
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 (ACON) Trieste, 20 mag – Il Consiglio regionale ha approvato
all’unanimit? il ddl 47 Omnibus, chiudendo velocemente l’esame
del provvedimento normativo con gli ultimi articoli, dal 75 al
94, inerenti salute, politiche sociali, autonomie locali, tributi
e patrimonio.
Tra le principali novit? dell’ultima tornata di articoli, una
modifica, proposta dal Gruppo Fratelli d’Italia, all’articolo 7
della legge regionale 9/2023 in materia di immigrazione e che
prevede l’obbligo di stipula da parte delle strutture di
accoglienza di una polizza assicurativa per responsabilit? civile
verso terzi in caso di danno arrecato alle stesse dalle persone
ospitate; una modifica alla legge 6/2006 in materia di servizi
sociali e che vede come primi firmatari Carlo Bolzonello (Fp) e
Markus Maurmair (Fratelli d’Italia) allo scopo di ridefinire in
maniera pi? puntuale le funzioni del responsabile comunale dei
servizi sociali, prevedendo un suo coordinamento con la direzione
delle azienda sanitaria.
Dal capogruppo della Lega, Antonio Calligaris, ? arrivato un
emendamento che detta i criteri per la disciplina delle comunit?
socio-educative specializzate nell’accoglienza di minori, anche
stranieri non accompagnati, nella fascia di et? compresa tra i 14
e 17 anni e fino ai 21 anni sottoposti a provvedimenti penali.
Nello specifico, si prevedono interventi integrati e mirati al
fine di mantenere una continuit? assistenziale e rieducativa dei
minori, anche modificando i progetti gi? avviati nelle suddette
comunit? in relazione ai bisogni e alle caratteristiche dei
soggetti interessati dall’intervento.
Calligaris ? stato firmatario anche di una proposta normativa che
apporta modifiche in materia di contributi a favore delle odv e
delle aps che organizzano manifestazioni ed eventi in occasione
della giornata internazionale del volontariato.
Una serie di emendamenti giuntali prevedono, invece, modifiche
alle norme per il benessere e la tutela degli animali di
affezione e ai contributi e tempi di rendicontazione per gli
interventi destinati a strutture sociali e sociosanitarie.
In materia di enti locali, sono stati confermati alcuni
contritui, tra cui i 5 milioni e 300 mila euro al Comune di Forni
di Sopra per la realizzazione della nuova sede municipale
nell’edificio ex Albergo Ancora, 1 milione e 43 mila euro alla
scuola primaria del Comune di Vivaro per la realizzazione di un
blocco aule a sostituzione di quello gi? esistente, 130 mila euro
al Comune di Sgonico per la manutenzione straordinaria del
municipio, 2 milioni e 500 mila euro al Comune di Pordenone per
l’intervento di riqualificazione di Piazza del Popolo e 200 mila
euro al Comune di Polcenigo per lavori di messa in sicurezza e
manutenzione degli edifici comunali.
Vengono, inoltre, potenziati i servizi di assistenza nei vari
Comuni del Fvg, destinati agli alunni con disabilit? con un
finanziamento di 1 milione e 647 mila euro per l’anno 2025.
Infine, un’importante novit? riguarda l’emendamento di Giunta che
riconosce e garantisce agli operatori della Protezione civile,
indagati o imputati in fatti occorsi nello svolgimento delle
proprie attivit?, la tutela legale.
3 – fine
ACON/SM-fc
201903 MAG 25