
(AGENPARL) – Tue 06 May 2025 Festival della Cultura Umanistica
PIAZZA MARSILIO FICINO FIGLINE VALDARNO (FI)
9| 10| 11 MAGGIO 2025
6° SIMPOSIO | Tra Eracle ed Ermes: le frontiere dell’umano nell’era della complessità
VENERDÌ 9 MAGGIO
ore 18:15
Sabrina Dei
IL NOSTRO PATRIMONIO D’ARTE:
UNA STORIA IN DIVENIRE TRA RADICI ED EREDITÀ
ore 9:15 | p.zza Marsilio Ficino
APERTURA DEL FESTIVAL
Conversazione
Presidente Accademia Marsilio Ficino
Lucia Bencistà
Saluti di
Francesco Neri
Presidente di Liberi di Educare – Rete di Scuole
Gemma Torricelli
Comitato Studenti Licei Marsilio Ficino
Lectio magistralis
EDUCARE CONTROCORRENTE: VERSO UN FUTURO DI MERAVIGLIE
Johnny Dotti
Amministratore delegato di ON impresa sociale, Pedagogista e imprenditore sociale
Presenta
Sabrina Dei
Presidente Accademia Marsilio Ficino
ore 10:45
Conversazione
TRASFORMAZIONI ANTROPOLOGICHE NELL’ERA
DELLA COMPLESSITÀ: L’UOMO SENZA RIPOSO
Lucrezia Lombardo
Filosofa, Autrice di libri di poesia, Saggistica e narrativa
Presenta
Carla Battistini
Vicepresidente Accademia Marsilio Ficino
ore 12:00
Lectio magistralis
COMPLESSITÀ SEMPLICE
Francesco Franco Civelli
Pedagogista, Docente a Contratto IUSVE Campus Venezia-Mestre di Psicopedagogia Stili di vita
Presenta
Storica dell’Arte e Coordinatrice del Sistema Museale Chianti e Valdarno Fiorentino
Giovanni Tenucci
Storico dell’Arte
ore 21:15
Conversazione
TEATRO TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ
Massimo Luconi
Regista e Docente di Regia e Interpretazione Teatrale della Fondazione Franco Zeffirelli, Firenze
Presenta
Giovanni Meucci
Coordinatore Licei Marsilio Ficino
SABATO 10 MAGGIO
ore 9:20 | p.zza Marsilio Ficino
Saluto di
Mons. Stefano Manetti
Vescovo di Fiesole
A seguire
Lectio magistralis
DAL TALENTO AL PROGETTO DI VITA: UNA BUSSOLA DIGITALE
PER I RAGAZZI DI OGGI
Rosy Russo
Consulente di Comunicazione, Ideatrice di Parole O_Stili
Presenta
don Enrico Maria Vannoni
Dirigente Scolastico Istituto Marsilio Ficino, Figline
Stefano Quaglia
ore 10:45
ore 15:30
DIO DOVE SEI?
Classicista, Preside dell’Istituto Paritario “Lavinia Mondin” di Verona
Saluto di
Valerio Pianigiani
Sindaco di Figline e Incisa Valdarno (FI)
A seguire
Lectio magistralis
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: APPROSSIMAZIONI SUCCESSIVE.
SCENARI FRA TECNOLOGIA E FILOLOGIA CLASSICA
Lectio magistralis
Paola Bignardi
Pedagogista e pubblicista, già Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica,
già Coordinatrice dell’Osservatorio Giuseppe Toniolo di Studi Superiori
Presenta
Lida Ceccarelli
Docente presso l’Istituto Mystici Corporis di Loppiano
ore 12:00
Stefano Quaglia
Lectio magistralis
Presenta
Federico Pontiggia
Classicista, Preside dell’Istituto Paritario “Lavinia Mondin” di Verona
Stefano Liccioli
Presidente FIDAE Regione Toscana
ore 17:00
Lectio magistralis
LA NECESSITÀ DEL CINEMA
Giornalista e Critico cinematografico
Presentano
Zoe Samuelli
Studentessa V Liceo Classico Marsilio Ficino
LUIGI PIRANDELLO: UNO SCRITTORE SUL CONFINE
Gianmarco Bolla
don Carmelo Mezzasalma
ore 15:15
Critico letterario e musicale, Scrittore e Docente di Lettere presso i Licei Marsilio Ficino
Presenta
Bruno Meucci
Docente Licei Marsilio Ficino
Studente V Liceo Scientifico Marsilio Ficino
Saluto di
Arianna Guarnieri
Assessore alla Scuola del Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI)
A seguire
Conversazione
REALIZZARE L’UMANITÀ: OLTRE LA SOCIETÀ TRAUMATICA
Roberto Mancini
Filosofo e Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata
Presenta
Lorenzo Artusi
Presenta
Lorenzo Bastida
Società Dantesca Italiana
ore 11:00
Lectio magistralis
IL SILENZIO DELL’ARTE E L’OBLIO DEL PASSATO
Antonio Natali
