
(AGENPARL) – Mon 19 May 2025 COMUNICATO STAMPA
CRISI IDRICA NORD-OVEST. PIU E SATTA INCONTRANO GLI AGRICOLTORI DELLA VALLE DEI GIUNCHI: “LA RISORSA È SCARSA, STIAMO ESAMINANDO OGNI POSSIBILE SOLUZIONE”
Cagliari, 19/05/2025
Gli assessori dei Lavori pubblici, Antonio Piu e dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, hanno incontrato questa mattina gli agricoltori della Valle dei Giunchi, nel territorio di Ittiri (SS), in una riunione convocata dal sindaco Antonio Sau con i rappresentanti di Enas e del Consorzio di bonifica della Nurra. La situazione di grave criticità che interessa il comparto irriguo della Valle dei Giunchi, rischia di compromettere l’attuale stagione irrigua a causa della carenza di risorsa idrica nell’invaso del Bidighinzu e della scarsità complessiva di accumulo nel sistema Temo-Cuga-Bidighinzu.
“La crisi idrica del nord-ovest non ha lasciato indenne il territorio della valle dei Giunchi che ora ha necessità di avere la risorsa per affrontare l’annata agraria – evidenzia Satta – stiamo cercando delle soluzioni con la collaborazione di tutti gli enti per sopperire a questo momento di emergenza. Ad oggi non possiamo assicurare che la soluzione ci sarà, anche se stiamo mettendo in campo tutte le energie. Nel caso in cui non dovessimo riuscire a reperire l’acqua necessaria ad irrigare le carciofaie, il mio Assessorato provvederà, come già avvenuto in Baronia l’anno scorso, a misure compensative per le aziende agricole che non potranno irrigare le loro coltivazioni”.
Il perdurare dello stato di siccità che interessa i principali bacini idrici del nord-ovest si conferma estremamente grave nonostante alcune precipitazioni. Questa condizione mette in forte allarme le decine di aziende agricole della Valle dei Giunchi, specializzate nella coltivazione del carciofo spinoso sardo, vero fiore all’occhiello storico, culturale ed economico del territorio. Per questo motivo sono oggetto di esame alcune soluzioni possibili come l’alimentazione dal Rio Mannu, la seconda opzione al vaglio è l’alimentazione dalla Diga comunale del Riu Minore, la terza possibilità che si sta valutando riguarda il recupero delle acque reflue del depuratore del comune di Ittiri e in ultima analisi il recupero di risorsa idrica dai pozzi e dalle sorgenti della zona.
“La crisi idrica è diventata una realtà con la quale dobbiamo fare i conti – constata Piu – l’anno scorso abbiamo dovuto affrontare quella della Baronia, quest’anno le scarse piogge connesse ad altre contingenze del sistema hanno colpito la Nurra. Stiamo cercando ogni soluzione possibile per consentire la stagione irrigua alla coltivazione del carciofo che rappresenta un’eccellenza della Valle dei Giunchi. Oltre alle contingenze però – evidenzia l’assessore – dobbiamo affermare con franchezza che paghiamo le conseguenze di un immobilismo di anni. Ora è necessario provvedere non solo al contingente, ma dobbiamo risolvere la situazione definitivamente. Per troppi anni non si è programmato e oggi ne paghiamo le conseguenze. Con senso di responsabilità dobbiamo, con tutti gli enti coinvolti, trovare la soluzione”.