
(AGENPARL) – Tue 06 May 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Progetto Corpi oltre IN! Visibili e Finite?
Il Centro Studi Danza, Cantiere della Danza, Junior Golfo dei Poeti Danza di Loredana Rovagna presentano una performance con coreografia di Michele Abbondanza al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
Mercoledì 7 maggio ore 17:00 e ore 18:00
La Spezia, 6 maggio 2025 – Il CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea prosegue con i suoi eventi in collaborazione, in questa occasione, con il Centro Studi Danza, Cantiere della Danza, Junior Golfo dei Poeti Danza di Loredana Rovagna, presentando una performance con la coreografia di Michele Abbondanza mercoledì 7 maggio ore 17.00 e ore 18.00.
La performance, “IN! Visibili e Finite?”, ripetuta due volte e della durata di circa 30 minuti, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, ha come interpreti: Anita Avena, Eugenia Baracchini, Rosa Barbolini, Martino Bellè, Amelia Bertuccelli, Chiara Bianchi, Caterina Biasotti, Camelia Cornea, Caterina Foce, Carla Guerrieri, Stefania Maggetti, Giacomo Morlando, Paola Oldoini, Lucrezia Ricci, Elio Servi, Costanza Sgambati, Stefania Storace.
IN! Visibili e Finite?
Un punto esclamativo, che afferma e sa.Un punto di domanda, che chiede e non sa:Nel regno dell’intelligenza somatica solo se la fai, lo sai.Un sapere che passa dall’incredibile e dall’insondabile,quindi, infinito e invisibile.Dal corpo denso e matericoche segna la forma della nostra vita,che a volte chiamiamo danza,alla trasformazione dei corpiin essenza poetica tra tele e sguardi.Una celebrazione dell’essere nella magnificenza di corpi che si offrono al di là del tempo, del giudizio e del merito in un profano offertorio allo sguardo e al giudizio nella bellissima erealizzabile utopia (ossimoro!), di ambire alla liberazione da forme e contenuti e di rimandare ad altro da sé.Un percorso creato insieme e partito da lontano.Con corpi generosi, segnati dal tempo e vergini;diventati, incontro dopo incontro, sempre più forti.
Se la musica è cieca e la scultura paralitica, allora la pittura è muta:Quali suoni vorrà gridare? Indagheremo in questo suo esser fugace ed inafferrabile, la possibilità di condividerne le immagini, portatrici di cicatrici (tagli) e carezze (colore); e in questo suo e loro scomparire e riapparire, avvertire che è accaduto qualcosa.Per sempre. Danzo quindi sono: Invisibile Infinita.MA
Il progetto CORPI OLTRE di Loredana Rovagna è pensato per coinvolgere persone di età e livelli di formazione diversi, attraverso Laboratori di Teatrodanza con momenti di restituzione al pubblico. Unico ed innovativo per la città della Spezia, è affidato ad interpreti spezzini; il CAMeC lo accoglie nella sua distintiva valenza di dialogo ed osmosi con le opere che abitano il museo. “Corpi oltre” offre a tutti l’opportunità di vivere le energie di corpi danzanti nella loro verità, creando un nuovo luogo di incontro e scambio, in cui la Danza diventa un mezzo di espressione, comunicazione, crescita culturale, promuovendo la partecipazione delle persone, valorizzando le diversità e offrendo un’opportunità unica di apprendimento e crescita artistica sotto la guida del coreografo di fama internazionale Michele Abbondanza. La performance finale, presentata in una sala espositiva del primo piano, è incentrata sul rapporto con lo spazio, l’opera d’arte, l’interazione con altri corpi e l’uso della musica. Il laboratorio tematico, affidato ad un gruppo di 17 allievi dagli 11 ai 74 anni, è stato preceduto da seminari di un weekend mensile da dicembre 2024 presso il Centro Studi Danza della Spezia. La performance è frutto di un percorso condiviso e condotto dal Maestro Coreografo trentino Michele Abbondanza, co-fondatore e co-direttore artistico della Compagnia Abbondanza/Bertoni, la più rappresentativa e produttiva del Teatrodanza italiano, con sede al Teatro alla Cartiera di Rovereto, che, dagli anni 90, coltiva rapporti di collaborazione artistico-didattica con il Centro Studi Danza Di.Da. Dimensione Danza di Loredana Rovagna. LR
CENTRO STUDI DANZA
