un intervento tempestivo per la loro riparazione. Continuano a esserci, infine, troppe interruzioni idriche con notevoli disagi per i cittadini che non possiamo più tollerare ”.
“ Un’ulteriore richiesta – dice il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici, Pietro Di Dionisio – ha riguardato una maggiore sollecitudine nelle risposte alle richieste di intervento sui guasti, che troppo spesso necessitano di ripetute sollecitazioni ”.
Anzio, 23 maggio 2025