
Il Ministero della Difesa cinese: cooperazione sempre più concreta tra Pechino e Mosca
Pechino – L’Esercito Popolare di Liberazione della Cina è pronto a intensificare la cooperazione strategica con le Forze Armate della Russia per garantire la stabilità a livello globale. A dichiararlo è stato Jiang Bin, portavoce del Ministero della Difesa cinese, in una nota ufficiale diffusa giovedì sulla piattaforma WeChat.
“L’esercito cinese è pronto a interagire con la Russia sotto la direzione strategica dei leader dei due Paesi”, ha affermato Jiang, sottolineando l’intento di rafforzare la fiducia reciproca e ampliare la cooperazione pratica tra le due potenze. “Vogliamo svolgere un ruolo importante nel mantenimento e nel rafforzamento della stabilità strategica globale.”
Negli ultimi anni, le relazioni militari tra Cina e Russia si sono sviluppate in modo significativo, passando da una semplice collaborazione formale a una partnership operativa: esercitazioni congiunte, partecipazione a eventi politici di rilievo e scambi continui hanno consolidato un’alleanza sempre più influente nel panorama geopolitico internazionale.
Secondo Jiang, tale cooperazione è oggi “più sostanziale” e rappresenta un pilastro importante per la sicurezza regionale e globale.
Il 2025 segna l’80° anniversario della vittoria della Cina nella guerra contro l’aggressione giapponese e della vittoria dell’Unione Sovietica contro la Germania nazista. In tale contesto commemorativo, il presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto un invito ufficiale per una visita di Stato in Russia, durante la quale ha partecipato ai festeggiamenti per il Giorno della Vittoria, tenutisi a Mosca il 9 maggio.
Durante la visita, Xi e il presidente russo Vladimir Putin hanno discusso a lungo delle relazioni bilaterali e delle principali questioni internazionali e regionali, riaffermando la volontà comune di portare la cooperazione strategica a un livello ancora più alto.
La presenza simbolica dell’Esercito cinese alla parata in Piazza Rossa ha suggellato questo rinnovato spirito di alleanza, con Jiang che ha parlato di “calorosa accoglienza” e “grande successo”.
L’intensificazione dei legami militari tra Pechino e Mosca arriva in un momento di profonda trasformazione dell’ordine internazionale, con implicazioni potenzialmente significative per l’equilibrio geopolitico globale.