
(AGENPARL) – Mon 19 May 2025 COMUNICATO STAMPA
Tornano le “Serate d’Incanto” sulle Terrazze del Duomo
Dal 4 Giugno, al via una speciale edizione delle aperture serali
con accompagnamento musicale tra le guglie e i giovani talenti
del Conservatorio di Milano
Riprendono anche le esclusive passeggiate serali tra le guglie e i tour alla cava di Candoglia
360 gradi di sfumature di marmo e cielo che si aprono su Milano.
La speciale salita sulle Terrazze del Duomo di Milano in orario serale è ormai un must irrinunciabile dell’estate milanese: una passeggiata sopra la città, in cui il tetto della Cattedrale diviene ancora una volta l’indiscusso protagonista.
Un ricco calendario di date, a partire da mercoledì 4 giugno 2025 e, successivamente, il giovedì sera fino all’11 settembre 2025 (con l’eccezione del 19 giugno), incastonato nell’affascinante cornice di marmo che offre al visitatore la possibilità di apprezzare una prospettiva d’eccezione su Milano e così ammirare i tanti ornati, archi rampanti, le falconature ricamate nella pietra come merletti, fino ad arrivare alle 135 guglie che accarezzano il tramonto meneghino.
Uno spettacolo straordinario al calar del sole per affascinare ed incantare il pubblico milanese ed i visitatori di tutto il mondo, coinvolti, anche quest’anno, per la nuova rassegna di accompagnamenti musicali dal vivo.
Numerosi, infatti, sono i musicisti che suoneranno per il pubblico, al tramonto, tra le guglie del Duomo, in un variegato alternarsi di proposte musicali, fino al termine dell’estate.
Per questo 2025, la Veneranda Fabbrica rafforza la preziosa collaborazione con il Conservatorio di Milano “G. Verdi”, con una specialissima novità nell’ambito della valorizzazione di giovani talenti.
Protagonisti di diversi appuntamenti della stagione saranno i giovani musicisti, impegnati ad affiancare affermati professionisti del panorama musicale milanese.
Le undici classi di composizione del Conservatorio di Milano saranno rappresentate dai suoi studenti: accanto ai brani del classico repertorio, infatti, le serate saranno impreziosite da un brano originale appositamente composto per l’occasione, ideato per valorizzare gli strumenti musicali protagonisti del programma di ciascun accompagnamento.
Una stagione unica per le Terrazze del Duomo, con un’autentica realizzazione dei talenti emergenti della città di Milano.
«Anche quest’anno, la Veneranda Fabbrica rinnova l’apprezzata iniziativa delle aperture serali delle Terrazze del Duomo al calar del sole. Un evento che attrae non soltanto i turisti che giungono a Milano da tutto il mondo, ma che vogliamo offrire soprattutto ai milanesi, con la possibilità di accedere alla Cattedrale nel momento più evocativo della giornata e di rivivere l’antica vocazione di questo luogo come punto di incontro nel cuore della città.
L’emozione del crepuscolo tra le guglie si impreziosisce grazie a un accompagnamento musicale. Dopo l’esordio con il Quartetto della Veneranda Fabbrica, i successivi appuntamenti vedranno l’alternarsi di alcuni giovani talenti del Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Milano. Questa collaborazione, nata lo scorso anno, si rafforza nel 2025 con una nuova proposta: l’esecuzione di brani inediti scritti per l’occasione dagli studenti delle classi di composizione» – dichiara Fedele Confalonieri, Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
«Una duplice occasione per i nostri talenti: questo rappresenta la rinnovata collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo. E non è solo il luogo – le Terrazze al tramonto – a fare la differenza per i nostri studenti. Lo è soprattutto l’occasione di esibirsi insieme a musicisti affermati nel panorama musicale milanese. E poi ci sono i nostri studenti di composizione, che proporranno i loro lavori in un contesto di assoluto prestigio. Portare la nostra musica nel cuore di Milano: è una missione che si rinnova, grazie alla nuova edizione di ‘Serate d’incanto’» – aggiunge Massimiliano Baggio, Direttore de Conservatorio di Milano.
Le aperture serali delle Terrazze del Duomo al tramonto iniziano mercoledì 4 giugno alle ore 20.30 (ultimo biglietto alle ore 20.20; ultima salita alle ore 20.30) con il Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, composto dai professori Andrea Pecolo (violino), Stefano Lo Re (violino), Matteo Amadasi (viola) e Alfredo Persichilli (violoncello), musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala. In programma, il Quartetto per archi n. 1, op. 19 di Ferruccio Busoni (1866 – 1924) e un brano per quartetto d’archi composto per l’occasione da uno studente del Conservatorio.
