
Si terrà presso l’Auditorium della Facoltà Teologica “San Bonaventura” (Via del Serafico 1, Roma) l’atteso convegno dal titolo “Il Testamento. Aspetti tecnici, psicologici, neurologici, psichiatrici e grafopatologici”, un evento di rilievo nazionale che riunirà esperti da diversi ambiti disciplinari per analizzare le nuove frontiere dell’analisi testamentaria.
Il convegno, rivolto a giuristi, psicologi, medici, grafologi, psichiatri e studiosi del comportamento, si pone l’obiettivo di offrire un approfondimento multidisciplinare sulle condizioni che determinano la validità o l’invalidità di un testamento, esaminando le implicazioni giuridiche, mediche e grafologiche legate alla capacità di testare.
Tra i temi centrali, anche i casi emblematici dei testamenti di Papa Giovanni Paolo II, della famiglia Agnelli, e le problematiche legate al falso documentale, alle nullità formali, alla schizofrenia e ai reati legati alle ultime volontà. Non mancheranno approfondimenti di grafopatologia su testamenti di personaggi celebri.
Tra i relatori spiccano nomi illustri del panorama accademico e professionale italiano: Fabio Massimo Gallo, già presidente della Corte d’Appello di Roma, insieme a Vincenzo Tarantino, Gino Saladini, Felix Lecce, Laura Volpini, Maurizio Balestrino, Alessandro Mengozzi, Andrea Giusti, Vittoria D’Agostino, Roberto Travaglini, Sorin Alamoreanu, Eugenio Zini, Gianluca Tarei, Lidia Fogarolo, Elena Marchetti, Marisa Aloia, Nadia Buonanno, Chiara Mistrorigo, Valerio Castelli, Alberto Magni.
Il convegno si svolgerà sia in presenza che da remoto, con iscrizione obbligatoria entro il 29 maggio 2025.
📧 Per iscrizioni e informazioni: info@grafologiamedica.it
📞 Contatti stampa: 333 7651863