
(AGENPARL) – Tue 06 May 2025 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Il Premio Nobel per la Chimica Jean-Pierre Sauvage ospite dell’Università di Perugia con due Lectio magistralis su nanotecnologie e macchine molecolari
Nell’ambito del progetto PNRR VITALITY – Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia, l’Università degli Studi di Perugia organizza una nuova prestigiosa iniziativa: due Lectio magistralis del Prof. Jean-Pierre Sauvage, Premio Nobel per la Chimica 2016.
Il primo appuntamento è in programma mercoledì 7 maggio, alle ore 17:30, presso l’Auditorium di San Francesco al Prato a Perugia, con una conferenza dal titolo “Nanomachines and Motors in Biology and Chemistry”.
Il secondo incontro si terrà venerdì 9 maggio, alle ore 17:30, presso la Sala Congressi del Videocentro – Centro Multimediale (CMM) in Piazzale Bosco 3, a Terni, e sarà dedicato al tema “Making Artificial Motors at the Molecular Level”.
Entrambi gli eventi saranno introdotti dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, e dal Prof. Luca Gammaitoni, Responsabile Scientifico del progetto VITALITY.
Il progetto PNRR VITALITY coinvolge otto Dipartimenti dell’Ateneo perugino, con la partecipazione attiva di circa 180 ricercatrici e ricercatori impegnati in oltre 60 progetti di ricerca. L’obiettivo dell’Ecosistema, che interessa le regioni Umbria, Marche e Abruzzo, è promuovere lo sviluppo e il trasferimento dell’innovazione, contribuendo a rendere più competitivi i sistemi produttivi regionali, migliorando allo stesso tempo la sostenibilità ambientale e la qualità della vita nei contesti urbani e rurali.
Biografia del Prof. Jean-Pierre Sauvage
Chimico di fama internazionale, Jean-Pierre Sauvage ha conseguito il dottorato presso l’Università Louis-Pasteur di Strasburgo, sotto la guida del Premio Nobel Jean-Marie Lehn, ed è oggi Professore Emerito dello stesso ateneo.
Specializzato in chimica di coordinazione, nel 1983 ha compiuto una svolta storica legando due molecole ad anello e realizzando la prima macchina molecolare: un sistema supramolecolare capace di compiere movimenti utili grazie a stimoli esterni.
Nel 2016 ha ricevuto il Premio Nobel per la Chimica, insieme a J. Fraser Stoddart e Ben Feringa, “per aver progettato e sintetizzato macchine molecolari con movimenti controllabili, capaci di svolgere un compito in risposta a energia fornita”.
Per ulteriori informazioni: vitality.unipg.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Perugia, 6 maggio 2025
[cid:55ebb40b-3680-4108-8830-63c890f5ef76]
Ufficio Stampa, WEB, Social Media, Comunicazione Interna, SEM SEO Specialist
Area Comunicazione e Brand Management – Rettorato
Università degli Studi di Perugia
Piazza Università, 1
06123 Perugia
http://www.unipg.it