GLI APPUNTAMENTI SULLE TERRAZZE AL TRAMONTO: TUTTE LE INFORMAZIONI
Per apprezzare al meglio il preciso momento in cui il sole tingerà le Terrazze del Duomo dei colori del crepuscolo, l’orario di inizio della performance musicale varierà leggermente in progressione con l’estate: alle ore 20.30 nei mesi di giugno e luglio (ultima salita ore 20.30, chiusura Terrazze ore 22.00), alle ore 20.00 nel mese di agosto (ultima salita ore 20.00, chiusura Terrazze ore 21.30), alle ore 19.30 nel mese di settembre (ultima salita ore 19.30, chiusura Terrazze ore 21.00).
In caso di pioggia, le Terrazze resteranno accessibili. L’accompagnamento musicale, invece, potrebbe essere annullato.
PROGRAMMA
Serate d’incanto sulle Terrazze del Duomo
con la collaborazione di
Mercoledì 4 giugno 2025 ore 20.30
Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Quartetto per archi n. 1, op. 19 di Ferruccio Busoni (1866 – 1924)
Caeli Porta, omaggio a Claudio Monteverdi di Pietro Brenna
Andrea Pecolo, violino
Stefano Lo Re, violino
Matteo Amadasi, viola
Alfredo Persichilli, violoncello
Giovedì 12 giugno 2025 ore 20.30
Trio viola, mezzo soprano e pianoforte
Musiche di Amy Beach
Lamentationes di Federico Fantino
Matteo Amadasi, viola
Katia Spluga, pianoforte
Lyubov Korytko, mezzo soprano
Giovedì 26 giugno 2025 ore 20.30
Concerto per quartetto di contrabbassi
Musiche di G. Bizet
Attrito (da Spirito contro materia) di Fermín León
Claudio Nicotra, contrabbasso
Omar Lonati, contrabbasso
Lorenzo Iacoponi, contrabbasso
Stefano Ghezzi, contrabbasso
Giovedì 3 luglio 2025 ore 20.30
Concerto per trio di corni
After Demut di Elia Notarandrea
Angelo Borroni, corno
Thomas Claisen, corno
Luca Magnani, corno
Giovedì 10 luglio 2025 ore 20.30
Concerto per violino e viola
Musiche di J.S. Bach e W.A. Mozart
D’azzurro e di grigio di Giacomo Minazzi
Andrea Pecolo, violino
Maria Cecilia Villani, viola
Giovedì 17 luglio 2025 ore 20.30
Concerto per piano solo
Gloriae Virginis di Paola Delle Foglie
Simone Zorini, pianoforte
Giovedì 24 luglio 2025 ore 20.30
Concerto per violino e viola
Sagro B – Discanto – Omaggio a Berlinde de Bruyckere di Davide Del Vignale
Giuseppe Russo Rossi, viola
Carlos Gabriel Morguez, violino
Giovedì 31 luglio 2025 ore 20.30
Concerto per violino solo
Suela Piciri, violino
Giovedì 7 agosto 2025 ore 20.00
Quintetto di clarinetti
Fabrizio Meloni, clarinetto
Glem Clarinet Quartet
Giuseppe Federico Paci, clarinetto
Maurizio Croci, clarinetto
Lorenzo Poli, clarinetto
Edoardo Mancini, clarinetto
Giovedì 14 agosto 2025 ore 20.00
Concerto duo violino e viola
Musiche di W.A. Mozart
Azaria, Anania e Misaele di Federico Manfredini, Marco Maiello e Michele Chiusi
Stefano Lo Re, violino
Benedicta Manfredi, viola
Giovedì 21 agosto 2025 ore 20.00
Concerto per due viole
Musiche di B. Bartók e A. Rolla
Tre gocce diventano mare di Luigi Di Masi
Marcello Schiavi, viola
Maria Beatrice Aramu, viola
Giovedì 28 agosto 2025 ore 20.00
Concerto per violoncello solo
Musiche di J.S. Bach
Lancea Cruoris ad Salutem di Nadia Pirovano
Gianluca Muzzolon, violoncello
Giovedì 4 settembre 2025 ore 19.30
Concerto per due violoncelli
Musiche di J.S. Bach
Con rabbia di Giancarlo Diotti
Alfredo Persichilli, violoncello
Martina Lopez Smuraglia, violoncello
Giovedì 11 settembre 2025 ore 19.30
Concerto per viola solo
Musiche di J.S. Bach e M. Reger
Joel Imperial, viola
Dal Complesso Monumentale fino alla grande Cava Madre di Candoglia, tour guidati a partenza calendarizzata alla scoperta dei tesori nascosti del Duomo di Milano.
