
(AGENPARL) – Thu 22 May 2025 COMUNICATO STAMPA
Shluq, il vento della musica soffia da sud: la Sicilia incontra la Tunisia in cinque concerti
Da maggio a ottobre a Tunisi la rassegna “Shluq – Musica in movimento”, viaggio sonoro tra tradizione e innovazione promosso dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’agenzia Chullu
– Musiche contemporanee, identità mediterranee e dialogo culturale sono al centro della rassegna musicale “Shluq – Musica in movimento. Traiettorie sonore tra Sicilia e Tunisia”, promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi in collaborazione con Chullu, agenzia creativa attiva tra Milano e Modica. L’evento, che da maggio a ottobre 2025 animerà diversi spazi culturali della capitale tunisina, intende valorizzare la musica come strumento privilegiato di incontro tra culture.
Il termine “Shluq” evoca infatti lo scirocco, il vento caldo che soffia dal Sahara verso il Mediterraneo europeo, metafora ideale di un viaggio musicale tra identità, memoria e innovazione. Al cuore del progetto vi sono cinque appuntamenti live, con protagonisti alcuni tra i più interessanti artisti e collettivi della scena musicale siciliana contemporanea.
La rassegna prenderà il via il 29 maggio al B7L9 di La Marsa (Tunisi), con il collettivo Lero Lero. Guidato da Fabio Rizzo, Alessio Bondì, Donato di Trapani e Giovanni Parrinello, Lero Lero esplora e reinventa canti e sonorità della tradizione orale siciliana con un linguaggio moderno e sperimentale e la loro esibizione al B7L9 si arricchirà della partecipazione straordinaria della cantante tunisina Nessrine Jabeur, segnando così l’apertura di un ponte artistico e generazionale.
Secondo appuntamento il 12 giugno, sempre al B7L9, con Cesare Basile, artista di riferimento nella musica d’autore italiana, che presenterà il suo ultimo lavoro “Saracena”, un progetto interamente in lingua siciliana ispirato alle diaspore contemporanee e ai movimenti migratori.
Il 23 luglio la rassegna farà tappa a Hammamet con il collettivo milanese Addict Ameba, gruppo noto per la sua capacità di fondere, con maestria e naturalezza, afrobeat, ethno-jazz, psichedelia e ritmi latini. La formazione, nata nel quartiere Casoretto, sarà accompagnata dal cantante e attore tunisino Rabii Brahim.
Il quarto evento, il 27 settembre a Tunisi, sarà affidato al celebre percussionista Alfio Antico, considerato maestro e innovatore della tammorra, la cui musica unisce ritmi arcaici, poesia e performance teatrali.
A chiudere “Shluq” il 14 ottobre sarà la cantautrice catanese Anna Castiglia, giovane artista dalla voce personale, ironica e poetica, co-fondatrice del collettivo femminista “Canta Fino a Dieci”, testimone di una nuova generazione di artiste consapevoli e radicate nel proprio patrimonio culturale.
«Il Mediterraneo è da sempre un crocevia di popoli e culture – spiegano gli organizzatori –. Con Shluq vogliamo far dialogare artisti e pubblici, trasportandoli attraverso sonorità che raccontano storie, radici comuni e innovazioni musicali contemporanee».
Programma completo della rassegna:
Lero Lero con Nessrine Jabeur, 29 maggio, B7L9 (La Marsa, Tunisi)
Cesare Basile, 12 giugno, B7L9 (La Marsa, Tunisi)
Addict Ameba con Rabii Brahim, 23 luglio, Hammamet
Alfio Antico, 27 settembre, Tunisi
Anna Castiglia, 14 ottobre, Tunisi.