
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 COLDIRETTI VITERBO REALIZZA UNA MAXI FATTORIA IN PIAZZA PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE DI CIVITA CASTELLANA
Alpaca, mucche, caprette e pecore, ma anche pony, asinelli e arnie con le api per la “Maxi Fattoria in Piazza”, l’evento a cui hanno partecipato oltre 500 bambini degli istituti comprensivi di Civita Castellana, organizzato da Coldiretti Viterbo, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco e la presenza della Protezione Civile, che ha svolto delle esercitazioni.
La manifestazione che Coldiretti Viterbo organizza da tre anni, si è svolta Falerii Veteres alla presenza del sindaco di Civita Castellana, Luca Giampieri e dell’assessore al Turismo e Pubblica Istruzione, Simonetta Coletta e delle aziende agricole di Coldiretti Viterbo.
“Un evento di formazione per gli alunni degli istituti comprensivi di Civita Castellana, che rientra nell’ambito del progetto di Educazione alla Campagna Amica, curato dalle nostre Donne Impresa di Coldiretti, che stanno portando avanti con laboratori didattici negli istituti comprensivi, non solo nella Tuscia, ma in tutto il Lazio e a livello nazionale”. Così la presidente di Coldiretti Viterbo, Maria Beatrice Ranucci.
“L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti – prosegue la presidente Ranucci – attraverso un percorso fondamentale che consente loro di capire l’importanza di una corretta alimentazione e della dieta mediterranea. Lo facciamo anche attraverso laboratori didattici sulla biodiversità e sulla stagionalità e rendendoli protagonisti dei processi di trasformazione dei prodotti. La partecipazione delle nostre aziende agricole, che ringrazio, alla “Maxi Fattoria in Piazza” ha permesso ai consumatori di domani, di capire quanto siano importanti le produzioni locali, la storia che racchiudono e la tradizione che tramandano. Un ringraziamento va al Comune di Civita Castellana, alla Pro Loco e alla Protezione Civile”.
Gli studenti, accompagnati dalle loro docenti, hanno partecipato con grande entusiasmo ai laboratori e osservato la trasformazione dei prodotti negli stand delle numerose aziende agricole coinvolte. Per loro anche una genuina merenda a km0.
Dott.ssa Morena Izzo