
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 Al Presidente della Giunta Regionale
On. Vincenzo De Luca
Oggetto:Interrogazione a risposta scritta ai sensi dell’art 124 del regolamento interno del Consiglio Regionale concernente “Ostello della Gioventù di Napoli – stato di abbandono”
Premesso che
dalla stampa si apprende che, nel 2020, la Regione Campania ha acquisito al proprio patrimonio immobiliare lo stabile adibito ad “Ostello della Gioventù” situato nel quartiere Chiaia, località Mergellina, di Napoli;
nei cinque anni sinora già trascorsi non risulta posta in essere dall’Amministrazione Regionale alcuna attività funzionale all’utilizzo dell’immobile che, tuttavia, viene sottoposta ad un servizio di vigilanza armata, 24 ore al giorno, affidata ad una società privata;
in particolare, per l’espletamento di tale servizio, assegnato alla società Security ServiceSrl, l’Amministrazione sostiene il rilevantissimo onere mensile di 17.167,36 euro, pari addirittura ad 206.008,32 euro annui, come si rileva dai decreti di liquidazione resi dal competente ufficio regionale;
Considerato che
la struttura è stata acquisita dalla Regione Campania con l’impegno specifico di ristrutturare l’immobile e restituirlo alla città di Napoli per la sua funzione originaria;
Preso atto che
quindi l’impegno assunto dalla Regione non soltanto risulta del tutto disatteso, ma che si sono invece utilizzati rilevanti fondi pubblici – con un onere complessivo che ha già superato il milione di euro – per un servizio di vigilanza addirittura armata di cui si stenta a comprendere la finalità e l’opportunità, sottraendo al bilancio regionale queste ingenti risorse che avrebbero potute essere utilizzate per altre finalità;
Tutto ciò premesso
il sottoscritto Consigliere Regionale interroga il Presidente della Giunta Regionale per conoscere se quanto suesposto corrisponda al vero e, in caso affermativo, di sapere: quali provvedimenti intenda adottare per porre fine a tale spreco di danaro pubblico; quali sono stati e quali sono, ancora oggi, i motivi per cui non risultano neppure programmate e/o avviate le opere necessaria al suo recupero funzionale; se intenda avviare un’attività di controllo per accertare le responsabilità di una condotta che si configura contestualmente come omissiva e commissiva, con conseguente e grave danno erariale, oltre che lesiva dell’interesse pubblico alla messa a disposizione dei giovani nella Città di Napoli di un adeguato “Ostello della Gioventù”, utile oltretutto sia a creare posti di lavoro che produrre reddito per la Regione.
– Severino Nappi –