PASSEGGIATE TRA LE GUGLIE: lo speciale tour serale alla scoperta deLle meraviglie architettoniche sulle Terrazze del Duomo
Una passeggiata tra le guglie
PERCORSO: Terrazze con accesso Fast-Track
DURATA: 60 minuti
LINGUA: Italiano e inglese
PREZZI:
Intero (19+ anni): 24,00 €
Ridotto (12-18 anni): 15,00 €
Ridotto (6-11 anni): 14,00 €
Infante (0-5 anni): Gratuito
Abbonati Musei Lombardia: 13,00 €
Agevolato: 14,00 €
Nel prezzo del servizio sono inclusi la visita guidata, il biglietto di ingresso e il sistema di microfonaggio.
Dal 1° giugno, tornano le Passeggiate tra le Guglie: visite alla scoperta delle numerose sculture e decorazioni che caratterizzano il variegato itinerario sulle Terrazze del Duomo, rappresentando un affascinante intreccio di storie, dettagli e raffinate soluzioni architettoniche.
Ogni giovedì e nel fine settimana, tour guidati con accesso alle Terrazze via ascensore in compagnia di una guida, in lingua italiana ed inglese, per condurre il visitatore in un viaggio nel tempo attraverso i numerosissimi dettagli di marmo che rendono le Terrazze del Duomo di Milano l’unico esempio al mondo di Cattedrale con il tetto calpestabile, rappresentando un’originalissima soluzione architettonica nel panorama gotico.
Il calendario delle passeggiate, consultabile sempre anche online, segue una cadenza settimanale – il giovedì sera – e quindi nei weekend.
Di seguito le specifiche date:
IL GIOVEDI’, IN SETTIMANA:
§ GIOVEDÍ 4 – 12 – 26 GIUGNO ore 19.00 in INGLESE – ore 19.30 in ITALIANO
§ GIOVEDÍ 3 – 10 – 17 – 24 – 31 LUGLIO ore 19.00 in INGLESE – ore 19.30 in ITALIANO
§ GIOVEDI’ 7 – 14 – 21 -28 AGOSTO ore 18.30 in INGLESE – ore 19.00 in ITALIANO
§ GIOVEDÍ 4 – 11 SETTEMBRE ore 18.00 in INGLESE – 18.30 in ITALIANO
NEL WEEKEND:
TUTTI I SABATO, dal 10 MAGGIO fino al 27 SETTEMBRE – ore 17.00 in ITALIANO
TUTTE LE DOMENICHE, dal 11 MAGGIO fino al 28 SETTEMBRE – ore 17.00 in INGLESE
PRENOTA SU DUOMOMILANO.IT
LE ORIGINI DEL DUOMO: Lo speciale tour estivo nel cuore della Val d’Ossola alla scoperta della grande Cava Madre
Un tour unico nel suo genere, là dove il marmo del Duomo di Milano viene ancora oggi estratto per iniziare il suo lungo viaggio verso la grande Cattedrale.
La Cava di Candoglia: le origini del Duomo di Milano
DURATA: 90 minuti
PERCORSO: Cava di Candoglia
LINGUA: Italiano
PREZZI:
Intero (19+ anni): 30 €
Ridotto (12-18 anni): 15 €
Ridotto (6-11 anni): 12 €
Nel prezzo del servizio sono inclusi la visita guidata e il servizio di navetta interno, che permette di arrivare all’imboccatura della Cava Madre partendo dal parcheggio.
SABATO 21 GIUGNO, ore 10.30SABATO 5 LUGLIO, ore 10.30SABATO 12 LUGLIO, ore 10.30SABATO 19 LUGLIO, ore 10.30SABATO 2 AGOSTO, ore 10.30SABATO 6 SETTEMBRE, ore 10.30SABATO 13 SETTEMBRE, ore 10.30Nel cuore della Val d’Ossola, nel Comune di Mergozzo (VB), trova infatti collocazione la secolare Cava Madre da cui periodicamente si ricava il prezioso marmo destinato a comporre i dettagli più belli del Duomo.
Un luogo importantissimo per la Veneranda Fabbrica del Duomo, intriso di fascino, nonché metà ideale di frescura contro il caldo cittadino.
Una fuga dalla città, a contatto con la natura, che garantirà l’esclusiva occasione di visitare gli interni della cava, approfondendo inoltre le antiche tecniche di lavorazione e di trasporto del materiale lungo le vie d’acque e quindi le evoluzioni nelle modalità di estrazione.
Le visite avranno luogo il sabato mattina alle ore 10.30 in alcune date selezionate nel periodo estivo che intercorre dal 21 giugno al 13 settembre 2025.
PRENOTAZIONI SU DUOMOMILANO.IT
CLICCA QUI PER SCARICARE LE IMMAGINI
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
UFFICIO VISITE GUIDATE
VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Ufficio Stampa e Comunicazione Istituzionale
Via Card. Carlo Maria Martini, 1 – I – 20122 Milano