
(AGENPARL) – Fri 09 May 2025 AGENDA DEL SICILY TOUR 2025
Partenza per auto e passeggeri da Genova, venerdì 09 Maggio 2025 alle ore 23.00 con la nave ‘La
Suprema’ della compagnia GNV. Arrivo a Palermo sabato 10 alle ore 19.30.
Ore 20,30 accoglienza dell’assessore al turismo di Palermo Alessandro Anello e di SFC Palermo.
Ore 21,00 trasferimento verso l’autostrada per Pollina con scorta polizia municipale.
Sabato 10 maggio 2025
Ore 20,00/20,30 operazioni di sbarco a Palermo ed accoglienza.
Ore 21,45 sistemazione equipaggi presso il Mangia’s Pollina Resort di Pollina.
Ore 22,00 cena a buffet presso il ristorante del Mangia’s Resort con presenza ragazzi in abito
storico (riprese video e foto sulla terrazza con i ragazzi in abiti storici).
Domenica 11 maggio 2025
Ore 8,30 colazione presso il Mangia’s Pollina Resort.
Ore 9,30 partenza alla volta di Pollina percorrendo la strada panoramica.
Ore 10.00 arrivo a Pollina e sosta delle vetture nella piazza antistante il Comune.
Tour guidato del paese, visita al Museo della Manna con degustazione del prodotto e della Birra
alla Manna, incontro al teatro con Ayub e Pulina in abito storico. Saluto del sindaco dott. Pietro
Musotto e consegna di una targa ricordo al gruppo dei Ferraristi.
Ore 11,15 partenza per Cefalù.
Ore 12,15 arrivo a Cefalù breve sosta nei pressi del lungomare dove i passeggeri delle Ferrari
sosteranno.
Ore 12,20 spostamento presso l’Istituto Scolastico IISS Jacopo del Duca e accoglienza delle dame
in abito tipico nelle Ferrari.
Ore 12,45 partenza con le dame per il parcheggio sul lungomare di Cefalu’ nei pressi dell’hotel
Riva del Sole dove verranno parcheggiate le vetture e ricongiungimento con i passeggeri delle
Ferrari (custodia vetture).
Ore 13,30 partenza da Cefalù in direzione Sant’Agata di Militello via autostrada.
Ore 14,00 arrivo a Sant’Agata di Militello e “light lunch” presso il Bar Gelateria MIRAMARE a
base di granite e gelati artigianali siciliani in area relax di fronte al mare con vista isole Eolie.
Ore 16,00 partenza per Tindari via autostrada.
Ore 16,45 arrivo a Tindari e sistemazione vetture nel parcheggio del Parco Archeologico
(custodia).
Ore 17,00 visita del parco archeologico di Tindari.
Ore 18,30 Aperitivo presso i locali della proloco di Tindari, adiacenti all’area archeologica,
intrattenimento con gruppo folcloristico.
Ore 19,30 Cena presso l’Agriturismo Pane e Vino di Tindari.
Ore 20,30 Partenza per Messina via autostrada.
Ore 21,45 arrivo a Messina, scarico passeggeri e bagagli presso l’hotel Royal Palace, sistemazione
vetture nel garage Porto di Messina via Dogali 1c e pernottamento presso l’Hotel Royal Palace di
Messina.
Lunedì 12 maggio 2025
Ore 8,30 – Colazione presso L’Hotel Royal Palace di Messina.
Ore 9,15 – Partenza per procedere verso il casello di Barriera Messina Sud, A18 Messina – Catania,
e immettersi in autostrada verso Catania per poi prendere l’uscita ai caselli di Giarre (63.2 km –
45 minuti circa).
Ore 10,00 – Arrivo all’uscita dei caselli di Giarre e procedere verso sinistra in direzione Sant’Alfio
(7.8 Km – 15 minuti).
PIAZZALE CASTAGNO DEI CENTO CAVALLI:
Ore 10,20 – Arrivo e sosta di benvenuti presso il Piazzale (custodito) antistante il “Castagno dei
Cento Cavalli” (Monumento Messaggero di Pace riconosciuto dall’UNESCO) – visita guidata.
Ore 11,30 – Partenza per il “centro storico di Piazza Duomo” di Sant’Alfio, parcheggio vetture e
sosta per veduta panoramica della Costa Jonica.
PIAZZA DUOMO DI SANT’ALFIO:
Ore 12,00 – Visita guidata alla Chiesa Madre, Museo della vite e del vino, Mulino “Casella” e Casa
Battiato a cura della Pro Loco di Sant’Alfio.
Ore 13,00 – Quick lunch presso piazza Duomo a Sant. Alfio.
a seguire: degustazione di assaggini di paste di mandorla e nocciola con i distillati dell’Etna: dalla
grappa di Nerello mascalese all’amaro alla ciliegia offerti dall’Amministrazione comunale e dallo
Scuderia Ferrari Club di Sant’Alfio – Saluti istituzionali e buon rientro.
