
(AGENPARL) – Fri 23 May 2025 33° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI
OGGI LA CERIMONIA NEL GIARDINO PEPPINO IMPASTATO A CATINO
INAUGURATA LA NUOVA AREA ATTREZZATA A VERDE
Si è svolta questa mattina nel giardino intitolato a Peppino Impastato, in via Nicholas Green, a Catino, la cerimonia commemorativa del 33° anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
All’evento hanno partecipato il sindaco Vito Leccese, la presidente del Municipio V Maristella Morisco, il presidente dell’associazione “Giovanni Falcone” Corrado Berardi, l’assessore alla Cura del territorio Domanico Scaramuzzi, il parroco della chiesa di San Nicola don Luciano Cassano e gli alunni e le docenti delle scuole “Giovanni Falcone” e “Domenico Vacca” di Catino e “Fraccacreta” di Palese.
“Sono emozionato, oggi, di inaugurare questo giardino attrezzato – ha detto il sindaco Vito Leccese -, uno spazio pubblico che vede la luce dopo trent’anni, un tempo troppo lungo – lo dico da amministratore – per realizzare luoghi di socialità e di aggregazione dei quali oggi c’è più che mai bisogno nelle nostre città. Spero che in futuro i tempi della burocrazia diventino effettivamente compatibili con le esigenze dei cittadini perché è nei luoghi pubblici restituiti alla fruizione collettiva che si coltiva e cresce quel senso di comunità che è uno degli antidoti più forti alla violenza e all’illegalità. Ce lo ha insegnato Giovanni Falcone, il cui esempio ricordiamo oggi, nell’anniversario della strage di Capaci: solo lavorando insieme – istituzioni, scuole, associazioni, parrocchie, comitati cittadini – scegliendo di non abbassare la testa di fronte alla violenza e alle logiche criminali potremo sconfiggere la mafia e gli atteggiamenti mafiosi.
Qui, in questo giardino dedicato a Peppino Impastato, anch’egli morto per aver combattuto la mafia nel proprio paese, vogliamo che i più piccoli imparino ad essere cittadini, ad avere cura delle relazioni e dello spazio pubblico, a impegnarsi per il bene comune.
Accanto a don Luciano, alle insegnanti e alle dirigenti scolastiche, agli alunni delle scuole del Municipio, ai consiglieri comunali e municipali presenti, vorrei ringraziare Corrado Berardi, che da trent’anni con l’associazione Giovanni Falcone lavora infaticabilmente per promuovere la cultura della legalità e migliorare la vita di questo quartiere”.
“Il mio primo ringraziamento va agli alunni e alle docenti delle scuole del nostro territorio, che si sono impegnati per rendere possibile questo evento – ha proseguito Maristella Morisco -. Oggi ricordiamo il sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli uomini della scorta e ricordiamo, soprattutto, l’importanza di combattere quotidianamente contro le logiche e i soprusi mafiosi. Lo facciamo insieme ai bambini e alle bambine che rappresentano il nostro futuro e che devono imparare, già da piccoli, a rifiutare ogni forma di violenza e di illegalità. Alla commemorazione di un evento drammatico, però, si lega la gioia per l’inaugurazione di questo spazio pubblico nel quale è piantato un albero in ricordo di Giovanni Falcone: a voi bambini chiedo di innaffiarlo ogni giorno con la memoria e con l’impegno, camminando nel solco della legalità, e di prendervi cura di questo giardino che rappresenta idealmente la nostra comunità, al cui benessere siamo tutti chiamati a contribuire. Ringrazio le istituzioni presenti e Corrado Berardi, da sempre simbolo dell’impegno civile nel nostro quartiere e nella nostra città”.Il completamento del giardino