
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 Associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione
VENERDÌ PROSSIMO IL QUARTO APPUNTAMENTO LETTERARIO DELLA XVI EDIZIONE
DEL PREMIO COM&TE CON HA SEMPRE FATTO CALDO! DI GIULIO BETTI
Si terrà il prossimo venerdì 23 maggio, alle ore 17, presso la Sala Maestrale
del’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, il quarto appuntamento della XVI edizione della rassegna
letteraria Premio Com&Te.
Ospite del salotto letterario sarà il meteorologo e climatologo Giulio Betti con la
pubblicazione Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico (Aboca).
Giulio Betti lavora presso l’Istituto di Biometeorologia del CNR e il Consorzio
LaMMA (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale). Si occupa di previsioni
meteorologiche, supporto alla Protezione Civile della Toscana, ricerca scientifica, reportistica
meteo-climatica e divulgazione mediatica. Nel 2022 è stato nominato “meteorologo dell’anno” da
UNI-MET, il tavolo di coordinamento delle aggregazioni della meteorologia italiana.
In oltre vent’anni di esperienza nel settore, l’autore ha visto crescere, insieme alla
temperatura globale, anche la platea di persone interessate, in forme diverse, al cambiamento
climatico. Domande, riflessioni e dubbi assolutamente leciti convivono con teorie bislacche,
provocazioni, fake news e mezze verità che molto spesso nascono e si amplificano sui social media
ma poi, purtroppo, finiscono sui principali mezzi d’informazione senza essere contestualizzate a
dovere. Nonostante la climatologia sia una materia scientifica multidisciplinare tutt’altro che
semplice, ultimamente è diventata il “naso di Cyrano” sul quale chiunque si sente autorizzato a dire
la sua. Ma perché così tanta attenzione? La risposta è semplice: le oscillazioni del clima influenzano
le nostre abitudini e la nostra vita. L’attuale trasformazione impatta proprio sulla quotidianità,
minacciando lo stile di vita e quindi il nostro benessere, toccando sia la sfera intima e personale che
i grandi interessi economici e politici.
A dialogare con l’autore saranno la giornalista Mariella Sportiello, segretaria
dell’Associazione Comunicazione & Territorio organizzatrice del Premio Com&Te, e il dottor
Antonello Barretta, direttore generale del Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti della Regione
Campania e presidente della Giuria del Premio Com&Te di giornalismo.