Ore 15,30 – Partenza da Piazza Duomo per immettersi sulla strada “Mareneve – Linguaglossa” (17
Km) attraversando storiche colate di lava vulcanica con destinazione “Rifugio Citelli” (1741 m
s.l.m.).
Ore 16,00 – Sosta presso “Rifugio Citelli” (1741 m s.l.m.) con foto di gruppo e veduta panoramica;
Incontro con il team Istituto vulcanologico (INGV-OE) – loro descrizione contesto ambientale.
Ore 17,00 – Partenza per visita alla “Grotta dei Ladroni”, sede di scorrimento lavico, con il team
dell’INGV-OE.
Ore 17,45 – Partenza con destinazione Etna sud (Rifugio Sapienza 1.900 mt di altitudine)
attraversando i paesi etnei di Fornazzo, Milo, Zafferana Etnea, Trecastagni e Nicolosi.
Ore 18,45 – Arrivo e sosta al Rifugio Sapienza di Nicolosi (possibilità di acquistare souvenir).
Breve visita ai crateri silvestri con il team dell’INGV-OE.
Ore 20,00 – Partenza per rientro in Hotel Etna quota 1000 e Hotel Scrivano città di Randazzo con
discesa panoramica tra luna piena e visioni laviche.
Ore 20,45 – Arrivo ai caselli Barriera di Catania A18 Messina-Catania e uscita caselli Fiumefreddo
di Sicilia.
Ore 21,10 – Arrivo ai caselli di Fiumefreddo di Sicilia e proseguire per Piedimonte Etneo Linguaglossa – Hotel Etna quota 1000 e Hotel Da Marianna.
Ore 22,10 – Arrivo Hotel Etna quota 1000 e Hotel Da Marianna.
Ore 22,45 – Cena presso Hotel Etna quota 1000
Martedi’ 13 maggio 2025
Ore 8,30 colazione presso i rispettivi hotel.
Ore 9,30 raggruppamento delle vetture presso il distributore Agip antistante l’hotel Scrivano e
partenza per Aci Trezza.
Ore 11,00 arrivo ad Aci Trezza e parcheggio all’interno dell’area Orto Nuovo.
Ore 11,30 passeggiata per Aci Trezza con guida locale.
Ore 12,15 pranzo presso il ristorante Sicilia’s Cafe de Mar.
Ore 13,30 partenza per Catania.
Ore 14,00 arrivo a Catania e parcheggio vetture a piazza dell’Università. Passeggiata libera per
il centro di Catania.
Ore 16,00 partenza per Siracusa.
Ore 17,15 arrivo a Siracusa e parcheggio nei giardini dei villini, presso sede Aci.
Ore 17,30 visita alla sede dell’Aci e incontro con il presidente dell’ACI Siracusa.
Ore 18,00 Spostamento a piedi verso il Caseificio Ciane.
Ore 18,15 Apericena presso il Caseificio Ciane.
Ore 19,30 spostamento delle vetture presso il parcheggio del Grand Hotel Ortigia.
Ore 20,00 sistemazione degli equipaggi presso il Grand Hotel Ortigia e l’hotel Gran Bretagna.
Ore 21,00 Serata libera.
Mercoledi’ 14 maggio 2025
Ore 9,00 colazione presso il Grand Hotel Ortigia e l’hotel Gran Bretagna.
Ore 9,30 partenza per Modica con passaggio a Noto.
Ore 11,30 arrivo a Modica parcheggio delle vetture presso la fabbrica del cioccolato sulla strada
che porta alla falegnameria. Esperienza immersiva nella realizzazione delle tavolette di cioccolato
secondo la tradizione di Modica.
Ore 13,00 partenza per Ragusa.
Ore 13,30 parcheggio di fronte all’ingresso del Giardino Ibleo.
Ore 13,45 pranzo presso ristorante Risiù.
Ore 15,00 Visita al Duomo di San Giorgio e / o Giardini Iblei.
Ore 15,45 partenza per azienda agricola del ristorante Risiu’.
Ore 16,15 arrivo all’azienda e visita con la filatura della mozzarella in diretta.
Ore 17,45 partenza dall’azienda agricola Risiù per gli alberghi di Ragusa.
Ore 18,15 arrivo a Ragusa, sistemazione presso la Locanda Don Serafino e l’Hotel Itria Palace e
parcheggio vetture al parcheggio in zona alberghi.
Pomeriggio libero.
Ore 20,00 cena presso il ristorante Ragusa al forno con parcheggio in via Archimede di fronte al
ristorante.
Giovedì 15 maggio 2025
Ore 9,00 colazione presso la Locanda Don Serafino e l’hotel Itria Palace.
Ore 10,00 partenza per Agrigento.
Ore 12,30 arrivo presso bar Le Cuspidi. Sosta e breve spuntino.
Ore 13,45 partenza per la Valle dei Templi.
Ore 14,00 arrivo alla Valle dei Templi.
Ore 14,15 visita guidata della Valle dei Templi.
Ore 16,00 partenza dalla Valle dei templi per la parata in città con arrivo in viale della
Vittoria davanti alla gelateria Le Cuspidi e sistemazione delle vetture in zona riservata