«Scoprire le possibilità espressive del corpo mettendosi in sintonia con gli altri attraverso l’energia, il senso del ritmo, la musicalità, il respiro, l’uso dello spazio», sono le premesse del Centro Studi Danza (CSD) della Spezia, scuola di educazione e formazione ad indirizzo professionale con presa d’Atto del Ministero della Pubblica Istruzione creata nel 1977 e diretta da Loredana Rovagna maestro e coreografa, laureata nel 1973 all’Accademia Nazionale di Danza di Roma dopo il diploma magistrale. Da quarantotto anni, l’insegnante spezzina fa conoscere la danza come disciplina e arte, con numerosi progetti finalizzati alla diffusione della cultura di danza attraverso l’educazione del pubblico e la formazione dei danzatori professionisti. Il Gruppo CSD è costituito di volta in volta, dai migliori allievi per i quali vengono create originali coreografie e regie. Gli spettacoli realizzati per i progetti Incontro con la Danza e Educardanzando a Teatro, inseriti nelle programmazioni del Teatro Ragazzi e nelle Stagioni del Teatro Civico, nascono espressamente per far conoscere la pratica su scena e avvicinare gli studenti e il pubblico al Teatro. Gli Spettacoli dal 1978 hanno portato a Teatro un pubblico di più di 10.000 studenti e 800 di loro hanno frequentato i Laboratori per le Scuole elementari e medie al CSD. Dal 2017 il Gruppo CSD prende in nome di Junior Golfo dei Poeti Danza. Lo Junior è una piccola compagnia in cui pur mantenendo la propria personalità, ognuno concorre al lavoro d’insieme senza competere, abituandosi ad essere se stesso e vero nel raccontarsi con il corpo. Nel Laboratorio Coreografico annuale gli allievi imparano a comporre e dal 2023 presentano negli spettacoli loro creazioni. Nello stesso anno, la coreografia “11” di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni appositamente creata per loro, è stata presentata in due performance al PIN il 23 settembre e nel gennaio 2024 nello spettacolo “Il Tempo Ritrovato” al Teatro Civico per il Teatro Ragazzi. Attraverso il lavoro formativo, 26 studenti hanno intrapreso la carriera professionale. Tutti hanno avuto l’esperienza nel Gruppo, fondamentale per approfondire il lavoro coreografico ed interpretativo.
Nichele Abbondanza
Michele Abbondanza
Curriculum Vitae
Studia a New York nelle scuole di A. Nikolais e M. Cunningham e lavora e collabora con Carolyn Carlson a Venezia e a Parigi.
E’ considerato uno dei fondatori storici del teatro-danza italiano, (Il Cortile, Sosta Palmizi) e con Antonella Bertoni crea la Compagnia Abbondanza/Bertoni, una delle realtà artistiche e produttive più prolifiche del panorama nazionale.
Tra le sue creazioni ricordiamo, la trilogia Ho male all’altro, (Alcesti – Medea – Polis), il progetto biennale La densità dell’umano (La massa e A libera figura), i duetti Romanzo d’infanzia, Un giorno felice ed Esecuzioni, il solo I dream da lui interpretato, il quintetto Gli Orbi, il progetto Poiesis, (La morte e la fanciulla, Erectus e Pelleas e Melisande) cura la regia e la coreografia di Le fumatrici di pecore, Il ballo del qua, Scena Madre e Duel; crea Doppelgänger, vincitore del Premio UBU come migliore spettacolo di Danza 2021. Sempre del 2021 il progetto Siamo positivi da cui è nato il film cortometraggio Fiori nel vuoto, creato dalla Compagnia con Jump Cut. Del 2022, Idem – Io contengo moltitudini, primo spettacolo della trilogia sull’indagine dell’identità, seguito poi nel 2023 con lo spettacolo Femina, che ha ricevuto la candidatura al Premio Ubu nella categoria “Migliore spettacolo di danza 2023”. Chiude la trilogia Viro, produzione dell’anno 2024.
Insegna alla scuola di Teatro Luca Ronconi fondata da Giorgio Strehler (Piccolo Teatro di Milano) e tiene numerosi laboratori in Italia e all’estero.
INFORMAZIONI E CONTATTI
CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
FB/IG @camec.laspezia
Biglietti:
Collezione permanenteintero 10 euroridotto 5 euro per giovani under 26 e adulti over 65sempre gratuito per i residenti della provincia della Spezia
Collezione permanente + mostra temporaneaintero 15 euroridotto 7,50 euro per giovani under 26 e adulti over 655 euro per i residenti della provincia della Spezia
Ingresso gratuito per Collezione e Mostreunder 18scolaresche e docenti di accompagnamentopersone con disabilità e per loro eventuale accompagnatoregiornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionaledipendenti del Ministero della Culturadipendenti delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armatetitolari della tessera Amici del CAMeC per l’anno in corsostudenti universitari di storia dell’arte da tutto il mondopossessore Cinque terre Card e residenti comuni Cinque Terre
GruppiPer gruppi compresi tra 7 e 25 persone il costo del biglietto è ridotto a 5 euro per la collezione permanente (7,5 euro se con mostra temporanea). L’ingresso è gratuito per chi guida il gruppo.
Ogni prima domenica del meseIngresso 2 euro per tutti, ferme le gratuità di cui sopra.
Orari:
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00; primo venerdì del mese aperto fino alle 22.00
Chiuso lunedì e 25 dicembre