
(AGENPARL) – Mon 12 May 2025 Nella foto, il prof. Federico Batini
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
UniPg al Salone Internazionale del Libro di Torino
con la “Festa della lettura ad alta voce condivisa”
Giovedì 15 maggio, ore 11,45
Torino – Lingotto Fiere – Padiglione 2, Sala Blu
Giovedì 15 maggio, al Salone Internazionale del Libro di Torino, alle ore 11,45, si terrà “La festa della lettura ad alta voce condivisa”, un evento che mette al centro la metodologia e la pratica educativa della lettura ad alta voce condivisa, ormai consolidata come uno dei più efficaci strumenti per favorire l’apprendimento, lo sviluppo cognitivo e la crescita emotiva e sociale delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi.
L’evento si inserisce nel più ampio contesto dei numerosi progetti di ricerca-azione che negli ultimi sette anni hanno coinvolto, in Italia, cinquantamila insegnanti e oltre due milioni di discenti di varie età scolari.
La Lettura ad alta voce condivisa, infatti, è stata implementata con successo in vari territori italiani grazie ai progetti condotti dall’Università degli Studi di Perugia, coordinati dal prof. Federico Batini e dall’Associazione Nausika. Oltre diecimila studenti da Parma, Torino – Porta Palazzo, Capo di Leuca fino alla Rete Umbra, sono coinvolti attualmente nei programmi formativi e nelle ricerche sperimentali che dimostrano i benefici concreti di questa metodologia.
Durante l’incontro di Torino, verranno condivisi i risultati, le esperienze e le testimonianze degli stessi protagonisti della lettura ad alta voce. Oltre al prof. Batini, interverranno ospiti autorevoli quali gli scrittori Pierdomenico Baccalario e Francesco D’Adamo, Stefania Bellitti (Gulliver), Martina Evangelista (Presidente nazionale LaAV e Associazione Nausika), Nicola Genga (Centro per il Libro e la Lettura), Giulia Guglielmini (Presidente Fondazione per la Scuola) Andrea Laudadio (Responsabile Formazione e Sviluppo del Gruppo Tim).
La Lettura ad alta voce condivisa rappresenta un metodo di lettura basato sull’esposizione quotidiana e sistematica di bambine, bambini, ragazze e ragazzi alla lettura ad alta voce di storie, effettuata dagli insegnanti e dal libero confronto sulle storie condivise. Numerose ricerche scientifiche negli ultimi decenni, in Italia specie quelle guidate dal professor Federico Batini, docente di Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Perugia, dimostrano che questa pratica ha effetti significativi su molte dimensioni strategiche per i percorsi formativi e per la vita delle persone.
E’ stato infatti dimostrato che la pratica, incrementi l’area linguistica, ovvero la comprensione verbale, l’arricchimento del vocabolario, il miglioramento della fluenza verbale, le Abilità cognitive e di comprensione, con il miglioramento della capacità di elaborazione e comprensione dei testi; inoltre, la Lettura ad alta voce condivisa comporta l’incremento delle performance cognitive complessive, le competenze socio-emotive, stimolando lo sviluppo dell’empatia, il miglioramento della capacità di gestione dell’emotività e delle relazioni interpersonali e, infine, delle abilità di pensiero critico, ovvero della capacità di analisi e di pensiero autonomo.
L’ingresso all’evento del 15 maggio è gratuito con prenotazione obbligatoria (per l’ingresso al Salone è necessario pagare un biglietto). Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile visitare la sezione del sito del Salone Internazionale del Libro relativa all’evento: https://www.salonelibro.it/programma-eventi/la_festa_della_lettura_ad_alta_voce_condivisa/12782
Perugia, 12 maggio 2025
[cid:afd6f004-f7af-4243-8447-77096ff4a733]
Ufficio Stampa, WEB, Social Media, Comunicazione Interna, SEM SEO Specialist
Area Comunicazione e Brand Management – Rettorato
Università degli Studi di Perugia
Piazza Università, 1
06123 Perugia
http://www.unipg.it