Docente Licei Marsilio Ficino
Storico dell’Arte
ore 16:30
Giovanni Tenucci
Letture
Presenta
Storico dell’Arte
ERACLE ED ERMES. LETTURE DEI MITI
ore 12:00
Classicista, Preside dell’Istituto Paritario “Lavinia Mondin” di Verona
NECESSITÀ DI UN UMANESIMO AMBIENTALE
Stefano Quaglia
Gianluca Barone
Docente di Latino e Greco e formatore di Crusca-Scuola, Firenze
ore 17:30
Tavola rotonda
VARCARE LE FRONTIERE DELLA DISABILITÀ
Marcello Villanova
Neurologo esperto in malattie rare presso Villa Bellombra, Bologna
Daniela Iannone
Scrittrice
Conversazione
a proposito del libro dell’autore: Natura vicina e lontana. Umanesimo e ambiente: dagli antichi greci
all’intelligenza artificiale, edizioni La nave di Teseo
Giulio Ferroni
Critico letterario e Storico della letteratura
Presenta
Giusy Frisina
Filosofa e Poetessa
ore 15:15
Lectio magistralis
Alessio Focardi
PASOLINI E I GIOVANI
Franco Vestri
Scrittore e Professore Associato di Letteratura italiana contemporanea presso l’“Alma Mater
Studiorum”- Università di Bologna
Intermezzi musicali
Presenta
Francesco Loliva – pianoforte
Presidente Onorario Accademia Marsilio Ficino
Sindacalista CGIL Firenze e giocatore della Fiorenza Wheelchair Hockey
Ex Funzionario Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Firenze, Prato e Pistoia
Studente V Liceo Scientifico Marsilio Ficino
Modera
Giovanni Meucci
Coordinatore Licei Marsilio Ficino
ore 19:45 | Caffè I Portici
APERICENA
Roberto Carnero
don Carmelo Mezzasalma
ore 16:20
Lectio magistralis
TRA DISTOPIA E REALISMO: VIAGGIO TRA I LUOGHI DEL MONDO
Giovanni Agnoloni
Scrittore e Traduttore letterario
su prenotazione
Presenta
ore 21:15
Presidente Accademia Valdarnese del Pogggio, Montevarchi
Saluto di
Piero Giunti
Sindaco di Reggello (FI)
Recital-Concerto
POESIE DI CONFINE TRA TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ
Letture a cura di
Barbara Pumhösel
Poetessa e Autrice di racconti per ragazzi, conduce laboratori di poesia multilingue per scuole
e biblioteche
Lorenzo Tanzini
ore 17:30
Saluto di
Eugenio Giani
Presidente della Regione Toscana
A seguire
L’UNIONE EUROPEA DI FRONTE AI NUOVI CONFLITTI
CHE MINACCIANO IL MONDO
Intervento di
Intermezzi musicali
Marco Tarquinio
La Filarmonica fondata nel 1837, conta attualmente 40 elementi.
Tavola rotonda
ASSOCIAZIONE FILARMONICA G. VERDI DI REGGELLO
Giornalista e Politico, Parlamentare Europeo dal 2024, già Direttore del quotidiano Avvenire
dal 2009 al 2023.
Direttore
M° Massimo Cardelli
Leonardo Bianchi
Presenta
Professore di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze, Referente AIDU
(Docenti Universitari Cattolici) UNIFI.
Carla Battistini
Luigi Di Santo
Vicepresidente Accademia Marsilio Ficino
Professore di Filosofia del Diritto e Presidente del CdLM in Giurisprudenza dell’Università
degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e Direttore della Scuola Nazionale di
Formazione Socio-politica “Giorgio La Pira”.
DOMENICA 11 MAGGIO
ore 9:45 | p.zza Marsilio Ficino
Modera
Saluto di
ore 21:15
Dario Picchioni
Assessore alla Cultura del Comune di Figline e Incisa Valdarno
A seguire
Conversazione
IL VIAGGIO TRA TERRA E CIELO NELLA POESIA MEDIEVALE
Massimo Seriacopi
Docente di Lettere al Liceo Russell – Newton, Vicedirettore della Rivista “Letteratura Italiana
Antica” e Dottore in Filologia Dantesca presso l’Università di Firenze
Leonardo Brancaccio
Scuola di Economia Civile – Istituto Universitario Sophia di Loppiano
Concerto corale
CORO ANIMAE VOCES
La Corale fondata nel 2001 a Bagno a Ripoli – Firenze, conta attualmente 40 elementi.
Direttore
M° Edoardo Materassi
Presenta
don Carmelo Mezzasalma
Presidente Onorario Accademia Marsilio Ficino