
Dubai – Emirates Group ha annunciato risultati finanziari storici per l’anno fiscale 2024-25, registrando un utile netto record di 22,7 miliardi di AED (6,2 miliardi di USD), che lo posiziona come il gruppo aeronautico più redditizio al mondo nel periodo considerato. Questo successo straordinario è stato accompagnato da ricavi record, una robusta liquidità e un EBITDA ai massimi livelli di sempre.
Il bilancio annuale, chiuso al 31 marzo 2025, mostra un fatturato di 145,4 miliardi di AED (39,6 miliardi di USD), in crescita del 6% rispetto all’anno precedente, e attività liquide pari a 53,4 miliardi di AED (14,6 miliardi di USD), con un aumento del 13%. L’EBITDA ha toccato quota 42,2 miliardi di AED (11,5 miliardi di USD).
Emirates Airlines ha ottenuto il miglior risultato della sua storia, diventando la compagnia aerea più redditizia del mondo con un utile ante imposte di 21,2 miliardi di AED (5,8 miliardi di USD) e ricavi per 127,9 miliardi di AED (34,9 miliardi di USD). Anche dnata, l’altro pilastro del Gruppo, ha raggiunto nuovi traguardi con un utile ante imposte di 1,6 miliardi di AED (430 milioni di USD) e ricavi per 21,1 miliardi di AED (5,8 miliardi di USD).
Il gruppo ha dichiarato un dividendo di 6 miliardi di AED (1,6 miliardi di USD) al suo azionista, la Investment Corporation of Dubai, confermando la solidità della sua posizione finanziaria nonostante l’introduzione dell’imposta societaria del 9% applicata per la prima volta quest’anno.
Sua Altezza lo Sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Presidente e CEO di Emirates Airline & Group, ha attribuito questo successo alla visione strategica dei leader di Dubai, all’impegno del personale e agli investimenti continui in tecnologia, persone e infrastrutture. “Nel 2024-25 abbiamo alzato l’asticella – ha detto – stabilendo nuovi record grazie alla nostra reattività alla domanda globale, al focus sulla qualità del servizio e al supporto delle comunità.”
Durante l’anno, Emirates Group ha investito 14 miliardi di AED (3,8 miliardi di USD) in nuovi aeromobili, strutture, tecnologie e risorse umane, portando la sua forza lavoro a un massimo storico di 121.223 dipendenti. Le prospettive per il 2025-26 includono la consegna di nuovi Airbus A350 e Boeing 777 cargo, oltre all’espansione delle infrastrutture dnata ad Amsterdam, Dubai ed Erbil.
I lavori per il nuovo aeroporto internazionale Al Maktoum (DWC) sono già iniziati, segnando un’altra tappa cruciale nella visione a lungo termine dell’Emirato per diventare il principale hub aeronautico globale.
