
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 Buon lavoro.
G.A.
COMUNICATO STAMPA
Capitale della Cultura 2026: città all’oscuro. Sindaco faccia chiarezza in Commissione
A poco più di sei mesi dall’avvio delle manifestazioni di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026 ci sono ancora molti, troppi, interrogativi su quale sarà il percorso che la città intraprenderà per affrontare l’importante appuntamento.
Dallo scorso mese di dicembre, quando fu convocata una riunione della Terza Commissione consiliare ad hoc per fare il punto su come si stesse procedendo, non ci sono stati più segnali da parte dell’Amministrazione.
Per questa ragione, insieme ai consiglieri Stefano Albano, Simona Giannangeli, Paolo Romano e Lorenzo Rotellini, ho richiesto una nuova convocazione della III Commissione per capire a che punto siamo e fare chiarezza su una moltitudine di aspetti.
Riceviamo segnalazioni e richieste da parte di associazioni, addetti ai lavori e portatori di interesse che non hanno notizie né sul programma delle iniziative che si andranno a realizzare, sulla governance di Capitale della Cultura 2026 – definita da un atto di giunta ma che ancora non viene presentata pubblicamente-, su quali saranno i luoghi e gli spazi interessati o quanti fondi verranno impegnati.
Domande a cui chiederemo di rispondere in Commissione al sindaco Biondi, che detiene la delega alla Cultura, nonché ai professori Alessandro Crociata e Pierluigi Sacco, rispettivamente direttore della candidatura e coordinatore scientifico della candidatura, e ai responsabili degli uffici del Comune che stanno lavorando sul progetto.
Come annunciato a dicembre tutta la città e certamente noi consigliere e consiglieri comunali siamo pronti a fornire il nostro contributo, ma è molto difficile senza avere chiarezza, regole, spazi e delle figure di riferimento con cui potersi confrontare o un programma su cui poter ragionare.
La città merita di essere messa a conoscenza, magari attraverso un sito internet dedicato (che ancora non c’è), su cosa il Comune dell’Aquila intende realizzare l’anno prossimo.
Il primo cittadino ha recentemente partecipato a una iniziativa organizzata dal suo partito a Firenze proprio sulla valenza della cultura per lo sviluppo e le prospettive dei territori. Visto che la sua, e la nostra città, tra pochi mesi avrà gli occhi d’Italia su di sé è arrivato il momento di illustrare quale sarà lo scenario che l’attende per ricoprire il titolo di Capitale della Cultura.
Stefania Pezzopane – Partito Democratico