
(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 dal 13 al 18 maggio dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
FELICISSIMA JURNATA https://www.teatrovascello.it/2024/06/09/felicissima-jurnata/
Nomination per miglior attrice e miglior scenografia – Premi Ubu 2023
Finalista ForeverYoung – La Corte Ospitale 2022
Vincitore del premio Giuria Popolare – DanteCappelletti 2021
drammaturgia e regia Emanuele D’Errico
con Antonella Morea e Dario Rea
e con le voci delle donne e degli uomini del Rione Sanità
scene Rosita Vallefuoco
costumi Rosario Martone
realizzazione scene Mauro Rea
produzione Cranpi, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Putéca Celidònia
Felicissima Jurnata cerca di cogliere l’essenza o, forse, l’assenza di vita reale che unisce sul filo della solitudine il basso napoletano e quel che ne resta di Giorni Felici di Beckett. Un lavoro che nasce da un’esperienza ben precisa,
vissuta attivamente da Putéca Celidònia all’interno del Rione Sanità di Napoli, dove il collettivo cura diversi progetti teatrali.
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
oppure acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/felicissima-jurnata/237707
______________________
dal 20 al 25 maggio dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA https://www.teatrovascello.it/2024/06/09/la-gatta-sul-tetto-che-scotta/
di Tennessee Williams
traduzione Monica Capuani
regia Leonardo Lidi
con Valentina Picello, Fausto Cabra, Orietta Notari, Nicola Pannelli, Giuliana Vigogna, Giordano Agrusta, Riccardo Micheletti, Greta Petronillo, Nicolò Tomassini
PERSONAGGI – INTERPRETI
Margaret, Valentina Picello
Brick, Fausto Cabra
Mamma – madre di Brick e Gooper, Orietta Notari
Papà – padre di Brick e Gooper, Nicola Pannelli
Mae – moglie di Gooper, Giuliana Vigogna
Gooper – fratello di Brick, Giordano Agrusta
Skipper, Riccardo Micheletti
Bambina, Greta Petronillo
Reverendo, Nicolò Tomassini
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
suono Claudio Tortorici
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale
La gatta sul tetto che scotta viene presentato per gentile concessione de la University of the South, Sewanee, Tennesee.
durata spettacolo 1h e 45 min senza intervallo
La gatta sul tetto che scotta racconta la storia della famiglia Pollitt, una ricca famiglia del Sud degli Stati Uniti che vive una profonda crisi di fronte all’imminente morte del padre, Big Daddy. La famiglia si è riunita nell’immensa proprietà terriera di Big Daddy per festeggiare il suo compleanno: l’uomo non sa che questa sarà la sua ultima festa, essendo lui ammalato, senza saperlo. In questo contesto vengono in luce l’avidità e la debolezza dei figli, Gooper e Brick, e in particolare la situazione di quest’ultimo e di sua moglie Margaret. I due vivono un matrimonio senza intimità: Maggie è profondamente innamorata, ma Brick è distante, è da tempo un alcolizzato, e non la degna di considerazione.
Gooper e Mae, interessati all’eredità di Big Daddy, cercano di approfittare della situazione.
Durante un conflitto con Brick, Maggie dice di sentirsi come “una gatta su un tetto che scotta”, decisa a non cadere giù: ha, infatti, conquistato con fatica una posizione sociale e non vuole tornare nelle sofferenze della povertà. Accusa il marito di essere un alcolista per la perdita di Skipper, il suo più caro amico, morto suicida per l’amore inconfessato tra i due. Brick rifiuta di affrontare la verità sulla sua sessualità e sul suo dolore. Alla fine, Maggie fa credere a Big Daddy di essere incinta, continuando a sperare di riuscire a trasformare questa sua bugia in realtà. Il dramma si chiude con lei che invita Brick a consumare il loro amore.
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
oppure acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/la-gatta-sul-tetto-che-scotta/237718
a questo link https://www.teatrovascello.it/stagione-teatrale-2024-2025/ potete visionare il cartellone e le foto per ogni singolo spettacolo della stagione 2024-2025
Card love 72 euro (2 spettacoli a scelta per 2 persona) (ACQUISTA ONLINE https://www.vivaticket.com/it/Ticket/card-love-2-spettacoli-4-ingressi/237690 ) con eventuale scelta del posto
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Drammaturgia Contemporanea#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si puo’ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78
Monteverde Roma