
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 (ACON) Trieste, 20 mag – Continuando ad approfittare
dell’assenza dei consiglieri delle Opposizioni e dunque di un
totale nulla di fatto per quanto riguarda ogni loro proposta, gli
esponenti di Centrodestra hanno approvato velocissimi, senza
discussioni n? troppe presentazioni, articoli ed emendamenti del
disegno di legge 47 Omnibus quanto a Capi V (infrastrutture e
territorio), VI (cultura e sport) e VII (lavoro, formazione,
istruzione e famiglia).
Non poche le novit? introdotte a firma Giunta. Tra le principali,
si segnala la conferma di un contributo al Comune di Stregna per
un immobile da destinare a pubblico servizio; 1 milione per il
2025 e 600mila euro per il 2026 per la digitalizzazione della
documentazione relativa al sisma del ’76; 977.399 euro all’Edr di
Udine per la viabilit? delle aree interne; 1,1 mln al Comune di
Forni di Sopra per realizzare una palazzina e un’autorimessa; 1,1
mln per sostenere migliorie a collegamenti ferroviari passeggeri
di lunga percorrenza individuati dalla Giunta.
A corredo del Capo V anche l’obbligo, in caso di inerbimenti
sostenuti con contributi regionali, di utilizzare sementi di
piante nettarifere o pillinifere (emendamento di Stefano
Mazzolini di Fp), una quota di alloggi in locazione degli
appartamenti alle Forze dell’Ordine in deroga ai requisiti
richiesti dalla legge regionale 1/2016 (Claudio Giacomelli di
FdI) e un aumento delle unit? immobiliari attraverso la
suddivisione in pi? appartamenti delle case unifamiliari
considerate storiche (Andrea Cabibbo di FI).
Passando al Capo VI, l’Aula ha accolto, sempre della Giunta, un
contributo di 164mila euro per sostenere le attivit? della
Fondazione Aquileia e 700mila euro per quelle dell’Ente regionale
per il patrimonio culturale (Erpac); una dettagliata
esplicitazione della presentazione delle domande di finanziamento
per i teatri di rilevante interesse culturale, con la loro
sostituzione in “teatri delle citt? di rilevante interesse
culturale”; ulteriori 400mila euro per le domande presentate nel
2024, e risultate ammissibili, per realizzare nuovi impianti
sportivi o ampliare gli esistenti.
Al capitolo VII, le modifiche principali della Giunta sono state
33mila euro alle fondazioni ITS Academy per borse di studio;
alcune modifiche alla legge regionale 4/2025 sui percorsi
formativi di chi opera nell’ambito della subacquea lavorativa,
specificando meglio gli ambiti di applicazione, le competenze di
cui si tratta, i titoli conseguiti; il riconoscimento, alla
fondazione Scriptorium Foroiuliense di San Daniele del Friuli, di
struttura atta a svolgere attivit? didattica e promozionale per
la conservazione dell’antica arte della calligrafia; 180mila euro
nel triennio 2025-27 all’associazione temporanea d’impresa
Effe.Pi 2027 quale responsabile delle attivit? formative dei
percorsi di istruzione e formazione tecnologico-professionali.
E poi ancora: deroghe di presentazione di fideiussioni bancarie o
polizze assicurative da parte delle scuole dell’infanzia non
statali per l’erogazione anticipata dei contributi per le spese
generali di funzionamento; proroghe degli assegni di ricerca e
dei contratti di ricercatore a tempo determinato, con risorse
suddivise tra l’universit? di Trieste e quella di Udine;
ulteriori 1,21 mln alle azioni di Friuli Innovazione di Udine e
del polo tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani di Pordenone;
riapertura del termine per la comunicazione dei piani tariffari
per i gestori dei servizi educativi per la prima infanzia, ma non
da meno 1 mln di euro a questi gestori quale contributo
straordinario per il contenimento delle rette a carico delle
famiglie anno 2025-26.
2 – segue
ACON/RCM-fc
201839 MAG 25