
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 COMUNICATO STAMPA
PROGETTO “SINERGIE E INNOVAZIONE PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ”
Varese,16 maggio 2025 – Il progetto “Sinergie e Innovazione per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità” è un progetto finanziato dal Collocamento Mirato Disabili della Provincia di Varese.
Il progetto è stato presentato in una conferenza stampa presso Villa Recalcati a cui hanno partecipato il Consigliere provinciale Michele Di Toro, il Responsabile del Settore lavoro della Provincia Francesco Maresca, la Responsabile del Collocamento Mirato Disabili Raffaella Cirillo, la referente di Cesvip Lombardia Susanna Ballerio, i presidenti e i direttori di 19 cooperative sociali di tipo B.
Il progetto si inserisce nel solco tracciato dall’Azione di Sistema Provinciale “Buone prassi per l’inserimento lavorativo disabili in Provincia di Varese” svolta negli anni 2022 e 2023, ampliandone l’impatto e portando nuove soluzioni al servizio delle persone con disabilità.
Attraverso il coordinamento di una rete di 19 cooperative sociali di tipo B e la collaborazione con il Collocamento Mirato Disabili della Provincia di Varese, la Camera di Commercio e le realtà del Tavolo Unico Lavoro, il progetto, che ha come capofila Cesvip, mira a:
rafforzare le esperienze di inserimento lavorativo e inclusione sociale già in essere;
sviluppare strumenti innovativi e nuovi modelli operativi grazie all’adozione di strumenti digitali, contratti di rete e percorsi formativi specifici;
creare e consolidare partnership profit/no-profit per favorire l’attivazione di convenzioni ex art. 14, inclusa la sperimentazione del modello “Sociale al quadrato”;
diffondere la cultura dell’inclusione attraverso eventi di formazione, sensibilizzazione e incontro, coinvolgendo aziende e stakeholder del territorio.
Le tre macroaree di intervento (innovazione e sviluppo; sviluppo commerciale; diffusione della cultura inclusiva) garantiranno un approccio integrato e strutturato, capace di generare impatti concreti sia a livello sociale che economico.
Le cooperative del network intendono fornire alle aziende un catalogo di servizi affidabile, tempestivo e differenziato, affiancando alle attività tradizionali della cooperazione (manutenzione e gestione del verde, assemblaggio, servizi di assemblaggio e confezionamento) anche servizi innovativi in ambito digitale, del facility management, food e beverage, clothing e welfare aziendale. Il progetto prevede la realizzazione di un sito di facile accesso che dia visibilità all’offerta del network.
Nell’incontro tenuto in Villa Recalcati i 19 presidenti hanno siglato l’accordo che impegna le cooperative alla collaborazione, alla definizione di criteri condivisi per la definizione dei valori delle commesse, alla partecipazione attiva al progetto e a garantire la funzione socioeducativa degli inserimenti di persone con disabilità fino alla definizione di una Carta dei servizi.
Il progetto “Sinergie e Innovazione” si avvale della consulenza di ADAPT, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000, che promuove attività di studio e ricerca nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro, dei sistemi di welfare, delle politiche attive per il lavoro.
Le cooperative svilupperanno forme di collaborazione con il Collocamento Mirato Disabili per aumentare il numero di assunzioni tramite Convenzioni ex articolo 14, per promuovere modelli come “Isole formative” e per favorire la conoscenza degli strumenti previsti dal piano provinciale disabili.
Si apre dunque un periodo molto innovativo per la cooperazione sociale varesina che ha deciso di introdurre nuove modalità di offerta rivolta alle aziende, nuove forme di collaborazione con la pubblica amministrazione locale e nuove modalità di relazione per sviluppare il sistema della cooperazione di tipo B.